Indice degli argomenti
Proprietà nutrizionali
- 4,6 grammi di fibre
- 13,3 milligrammi di vitamina C
- 1,2 milligrammi di vitamina E
Benefici
Un gruppo di studiosi della McGill University di Montréal e dell’Inrs-Institut Armaud-Frappier di Laval hanno somministrato l’estratto di mirtilli rossi ad alcuni moscerini della frutta, la specie più utilizzata per gli studi sulle infezioni umane. Il risultato è stato sorprendente: nel campione che ha assunto il succo è stata registrata una longevità maggiore e livelli inferiori di infezioni.
Ma ci sono anche altri benefici importanti che derivano dall’uso dei mirtilli rossi.
- Producono colesterolo buono. Le bacche dei mirtilli rosse contengono tannini che producono due risultati importanti. Da un lato svolgono un’azione antibatterica, dall’altro versante bloccano l’ossidazione del colesterolo HDL, quello buono. Alcuni medici consigliano di iniziare la giornata proprio con un succo di mirtilli rossi.
- Rinforzano gli occhi. Questo beneficio è legato ad altre sostanze contenute nei mirtilli rossi. La vitamina A e C, la mirtillina, un ottimo vasoprotettore, e poi manganese, fosforo e calcio. Il risultato è che il mirtillo rosso rafforza i capillari e aiuta contro la stanchezza oculare.
- Bloccano infezioni urinarie. I mirtilli rossi sono preziosi alleati contro qualsiasi infezione del tratto urinario. Alcune sostanze che contengono, infatti, proteggono uretra e vescica dalla proliferazione dei batteri e così consentono di prevenire le cistiti: ancora i tannini, l’acido malico, il fruttosio e l’oligosaccaridi.
- Proteggono i denti. I ricercatori dell’Università di Rochester hanno osservato che alcune sostanze contenute nei mirtilli rossi sono in grado di inibire gli enzimi necessari ai batteri per produrre le molecole della placca. Altro risultato eccezionale: con i mirtilli rossi, il rischio carie si abbatte del 45 per cento. E si possono utilizzare anche per curare le gengiviti.
- Basse calorie. Un’altra qualità del mirtillo rosso è quella di avere un numero basso di calorie: 46 ogni 100 grammi.
Usi in cucina
Le variabili sono davvero tante. Freschi possono essere consumati da soli, magari con un tocco di zucchero e limone o con un succo di arancia. Oppure con una macedonia di frutta. Poi ci sono i succhi e le marmellate. Il mirtillo rosso è molto adatto a gustose crostate. Infine, il mirtillo rosso americano, noto come cranberry e molto usato dagli indiani, ha foglie e bacche che vengono utilizzati per decotti e tinture madri.
Perchè è meglio evitare il succo di mirtilli rossi confezionato
Come fare un succo naturale di mirtilli rossi
Ingredienti
- 500 grammi di mirtilli rossi
- 1 litro di acqua
- 2–4 cucchiai di miele
- Succo di mezzo limone: serve per esaltare il sapore del mirtillo rosso.
Preparazione
- Lavate bene i mirtilli rossi.
- Metteteli in una pentola con 1 litro d’acqua. Portate a ebollizione, poi abbassate la fiamma e lasciate sobbollire per circa 15 minuti. A questo punto i mirtilli inizieranno a scoppiare e rilasceranno il loro succo.
- Schiacciateli con il dorso di un cucchiaio o uno schiacciapatate e poi filtrate il tutto usando un colino fine o una garza, in modo da separare il succo dalla polpa.
- In base ai vostri gusti, aggiungete il succo di limone.
- Lasciate raffreddare e poi conservate in frigo in una bottiglia di vetro per 3-5 giorni.
Controindicazioni
Leggi anche:
- Cheesecake ai mirtilli con yogurt bianco
- Sciroppo di mirtilli in mezz’ora
- Latte vegetale con mirtilli e datteri
- Mirtilli: proprietà, usi e controindicazioni
- Ricette con i mirtilli per dolci e gelati
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.