“Il Borgo della Vita”, l’eco-villaggio in cui riscoprire la natura e la sana alimentazione
Un progetto di forte valenza sociale e un luogo in cui recuperare il contatto con la natura, rivalutare gli antichi mestieri e dedicarsi alla cura dell’orto.
Un progetto di forte valenza sociale e un luogo in cui recuperare il contatto con la natura, rivalutare gli antichi mestieri e dedicarsi alla cura dell’orto.
L’agronomo cubano sta portando avanti una rivoluzione verde nella sua Cuba, impegnandosi per un’agricoltura biologica e sostenibile.
Il verde Fernando Monzote, l’ultimo rivoluzionario di Cuba Leggi tutto »
Il nuovo prodotto sarà presentato a Milano alla Fiera nazionale del Mobile. La pelle è naturale al 75 per cento. Grande opportunità per l’Italia, dove si producono 3 milioni di tonnellate di mele l’anno.
Divani in pelle dagli scarti di mele. Un rivoluzionario brevetto made in Italy Leggi tutto »
Riprende il metodo nato in Danimarca oltre 20 anni fa per far cadere stereotipi e pregiudizi sociali: qui non si sfogliano i libri, ma si ascoltano le storie delle persone
Biblioteca vivente al carcere di Bollate: ogni detenuto diventa un libro da ascoltare Leggi tutto »
Le piste ciclabili coprono un percorso complessivo pari a 205 chilometri di strada. Ogni famiglia possiede una media di tre bici. E i parcheggi già esistenti arrivano a una capienza di 10mila posti
Ecco la soluzione: orari liberi per l’apertura dei locali anche fino a notte fonda. Ma «ronde» di assistenti che spiegano ai ragazzi come comportarsi per non disturbare gli abitanti. Potrebbe funzionare anche in Italia?
Rumori notturni, il sindaco che unisce movida e residenti Leggi tutto »
La decisione nasce dall’idea di ridurre i rifiuti e gli sprechi di materiale. In una capsula ci sono tre grammi di imballaggi ogni sei grammi di caffè. Troppo. Ma esiste anche la possibilità del riciclo.
Caffè in capsule, ad Amburgo è vietato negli edifici pubblici Leggi tutto »
Il ritardo consentito, senza rimborso, sarà di 30 minuti. Ma intanto abbiamo gli autobus più vecchi d’Europa: 12 anni di circolazione, contro i 7 della media europea.
Il bus è in ritardo? Sei rimborsato. Ma paghi 200 euro se fai il portoghese Leggi tutto »
Abbiamo un consumo di 92,5 metri cubi pro capite all’anno, dieci punti in più della media europea. Ma in realtà il 37 per cento dell’acqua non arriva nelle case e nei campi. E sprechiamo così 5 miliardi di euro
Acqua, ne consumiamo troppa perché si perde nelle reti colabrodo Leggi tutto »
Anche l’Italia è coinvolta dal provvedimento. I prodotti venivano realizzati in uno stabilimento olandese, dove norme e controlli sono molto severi. Un colpo pesante all’industria degli snack
Mars ritira le barrette in 55 paesi: la cioccolata conteneva plastica Leggi tutto »
Vediamo alcuni consigli per risparmiare batteria e consumi con i pc portatili a casa e in ufficio per evitare sprechi di energia
Come risparmiare batteria e consumi con il pc portatile a casa e sul lavoro Leggi tutto »
L’automazione si sta sostituendo sempre più alla tradizionale occupazione: un lavoro su tre è ormai a rischio. Il futuro è alta formazione, nuovi mestieri (compreso il ritorno all’agricoltura) e attività multitasking
Robot e web ci rubano il lavoro. Ma c’è un modo per inventarlo e crearlo… Leggi tutto »
I visitatori nel Museo di Reggio Calabria, nonostante un restauro da 33 milioni di euro, sono crollati. Il sito web è scritto solo in italiano. Impossibile acquistare il biglietto. E intanto dilaga la fiera del kitsch.
Bronzi di Riace, la storia completa di un gigantesco spreco. Per l’Italia Leggi tutto »
I grassi saturi scendono del 30 per cento. L’olio di palma sostituito con l’olio di girasole. Solo farina integrale o semi integrale. E latte italiano al 100 per 100. Carta riciclata per le confezioni.
Olio di palma, la Colussi lo elimina dalla produzione dei suoi biscotti Leggi tutto »
Dove c’è siccità, le piante allungano e rafforzano le radici. Creano foglie in grado di assorbire l’acqua piovana. Oppure formano una sorta di cambusa per conservare l’acqua per i tempi difficili.
Piante-scultura (foto), vere opere d’arte nate naturalmente per sopravvivere Leggi tutto »
Oggi ci sono 115 aree protette nel Paese, dove sono state fermate la speculazione e l’inquinamento. Alcune specie di animali, come gli orsi delle Alpi, sono tornate. E le leggi per la protezione dell’ambiente sono arrivate.
Il Wwf Italia compie cinquant’anni. Ha salvato 35mila ettari di territorio Leggi tutto »
Il progetto è stato finanziato con 200mila euro versati dalla regione Emilia Romagna. Si produce frutta e verdura, ma ci sono anche alberi da ornamento. Una scuola per imparare a fare l’orto.
Bosco sociale a Ferrara, così i cittadini fanno il loro orto Leggi tutto »
Già raccolti 75 euro. L’obiettivo è ora quello di estendere la raccolta a tutti gli studenti italiani in modo da raccogliere i 3 milioni di euro necessari per vincere la prossima asta.
I centri d’accoglienza rappresentano un grande spreco di denaro pubblico e generano malcontento negli immigrati. La soluzione? Chiuderli e scommettere sulla rete d’accoglienza che fa capo al Ministero degli interni e che affida l’integrazione ai comuni.
Immigrazione e sprechi: un miliardo e 162 milioni per pagare i centri d’accoglienza Leggi tutto »
Il progetto è rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria che possono godere di una sana camminata al mattino prima che suoni la campanella e durante il ritorno a casa da scuola.
Il progetto “Piedibus”: il modo più divertente ed ecologico di andare a scuola Leggi tutto »