Smartphone e tariffa: pagati insieme costano meno | Non Sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Smartphone e tariffa: pagati insieme costano meno

Conviene comprare uno smartphone incluso nelle tariffe cellulari. SuperMoney, unico portale italiano accreditato da Agcom per il confronto di tariffe di telefonia, nella sua ultima indagine ha preso in considerazione le tariffe comprensive di smartphone offerte dalle principali compagnie telefoniche.

Con una tariffa smartphone incluso, si possono risparmiare fino a 200 euro, ma molto dipende dal modello e dalla compagnia telefonica scelti: qualche volta con l’opzione cellulare+tariffa si arriva, infatti, a spendere anche di più. Le compagnie di telefonia mobile si danno battaglia sui due modelli di smartphone più ambiti del momento: l’iPhone 5 e il Galaxy SIII: nel primo caso è più conveniente acquistare il cellulare incluso nella tariffa (a seconda dell’operatore, il risparmio può variare da 129 a 154 euro); mentre nel secondo tutto dipende dalla compagnia scelta (con alcune, il risparmio può arrivare fino a 200 euro).

Sulla convenienza del Nokia Lumia 800 non ci sono dubbi (si risparmiano da 59 a 200 euro circa), ma non è così per l’HTC One X: in questo caso, acquistando il telefono separatamente, si possono risparmiare oltre 100 euro. Il principale vantaggio di acquistare uno smartphone in abbonamento è la possibilità di rateizzare il pagamento nel tempo, senza dover sostenere un elevato costo iniziale. Tutti gli abbonamenti prevedono, però, un vincolo contrattuale di 24 o 30 mesi: l’estinzione anticipata comporta una penale e rischia di vanificare l’iniziale convenienza della tariffa.

Share

LEGGI ANCHE:

1 Comment
  • Vincenzo Garofalo
    13.01.2013

    Probabilmente la cosa andrebbe ragionata di più. Le tariffe presuppongono il consumo di TOT minuti, TOT messaggi e TOT traffico dati.
    Se io, in realtà, consumo molto di meno, sto pagando qualcosa che non utilizzerei mai. Cercando al tariffa relativa ai miei effettivi consumi, probabilmente, spenderei meno.

    Lasciamo stare, poi, l’obbligo a pagare il canone per 30 mesi (il più diffuso), senza poter, fino a scadenza, essere l’effettivo e unico proprietario dello SmartPhone. Molte compagnie, poi, comportano una maxi rata finale. Solo per chi fa un uso particolarmente intenso dell’oggetto in questione, forse, ci potrebbe essere convenienza. Almeno, ragionandoci, io a questa conclusione sono giunto.

<