
COME PULIRE I TERMOSIFONI
L’inverno sta arrivando. Con il sole che tramonta prima e la temperatura che si abbassa, si celebra il rito dell’accensione dei caloriferi, i quali possono essere però un veicolo incredibile di sporcizia e polvere. Con rischi anche gravi per la salute delle nostre vie respiratorie. Fondamentale quindi pulire i caloriferi prima dell’accensione dei riscaldamenti, non solo per preservarne la loro resa termica ma anche per mantenere in casa una buona qualità dell’aria, soprattutto per evitare allergie e se si soffre di problemi respiratori. Il periodo perfetto per effettuare una pulizia approfondita dei termosifoni è proprio questo, quando ancora si può resistere qualche ora senza accendere il riscaldamento. Ma come essere efficienti nella pulizia senza bisogno di troppi detersivi o olio di gomito? Ecco qualche semplice, ma efficace, consiglio.
LEGGI ANCHE: Per risparmiare sui costi del riscaldamento, eliminate gli spifferi dalle finestre
COME TOGLIERE LA POLVERE DAI TERMOSIFONI IN GHISA E METALLO
Solo una manutenzione accurata dei caloriferi vi permetterà di mantenerli efficienti: ecco i consigli utili per pulire i termosifoni in ghisa e quelli in metallo:
- Per eliminare la polvere, utilizzate l’aspirapolvere che, attraverso l’apposito beccuccio, vi aiuterà a raggiungere anche i punti più difficili.
- In alternativa all’aspirapolvere, adoperate un phon. Per catturare la polvere sarà sufficiente sistemare uno straccio bagnato dietro il calorifero e un altro sul pavimento e poi azionare il getto d’aria fredda del phon: così facendo lo sporco andrà a depositarsi direttamente sul panno umido.
- Un’altra soluzione potrebbe essere poi quella di ricorrere alla forza pulente del vapore che vi permetterà non solo di rimuovere la polvere ma anche di eliminare eventuali macchie e prevenire la formazione di muffe.
- Per eliminare i piccoli residui di polvere invece, adoperate un piumino o una spazzola cattura polvere.
COME LAVARE I TERMOSIFONI
Una volta eliminata la polvere, è necessario procedere con il lavaggio dei termosifoni:
- Preparate in casa una miscela a base di acqua e 2-3 cucchiai di sapone di marsiglia liquido e poi, con l’aiuto di una spugna, utilizzatela per la detersione dei caloriferi. Ricordate di posizionare alcuni fogli di giornale sotto i caloriferi in modo da non sporcare il pavimento.
- Risciacquate tutto accuratamente e poi asciugate i caloriferi utilizzando un panno morbido.
PULIZIA DEI TERMOSIFONI
Per mantenere puliti i termosifoni:
- Spolverateli periodicamente con l’aiuto di una spazzola cattura polvere
COSA FARE SE I TERMOSIFONI NON SI SCALDANO
Se notate che i caloriferi non si riscaldano a sufficienza neanche dopo diverse ore dall’accensione, il problema potrebbe essere dovuto alla formazione al loro interno di bolle d’aria che impediscono la corretta circolazione dell’acqua calda:
- Per risolvere il problema vi basterà aprire la valvola di sfiato ed eliminare le bolle d’aria: sarà sufficiente mantenere aperta la valvola fino a quando non inizierà a scorrere l’acqua. Per evitare di sporcare il pavimento, ricordate di posizionare un secchio al di sotto della valvola.
- Per non limitare la buona resa termica dei caloriferi, evitate inoltre di coprirli con copritermosifoni o mobiletti a incasso. Coprendo i termosifoni si impedisce all’aria calda di circolare per la stanza con conseguenti sprechi di energia e denaro.
RISPARMIARE SULLE BOLLETTE DI CASA DURANTE L’INVERNO:
-
Come risparmiare sul riscaldamento di casa, poche e semplici regole
-
Beeta, l’applicazione che insegna ai consumatori come risparmiare sulle bollette di luce e gas (foto)
-
Bollette del gas, i consigli per risparmiare con i consumi dell’acqua calda e in cucina
-
Bollette luce e gas, imparate a leggerle per risparmiare. Le spese sono di quattro tipi, e solo uno riguarda i consumi
-
Forno elettrico o a microonde: come utilizzarlo correttamente per risparmiare energia e denaro