Messo alla porta il signore di Wall Street.
John Train il numero uno di Merril accusato anche di aver speso inutilmente su beni di lusso…
Messo alla porta il signore di Wall Street. Leggi tutto »
John Train il numero uno di Merril accusato anche di aver speso inutilmente su beni di lusso…
Messo alla porta il signore di Wall Street. Leggi tutto »
Spendono il 60% delle famiglie con piu’ componenti: sono i single che pagano a caro prezzo gli sprechi dovuti all’essere soli. quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai consumi delle famiglie. La spesa media per alimentari e bevande di un single e’ di 300 euro al mese, superiore
Sprechi record per i single: la loro spesa costa il 60% in più Leggi tutto »
Un muro. Fatto di codici incomprensibili, di nascondigli virtuali, di incontri pericolosi, di linguaggi ermetici. Una zona franca dove puo’ accadere di tutto e dove gli adulti, anche volendo, non sanno come e dove entrare, pur possedendo magari password e chiavi di ingresso. Genitori che guardano sgomenti il computer dei figli, figli che aggirano con
Internet, sms e troppa tv un muro tra padri e figli Leggi tutto »
Se volete entrare nella ristretta cerchia dei perfetti Obama boys, cioe’ di coloro che hanno abbracciato come una fede gli ideali, gli stili di vita e i consumi del nuovo Presidente americano, dovete prima di tutto diventare un downsizer. Cos’e’ e’ un downsizer? E’ chi ha abiurato la religione dello spreco e si e’ convertito
Il lusso è diventato sobrio Leggi tutto »
Milano ha ricevuto una menzione speciale per l’introduzione dell’Ecopass e per l’avvio del bike sharing dalla Sustainable transport award committe, la commissione internazionale che si occupa dello sviluppo del trasporto sostenibile. Lo rende noto la stessa amministrazione comunale che spiega che l’organismo, riunitosi nella serata di ieri a Washington, ha riconosciuto a Milano il forte
Milano premio internazionale per ecopass e bike sharing Leggi tutto »
Una volta l’importante era quello che si metteva dentro al carrello della spesa: biologico, integrale, prodotto equo e solidale. Ma mentre stavamo li’ a perdere la vista sui codicilli degli ingredienti e ragionando sulle tutele lavorative per gli agricoltori nel terzo mondo, lo scenario e’ cambiato. Sotto i nostri piedi. Adesso il pavimento su cui
Supermercati a impatto zero. Arredi compresi Leggi tutto »
Si chiama “circular economy” e oltre Muraglia e’ diventata legge, in vigore dal primo gennaio. Si tratta di riciclare per non sprecare, ma non solo. Aumentano i controlli e si punta a veicolare risorse verso le aziende a basso impatto aziendale. Dal primo gennaio e’ entrata in vigore la legge sulla “circular economy” o, per
Cina, parola d’ordine, riciclare Leggi tutto »
Lidea e’ nata leggendo linchiesta su R2 di Repubblica sul Paese da sbloccare. Ricambio della classe politica e dei vertici aziendali, meritocrazia e maggiore interesse per la cosa pubblica, pari opportunita’: in altre parole le proposte per rinnovare un Paese immobile. Cioe’ alcuni dei temi che hanno ispirato la nostra associazione. E allora ci siamo
Torino sprecona. Disperde il talento. Leggi tutto »
La frugalita’ viene spesso duramente criticata. Molti non capiscono il vero senso di “frugalita’” e pensano che non sia nulla di piu’ che fare “economia” mentre, in realta’, per frugalita’ si intende il riuscire ad ottenere il massimo dai soldi e le risorse che si hanno a disposizione, anche se limitate. Per coloro che stanno
10 Commandments for Frugal Living / I 10 Comandamenti del Vivere Frugale Leggi tutto »
La sfida posta dallo sviluppo sostenibile nelle aree urbane e’ immensa. E appare indifferibile per la maggior parte delle citta’ europee…
Città sostenibili in cinque mosse. Leggi tutto »
