L’amore eterno è un faro sempre fisso che sovrasta la tempesta

Non è vero che l'amore eterno, nella vita terrena, non esiste. Al contrario, ha sembianze molto precise

coppia anziani

Esiste, nella vita terrena e a prescindere dalla fede religiosa, l’amore eterno? Qualcosa di così forte e autentico che dura per sempre? Di fronte alle continue separazioni, alle coppie che scoppiano, ai matrimoni che si sfasciano e intanto diminuiscono, verrebbe da rispondere: no, purtroppo l’amore non è mai eterno. E invece, con la conferma di tante storie (alcune le raccontiamo in questo sito) sembra giusto quello che scriveva William Shakespeare: l’amore è un faro sempre fisso, acceso, che supera le difficoltà della vita e resiste. Senza sprecare la sua energia vitale, ma assumendo nuove sembianze, che lo rendono immortale.

anziani

  • Complicità. La passione sfuma, è inevitabile, così come il batticuore che ti fa emozionare appena vedi la persona alla quale vuoi bene e pensi di amare. Nell’amore eterno, invece, si consolida, come una roccia, una profonda complicità, cementata anche dall’impegno di adattarsi alle reciproche esigenze. Uno sforzo faticoso, ma meno di quanto possa sembrare: con un minimo di impegno e tanta leggerezza la complicità diventa un’abitudine, lo stile di vita di una coppia.
  • Empatia reciproca. Quando un amore si consolida, dopo aver attraversato nel corso del tempo burrasche e tempeste, allora c’è la magia di un’empatia naturale. La capacità di comprendere l’altro, con le sue emozioni, i suoi sentimenti e le sue fragilità, diventa spontanea, quasi automatica.
  • Premura. Qui entra in gioco un altro elemento fondamentale per arrivare al traguardo dell’amore eterno: la capacità di ascoltare. Quando si è premurosi, nel tempo lungo, vuol dire che abbiamo imparato ad avere attenzione, cura e sensibilità: tutte cose che non possono prescindere dall’ascolto.
  • Prendersi cura dell’altro. Conoscere e approfondire i bisogni e le necessità di chi amiamo, è un esercizio quotidiano, e non è detto che con l’avanzare degli anni ci sia ancora tanta voglia di farlo. Anzi. L’età matura e poi l’anzianità inducono a un aumento della quota del proprio egoismo, se non altro per istinto di sopravvivenza, e allora prendersi cura dell’altra persona è un punto molto alto dell’amore eterno.
  • Sollecitudine. A volte non basta essere presenti, elemento essenziale dell’amore breve o eterno che sia, ma serve farlo nei tempi giusti. Con diligenza, con solerzia, e senza scivolare nella tentazione di procrastinare.

Leggi anche:

 

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto