
Di applicazioni per lo smartphone ne esistono fin troppe? Forse sì, ma questa volta vale la pena di soffermarsi un attimo a leggere la notizia che da qualche giorno circola sul web. SI tratta di nuovissimo progetto per la riqualificazione degli spazi vuoti cittadini. Riportiamo la news da greenreport.it. Si chiama sTreet (strada, ma anche tree, albero) e mira a diffondere gli alberi in maniera sostenibile ed intelligente nelle nostre città.
L’obiettivo del progetto è la riqualificazione di tutti quegli spazi classificati come di "margine" o non progettati, attraverso l’uso di alberi. L’idea è di Martina Lucchi e Maddalena Scalabrin, due giovani paesaggiste uscite a dicembre dall’Università di Firenze e consapevoli del valore che ogni albero può produrre se ben gestito. Non si limitano a proporsi come progettiste specializzate in questo ramo, ma stanno studiando un software, per agevolare l’inserimento di specie arboree da parte di tutti. L’inserimento di vegetazione all’interno del contesto urbano è importante perché produce una serie di benefici ambientali a cui molti non pensano: come l’abbattimento delle temperature, dell’anidride carbonica, dello smog, e del rumore, la diminuzione dello stress e del vandalismo, l’intercettazione delle acque piovane e il risparmio energetico negli edifici.
Spinto da questi eccezionali dati, il nuovo sistema sTreet fornirà delle linee guida pratiche e dettagliate con le informazioni necessarie per un impianto corretto (tecniche, botaniche e consigli sull’uso del materiale vegetale). sTreet calcolerà automaticamente il modulo arboreo (composto da 1 o più alberi) più adatto a seconda delle caratteristiche rilevate di spazio disponibile, necessità di ombreggiamento, presenza di parcheggi e tante altre variabili. La webapp sTreet sarà utilizzabile dal sito streetitalia.it e guiderà gratuitamente l’utente nel nuovo impianto.
Si agevolorenno così micro-interventi sul territorio, recuperando aree degradate delle nostre città come piazze, parcheggi, marciapiedi, spartitraffico ecc.. Queste ragazze si stanno mettendo alla prova in un momento duro per molti giovani che stanno cercando la loro strada e sono determinate a trovare il modo di farsi spazio e far valere le loro capacità! In quest’ottica hanno aperto una campagna di raccolta fondi per poter continuare la loro impresa. In un simpatico video spiegano qual è la loro missione e chiedono una semplice donazione per aiutarle a diffondere la cultura del verde urbano, semplificare la progettazione del verde e, più concretamente, piantare sempre più alberi nei numerosi spazi vuoti che insistono nelle nostre città.