
ARMONIA
ARMONIA CHIAVE DELLA FELICITÀ
Le statistiche sulla felicità non dicono quasi mai nulla di nuovo. Per esempio, confermano ogni anno una sorta di classifica dei paesi dove il livello di soddisfazione, e dunque di felicità dei cittadini, è più alto. Ai primi posti ci sono sempre loro, le nazioni del Nord Europa, con un welfare molto solido, una buona assistenza sanitaria, ottimi servizi e istruzione molto competitiva; in fondo alla classifica, e anche qui niente di nuovo sotto il sole, i Paesi dell’Africa subsahariana, piegati dalla povertà, dalle guerre tribali e da condizioni di vita perlomeno precarie. L’Italia, in questa classifica è solo al 47esimo posto, e si sentono più felici di noi cittadini di paesi che consideriamo arretrati, come il Nicaragua, El Salvador e la Malaysia.
Ma se dalle classifiche non emergono novità, un cambiamento molto importate appare dagli studi scientifici che si susseguono alla ricerca di una risposta unica e convincente alla seguente domanda: Che cosa è la felicità? Joachim Retzbach, in proposito, mette in fila quattro elementi che portano a un’esistenza felice: pensare che ciò che facciamo non sia irrilevante, sentire di avere un posto nel mondo, conoscere i nostri obiettivi e perseguirli con coerenza.
FELICITÀ ATTRAVERSO L’ARMONIA
Sembrano cose semplici, e in realtà diventano molto complesse quando dalla teoria dobbiamo passar alla pratica. In comune hanno però una traccia che non va sottovalutata: la felicità non dipende più e soltanto da fattori esterni, come la disponibilità finanziaria e in generale le condizioni socio-economiche di un paese, ma innanzitutto da una componente interna. La nostra interiorità.
Ecco perché circa un terzo degli intervistati , su un campione di migliaia di adulti di 12 paesi in cinque componenti, ha definito la felicità come armonia. Ovvero un benessere interiore che può perfino prescindere dal benessere economico. Un sentirsi bene, in armonia appunto, con se stessi e con gli altri: ecco una percezione fondamentale che porta al miracolo della felicità (che secondo il 2 per cento degli intervistati semplicemente non esiste).
PER APPROFONDIRE: Elogio di una pigrizia da coltivare. Una difesa dalla frenesia inutile della vita. Una saggia pacatezza che profuma di felicità
ARMONIA E BENESSERE
Il benessere interiore, l’armonia, è un pilastro di tutte le religioni e filosofia orientali, che non a caso in questo periodo vanno molto di moda. Ma non è vero che la civiltà occidentale sia estranea alla cultura e alla ricerca dell’armonia. Nella tradizione greca, per esempio, il concetto epicureo di atarassia, che poi entra nella cultura occidentale, si riferisce proprio a un certo distacco dalla materialità delle cose, dalle passioni compulsive. Una capacità di mantenere equilibrio e serenità anche in situazioni difficili. Così la filosofia stoica e l’armonia descritta da Pitagora. E così la cultura cristiana, che indica proprio nella pace interiore la prima conquista dell’uomo verso l’amore di Dio e del prossimo. Dunque, non sentiamo complessi inutili, e se anche noi consideriamo l’armonia interiore un grimaldello che porta alla felicità, cerchiamo di usarlo con la massima frequenza e con tutta l’energia del nostro corpo e della nostra mente.
PARADIGMI PREZIOSI PER VIVERE SERENI
- Vita di coppia, come resistere a lungo senza dover rinunciare alla felicità
- L’elogio della gentilezza: essere educati fa bene alla salute. E allunga la vita di coppia
- Il potere della gentilezza: un elisir naturale per non sprecare l’amore e farlo durare
- Come insegnare la gentilezza ai bambini attraverso il gioco e l’esempio
- Elogio e virtù della pazienza nell’era della vita troppo veloce. Come non sprecarla
- La virtù nascosta della fragilità nel tempo palese della forza
- Come imparare ad essere pazienti: tutti i benefici concreti di questa virtù dimenticata