“Taj Mahal” oggi e’ anche il nome di un treno, ma non un treno qualunque. Extralusso e’ la parola d’ordine per viaggiare su questo mezzo di trasporto. Una notte in una delle suite dell’ albergo in movimento non costa meno di duemila dollari ed e’ ritenuto il gioiello delle ferrovie indiane. Ma non sara’ un
India: lo spreco fatto treno. Leggi tutto »
La crociata ambientalista del governo inglese contro le tv al plasma che inquinerebbero come un Suv ha riportato all’attenzione il tema dell’efficienza degli elettrodomestici e del conseguente risparmio energetico. Per far funzionare gli elettrodomestici, ogni anno le famiglie italiane consumano piu’ di 26 miliardi di chilovattora, pari ad una bolletta energetica di quasi 10.000 miliardi
Piccola guida al risparmio energetico. Leggi tutto »
Sapessi com’e’ strano fare shopping a Milano. Ci vorrebbe la voce malinconica della Vanoni per descrivere l’aria che tira in questi giorni nelle vie del centro. Poco passeggio, negozi semivuoti e window-watching frustrante, perche’ non e’ nemmeno un bel guardare. Corso Vittorio Emanuele e’ mezzo transennato per il crollo dei lastroni del portico e ieri
Le depresse dello shopping Leggi tutto »
Per la prima volta le piu’ innovative soluzioni di architettura hanno trovato piena collocazione in un ambiente scolastico: per rendere ottimale l’illuminazione gli spazi destinati alla didattica del nuovo istituto d’arte sono stati orientati verso sud; le finestre costruite con forme e grandezze diverse per ?catturare’ il calore in base al tipo di esposizione; la
Scuola e design: ecco l’istituto bioclimatico. Leggi tutto »
La produzione del cemento utilizzato nell’edilizia e’ tra i principali responsabili del surriscaldamento globale, in larga parte per l’inadeguatezza delle tecnologie utilizzate dall’industria che, secondo i dati raccolti dagli esperti, produce circa il 5 per cento delle emissioni globali di anidride carbonica (CO2)- una quota maggiore rispetto a quella imputabile al trasporto aereo. Inoltre, secondo
Il fututo? Foreste di cemento. Leggi tutto »
“Lo spreco in fuorigioco” ha come obiettivo il recupero degli alimenti non serviti, che presso lo stadio “Dall’Ara” vengono offerti agli ospiti della Tribuna Platinum da un servizio di catering di alta qualita’. Si tratta principalmente di salumi, prodotti da forno e affini, prodotti confezionati e dei gelati della ditta Carpigiani, che verranno donati a
Lo spreco in fuorigioco Leggi tutto »
Addio alle fibre sintetiche, il 2009 sara’ l’anno di quelle naturali, come cotone, lino, seta ma anche canapa, iuta e fibra di cocco. Il prossimo 22 gennaio, la Fao lancera’ l’Anno Internazionale delle fibre naturali, iniziativa che ha come obiettivo quello di stimolare la domanda di questi prodotti e la sensibilita’ dei governi a sostenere
Fao: stop al sintetico, 2009 anno fibre naturali Leggi tutto »
Al via a gennaio nelle mense scolastiche comunali il progetto sperimentale “Condividi il Pane”. I pasti non consumati di 21 istituti saranno distribuiti da Mo.da.vi in diverse strutture di assistenza di Emanuela Micucci Sono 2mila i pasti non consumati che ogni giorno avanzano nelle mense scolastiche del Comune di Roma. Mentre 8mila persone in citta’
Lotta allo spreco alimentare nelle scuole romane Leggi tutto »
Un consiglio per chiunque abbia qualcosa di bello-ma-inutile per se’ da riciclare guadagnadoci: Drop off Store. Per chi non lo sapesse, sono dei punti vendita reali che furoreggiano negli States. E si stanno diffondendo sempre piu’ anche in Italy. Negozi veri e propri, con vetrina su strada, nati per vendere on line – nella mega
Riciclare guadagnando. Leggi tutto »
Borse di studio a tutti i meritevoli privi di mezzi economici. Al fine di favorire la mobilita’ degli studenti garantendo l’esercizio del diritto allo studio, il fondo per le residenze e gli alloggi universitari viene incrementato di 65 milioni di euro per l’anno 2009. Inoltre per garantire le borse di studio ai ragazzi disagiati e
