
La birra artigianale è una delle grandi realtà produttive italiane. Si definisce birra artigianale quella che viene realizzata da piccoli birrifici indipendenti. Il birrificio indipendente è completamente slegato, dal punto di vista economico e di impiantistica, da qualunque altro birrificio. La sua produzione annua viaggia sui 200mila ettolitri, comprensivi anche della birra che viene prodotta per conto di terzi.
BIRRA ARTIGIANALE ONLINE
Se nel 2010 in Italia sui contavano 311 birrifici, ora siamo a oltre 850 ed è aumentato anche il consumo per famiglia, così come le esportazioni. La birra artigianale viene prodotta essenzialmente con il malto d’orzo e/o di frumento e, alcune volte, con altri cereali. A questi ingredienti si aggiungono il lievito e l’acqua. Inoltre, essa non viene sottoposta a processi di pastorizzazione o microfiltrazione.
BIRRE ARTIGIANALI ITALIANE
Esistono molti birrifici in Italia che producono birre con etichette indipendenti, come questa, e che sono diventate il punto di riferimento di numerosi estimatori. Nel nostro paese i produttori di birra artigianale si dividono in tre categorie:
- I beer firm, cioè gli impianti preesistenti che vengono affittati dai privati che così possono produrre birra artigianale, evitando di realizzarla con impianti casalinghi che non assicurerebbero le medesime quantità.
- I micro birrifici, che producono essenzialmente per i locali o i negozi e non hanno locali di mescita.
- I brewpub, cioè i locali che producono questa bevanda per il loro consumo interno, assieme alla ristorazione.
BIRRE ARTIGIANALI ITALIA
In Italia esistono alcuni birrifici artigianali dalle etichette giovani e brillanti che stanno guadagnando visibilità e apprezzamenti. Tra queste segnaliamo:
- “Ecovlalium – La Casa di cura”, fatta da giovani imprenditori che hanno scelto questo nome bizzarro per sottolineare le proprietà curative della birra, grazie all’apporto di sali minerali e vitamine. Il marchio è abruzzese e si tratta di una birra non filtrata e non pastorizzata, realizzata con fiocchi d’avena, malto d’orzo e frumento non maltato, tutti ingredienti provenienti da agricoltura biologica.
- “Mela Pirongia”, birra trappista di Cagliari, che riprende la ricetta trappista riletta in chiave differente, con l’aggiunta della pera e della mela cotogna. Una birra con una forte personalità, un gusto unico che accompagna meravigliosamente salumi e formaggi.
- “La forzuta – Monkey Style” (mastri Birrai Umbri), prodotto che si avvicina alle tendenze più spiccatamente intenzionali. I Mastri Birrai Umbri hanno voluto italianizzare una ricetta di impostazione statunitense, adoperando il malto coltivato in Umbria. Questa birra è balsamica, dal gusto erbaceo, grazie anche all’utilizzo dei luppoli americani. È ottima accostata alla carne o ai fritti.
- “Ritual lab” di Formello, è stato considerato il miglior birrificio artigianale italiano del 2020. Una beer firm che ha ottenuto tanti riconoscimenti in Italia, grazie alla passione per la birra fatta con materie prime eccellenti che ne decretano il giusto successo.
DOVE ACQUISTARE BIRRE ARTIGIANALI
Accanto alla vendita tradizionale della birra, si sta affermando anche una nuova tendenza, quella della vendita on line. Un fenomeno questo che ha preso piede soprattutto fuori dai confini nazionali ma che sta andando bene anche nel nostro pese. Nei beer shop on line la scelta è assai vasta e vi si trovano birre che sarebbe complicato trovare altrove. Ovviamente, è bene effettuare una capillare ricerca per verificare che i prodotti siano effettivamente di qualità. Comprare on line è sicuramente comodo soprattutto per chi deve ottimizzare i tempi e può acquistare comodamente da pc o cellulare, collegandosi ai siti di vendita. Le birre che si comprano on line costano meno rispetto a quelle comprate nei negozi tradizionali. Questo perché uno store on line deve sopportare costi minori rispetto ad uno store fisico. Sarebbe meglio, quando si acquista on line, assicurarsi che i tempi di spedizione siano rapidi e che il trasporto sia sicuro, per evitare che le bottiglie in vetro possano frantumarsi. Inoltre, il trasporto dovrebbe essere refrigerato e le bottiglie tenute in buono stato di conservazione.
DOVE ACQUISTARE BIRRE ARTIGIANALI ONLINE
Ecco dove si può comprare on line.
Se volete affidarvi all’acquisto on line, potete dare un’occhiata ai seguenti siti:
- Amazon, dove troverete anche birre artigianali. Potete altresì usufruire di Amazon Prime che vi assicura una consegna in sole 24 ore.
- Belivio, che vi propone le birre da collezione. Ottimo dunque per gli appassionati e per chi è alla ricerca di novità.
- Birredamanicomio, che ha birre italiane e straniere e consegna in un giorno.
- Beerland, che ha birre italiane e internazionali e consegna rapidamente.
- 1001 birre, un beer shop on line, romano, che assicura il trasporto refrigerato e propone una lista di birre classiche.
Potete anche rivolgere la vostra attenzione verso rivenditori esteri, anche se, ovviamente, in questo caso, i tempi di consegna si allungano. Dunque, ordinare all’estero è un’idea da scartare, a meno che non si abbia necessità di procurarsi un prodotto speciale che non si riesca a reperire altrove.
RICETTE IDEALI PER ACCOMPAGNARE UNA BEVUTA DI BIRRA
- Chips di polenta con la zucca e il rosmarino: la ricetta per un gustoso aperitivo vegetariano
- Chips di patate, la ricetta per prepararle in casa insieme ai bambini
- Pizza, la ricetta per prepararla in casa con la pasta madre. Croccante, leggera e digeribile
- Pizza e polpette di pane vecchio, due ricette per evitare gli inutili sprechi a tavola