Vecchi libri: ecco come riciclarli

Tanti arredi sono possibili con i vecchi libri: tavolini, mensole, comodini, sgabelli. Ma anche portafiori, molto eleganti
riciclo creativo libri

I libri non muoiono mai. Sono eterni, come la loro compagnia, e non solo per il piacere e i benefici che ci regala la lettura. Facciamo l’ipotesi peggiore: vecchi libri, anche rovinati, che non leggeremo più e che avremmo sicuramente dato a qualche svuota cantine. Alt. Fermiamoci, non sprechiamo anche questa bellezza del libro e vediamo quante cose possiamo fare riciclandolo in casa. Innanzitutto arredi: comodini, tavoli, sgabelli. Ma anche portafoto, mensola e testa di un letto.

RICICLO CREATIVO LIBRI

I libri ci fanno compagnia. In casa, al lavoro, quando siamo in vacanza. Ma qualche volta abbiamo voglia di disfarcene: comprensibile. Specie quando sono troppi, oppure quando pensiamo che non ci serviranno mai e non sappiamo bene che cosa farne. Non sprechiamoli. Se proprio non abbiamo a chi regalarli, facendo un dono gradito e utile, allora possiamo pensare di riciclarli, in modo da dare loro una seconda vita. Trasformandoli perfino in oggetti che non avremmo mai immaginato, e consentendoci magari di risparmiare qualche spesa per l’arredo della casa.

LEGGI ANCHE: Benefici e vantaggi della lettura, aumenta l’empatia e migliora le nostre relazioni

COME RICICLARE I LIBRI IN MODO CREATIVO

Ecco i modi più efficaci di questo autentico riciclo creativo all’insegna del Non sprecare:

  • I libri, posizionati l’uno sull’altro, diventano un tavolino oppure un comodino da salotto o da camera da letto.
  • Un libro a cui siano state tolte tutte le pagine interne, lasciando un bordo di 4 cm per lato, può diventare un originale porta gioie.

riciclo-creativo-libri (3)

 

COSA POSSO FARE CON UN VECCHIO LIBRO?

Cosa posso fare con un vecchio libro invece di farlo marcire in qualche angolo della casa? Ci sono oggetti che non potreste mai immaginarvi, da creare a partire dalle pagine di un libro e dalla sua copertina.
  • Un libro intagliato, ad esempio, diventa una bellissima fioriera, indicata soprattutto per piccole piante grasse.
  • Le vecchie enciclopedie con la copertina rigida si trasformano in belle mensole fissandole al muro semplicemente con delle staffe.
  • Se incollati ad un pannello di compensato, i libri possono essere usati per realizzare una testiera del letto davvero singolare.

riciclo-creativo-libri (1)

COME RICICLARE I VECCHI LIBRI

  • Le copertine rigide dei libri diventano dei pratici portariviste o delle borse vintage, basta solo applicarvi dei manici ad hoc.
  • Un libro diventa un porta vaso o un porta penne, basta crearvi all’interno uno spazio sufficiente preinserire un contenitore, magari in plastica o vetro, che accolga ciò che volgiamo riporre.
  • Un vecchio libro, meglio se con copertina rigida, può diventare un orologio da tavolo dal sapore antico, basta inserire il meccanismo nella parte interna, opportunamente svuotata delle pagine, e le lancette sulla parte anteriore.
  • Un vecchio testo, se lavorato artisticamente, può persino diventare una scultura di grande impatto, da fissare al muro.
  • Durante le festività natalizie con i libri si può dare vita ad un bellissimo albero di Natale, da illuminare nella sua lunghezza con piccole luci.

riciclo-creativo-libri (2)

COME SMALTIRE I LIBRI?

I libri non dovrebbero mai essere confusi con un rifiuto. Ma se proprio vogliamo eliminarli in questo modo, ci sono alcune risposte da dare alla domanda Come si smaltiscono i libri? Innanzitutto andrebbero in un’isola ecologica, dove la loro carta verrebbe recuperata a beneficio di tutti. In secondo luogo, potete provare a venderli: in qualche mercato dell’usato oppure su un sito specializzato online. Infine, la cosa migliore: regalateli. In questo modo avvicinerete qualcuno alla lettura oppure gli darete la possibilità di godere per un grande piacere. Nel regalo è compresa anche la possibilità di coinvolgere il condominio dove vivete. Se tutti fanno una cosa del genere, all’ingresso si può allestire una piccola libreria condominiale a costo zero. Un elemento gradevole di arredo, e la possibilità di condividere libri ancora utili.

LE STORIE DI CHI SALVA I LIBRI USATI E CREA LAVORO:

Torna in alto