Borse di studio ai meritevoli privi di mezzi economici Leggi tutto »
Nei giorni prima di Natale i negozi sembravano pieni, ma i commercianti assicurano che il giro di affari e’ significativamente diminuito rispetto al passato…
Epicuro e crisi dei consumi Leggi tutto »
ROMA (4 gennaio) – Arriva fino a 35.000 euro la soglia del bonus previsto dal decreto anti-crisi per famiglie con figli. Scende a 9.000 e 12.000 euro l’importo massimo per le famiglie con uno o due componenti. Sono previsti anche incentivi agli inquilini a basso reddito, mentre per commercianti e artigiani c’e’ una norma che
Dl anti-crisi, sale la soglia bonus famiglie Leggi tutto »
HOUSTON – La Toyota sta sviluppando un’auto alimentata esclusivamente ad energia solare come arma per rispondere alla crisi. Lo rivela il giornale finanziario giapponese Nikkei, precisando pero’ che ci vorranno anni prima che il veicolo possa sbarcare sul mercato. RICARICA DAL TETTO – Si tratterebbe di un’auto elettrica con le batterie che si ricaricano grazie
ROMA – Nel rivolgere agli italiani il suo augurio per il 2009, Giorgio Napolitano , dopo aver ricordato i tragici fatti di Gaza e lanciato un appello per riaprire la strada della pace, affronta dall’inizio il nodo della crisi economica. Non ignoro – dice – la forte preoccupazione che ci accomuna nel guardare all’anno che
«Dalla crisi un’Italia più giusta» Leggi tutto »
ROMA (2 gennaio) ? Gia’ partiti a Trieste, Potenza e Napoli i saldi. Sabato tocchera’ a Roma e andranno avanti fino al 13 gennaio. Pessimisti i commercianti e le associazioni dei consumatori. Secondo la previsioni ci sara’ un aumento del 5% di clienti rispetto ad un anno fa, ma la spesa media calera’ di 15
I saldi provano a sfidare la crisi Leggi tutto »
IL profilo urbano di posti come Manhattan e Chicago potrebbe essere presto trasformato dallo skyfarming, ovvero dall’introduzione di torri agricole per la produzione di cibo a basso costo e di basso impatto ambientale. Edifici nei quali i suini verrebbero allevati al quinto piano, i polli al sesto e gli ovini al settimo (tanto per fare
Skyfarming, l’orto verticale. Il progetto piace alle metropoli Leggi tutto »
La pasta? Meno 15 per cento. Il caffe’? Con lo sconto del 20 per cento. Il riso? 18 per cento di risparmio. La vendita sfusa, direttamente da pratici dispenser e senza le ingombranti confezioni per l’imballaggio, dilaga nella rete degli Eco Point del Crai ( www.crai.supermercati.it) in tutto il territorio nazionale. Un ritorno all’antica busta
La maggior parte del calore presente in una casa non vi rimane. In un’abitazione di media grandezza un quarto di questo calore si disperde attraverso i muri e fino al 40 per cento dalle finestre. I vetri bassoemissivi, che grazie ad uno specifico rivestimento permettono di migliorare notevolmente l’isolamento termico della vetrata isolante mantenendo un
I vetri bassoemissivi. Leggi tutto »
In un discorso a Indianapolis del 12 aprile 1959, John F. Kennedy fece notare come il termine cinese weiji, tradotto con “crisi”, fosse composto da due ideogrammi, indicanti, rispettivamente, “pericolo” e “opportunita’”. Aggiunse poi che, di fronte ai crescenti progressi tecnologici e scientifici dell’Unione Sovietica, bisognava reagire al rischio di una imminente perdita di terreno
Buon anno, siamo in crisi. Leggi tutto »
I VUOTI si assomigliano. Puoi non capire che per te e’ finita, che muori, se scivoli da un vuoto a un altro vuoto, dalla vita alla morte, con i neuroni stuprati dalla droga. Puoi aver scordato che al sabato notte, per strada, c’e’ una guerra, banale e terribile come le guerre, e fa morti, e
Ragazzi drogati al volante, l’allarme cresce Leggi tutto »