Tetti verdi, è il momento di pensarci. Tra i vantaggi l’isolamento termico e l’aumento di valore della casa

Altri benefici: si riducono i rumori e si abbassa il rischio elettromagnetico. Meno smog nelle case, nella strada e nella città. In caso di pioggie torrenziali, zero infiltrazioni di acqua. L'esempio di Chicago, dove i tetti green sono obbligatori.

BENEFICI TETTI VERDI 

Gli alibi sono finiti. Con la pioggia di bonus verdi che sono a disposizione di chi “sistema a verde un’area pertinenziale scoperta”, tutti i condomini, tutte le case con un tetto di pertinenza, possono cambiare faccia. Nell’interesse di tutti. E diventare così piccole aree verdi, che non hanno bisogno della trafila burocratica, della solita valanga di permessi, e consentono di portare a casa una detrazione fiscale nell’ordine del 36 per cento. Ovviamente, stiamo parlando di interventi strutturali, e quindi non  può pensare di ricevere un bonus, per esempio, chi si limita a fare un semplice lavoro di sistemazione di vasi e piante. 
 

LEGGI ANCHE: Tetti verdi, perchè convengono: bollette leggere (-25 per cento), aria pulita e meno rumori

VANTAGGI DEI TETTI VERDI

 
Ma per capire bene quanto e come il gioco valga davvero la candela, e dunque la spesa diventi un investimento utile per tutti, bisogna ricordare i più importanti benefici dei tetti verdi. Innanzitutto c’è un effetto di isolamento termico, acustico e elettromagnetico. Che cosa significa? L’isolamento termico porta a ridurre le spese per il riscaldamento d’inverno e il raffreddamento d’estate: le temperature, in tutto l’immobile, tendono a stabilizzarsi. L’isolamento acustico significa avere creato una fantastica barriera naturale contro i rumori della città, talvolta assordanti. Stesso discorso per le onde elettromagnetiche, specie per tetti che sono in prossimità di ripetitori di impianti per la televisione e per la telefonia mobile.
 
Un secondo vantaggio è l’immediato effetto anti-inquinamento, una vera boccata d’aria nel nome della sostenibilità. Si abbassano le polveri sottili, tradizionalmente “catturate” dalle piante, diminuiscono le emissioni di CO2 e in generale l’aria, godendo di un’importante ossigenazione prodotta dal tetto verde, migliora. E di non di poco.
Il tetto verde protegge bene in caso di forti piogge, temporali e diluvi. Il motivo è semplice. Le piante, tante piante, svolgono una funzione drenante nei confronti dell’acqua e quindi consentono il suo assorbimento. Un semplice pavimento, invece, espone il tetto ai rischi delle infiltrazioni di acqua che poi, scorrendo, si allunga nei vari appartamenti del palazzo, Allo stesso modo, il tetto verde è un incentivo naturale all’installazione dei pannelli fotovoltaici per sfruttare il sole come fonte naturale di energia. In questo caso, il verde garantisce una temperatura stabile ed evita i casi di surriscaldamento che rendono poco efficaci i pannelli.
 
Infine, un tetto verde significa valorizzare la casa, aumentarne il prezzo. C’è perfino una certa tendenza a speculare sul mercato immobiliare sotto il segno del green: ma questa è la conferma del fatto che attrezzare i tetti con il verde significa fare un intervento strutturale che poi resta a benefico dei proprietari degli appartamenti dell’intero palazzo. Un caso emblematico dei benefici dei tetti verdi arriva guardando quanto è accaduto nella città americana di Chicago, dove la copertura green dei tetti è perfino obbligatoria. 

LEGGI ANCHE: Tetti verdi e pannelli solari, in Francia diventano obbligatori per legge

TETTI VERDI OBBLIGATORI PER LEGGE A CHICAGO 

A Chicago, da quando il municipio ha deciso di rendere obbligatoria la copertura arborea, si è scoperto che in estate le temperature interne negli appartamenti di questi palazzi sono da 1,4 a 4,4 gradi inferiori rispetto alle case vicine. Uno studio realizzato da alcuni ricercatori spagnoli, e pubblicato su National Geographic, dimostra come il fogliame sui tetti può ridurre del 60 per cento il calore generato dal sole negli stessi edifici. Con un enorme risparmio sulle bollette elettriche per un minore uso dei condizionatori.

COPERTURE VERDI OBBLIGATORIE NEL MONDO 

Leggi come quelle di Chicago si stanno moltiplicando in tutto il mondo. A Basilea, per esempio, è obbligatorio che ogni nuovo edificio venga ricoperto sui tetti con delle piante, e la copertura del più grande ospedale cittadino è diventata un luogo di attrazione. Da qui si ha la sensazione che Basilea sia una città-bosco. Anche a Toronto, in Canada, una delibera del consiglio comunale impone ai cittadini la copertura verde dei tetti. E in Francia si è stabilito che edifici pubblici e commerciali di nuova costruzione debbano avere almeno in parte coperture green e pannelli solari. D’altra parte ha fatto scalpore, proprio in Francia, la notizia delle 40mila persone che muoiono ogni anno per l’inquinamento atmosferico.

Insomma: le piante, ancora una volta, ci restituiscono la vita. Ci fanno stare meglio e ci aiutano perfino a sopportare il caldo di un mondo che, in quanto a temperature, sembra impazzito.

LE PIANTE CHE AIUTANO A VIVERE MEGLIO:

Torna in alto