News

impianto fotovoltaico

Un parco fotovoltaico sopra la discarica

L’idea si trascina da tempo, sostenuta anche da una mozione votata a schiacciante maggioranza dal Consiglio comunale. Negli ultimi giorni, però, ha ripreso prepotentemente quota, complice l’intenzione del Comune di tentare la riapertura della discarica di Basse di Stura, sfruttare i 250 mila metri cubi di capienza ancora disponibili e portare nelle casse del Comune […]

Un parco fotovoltaico sopra la discarica Leggi tutto »

soldi5

Consonno, la citta’ abbandonata che doveva essere Las Vegas

La storia di Consonno piccolo borgo in provincia di Lecco ha dell’incredibile. Racconta di come la miopia di alcuni imprenditori, la sete di denaro e il diffuso abbaglio del lusso possano distruggere la bellezza. Consonno era infatti un villaggio di qualche centinaia di anime che viveva di attività agricola e artigianato. Poi, nel 1962, l’imprenditore

Consonno, la citta’ abbandonata che doveva essere Las Vegas Leggi tutto »

soldi

Affittopoli napoletana, immobili comunali a partiti politici che però non pagano

Il cronista scopre l’inghippo e denuncia lo spreco. L’assessore si abbevera alla fonte dei suoi articoli e agisce. Ed è stato così che, leggendo i puntuali reportage del giornalista di Cronache di Napoli, Ciro Crescentini, l’assessore al Patrimonio, Bernardino Tuccillo (Idv) si è accorto che almeno 31 immobili di proprietà del Comune sono stati assegnati

Affittopoli napoletana, immobili comunali a partiti politici che però non pagano Leggi tutto »

energia20

Klimahaus, assegnati gli Award 2011: ma si spreca ancora troppa energia

Un paio di giorni fa Klimhaus, agenzia della Provincia Autonoma di Bolzano ha assegnato i premi Casaclima 2011. In sostanza sono gli Oscar del risparmio energetico in edilizia. Risparmio che si riflette su tutta la filiera energetica. Inutile che ci giriamo intorno:i consumi di energia si possono contenere, basta volerlo. Come precisa Michl Laime assessore

Klimahaus, assegnati gli Award 2011: ma si spreca ancora troppa energia Leggi tutto »

cassonetto

Rifiuti. A casoria la differenziata raggiunge quota 50%

Il comune di Casoria (Napoli) ricicla il 50% dei suoi rifiuti: ieri l’Ufficio Ambiente dell’Ente di piazza Cirillo ha diffuso i dati ufficiali della raccolta differenziata ‘porta a porta’. In soli tre mesi di lavoro la percentuale di differenziata ha conosciuto un incremento del 17%. Nel giugno scorso infatti la percentuale si fermana al 33%.

Rifiuti. A casoria la differenziata raggiunge quota 50% Leggi tutto »

fotografica

Riciclare 2 / Opere d’arte con gli scarti delle fototessere

Questa è la storia straordinaria di fotografie che in teoria non avremmo potuto nemmeno guardare. Destinate alla spazzatura e prive di pretese artistiche, sono diventate famose grazie al loro carattere “vernacolare”. Simili istantanee denotano un interesse documentaristico, storico o sociologico e rivelano tecniche intime o collettive che spesso sfuggono ai canoni dell’arte. Al di là

Riciclare 2 / Opere d’arte con gli scarti delle fototessere Leggi tutto »

apple ipad 2 official

Apple: dalla Cina accuse di inquinamento

I fornitori cinesi della Apple utilizzano sistemi di produzione fortemente inquinanti e minacciano inoltre la salute degli abitanti che vivono intorno alle fabbriche. La denuncia arriva da un gruppo di organizzazioni non governative (Ong) cinesi dopo un’indagine durata cinque mesi in un rapporto intitolato Bad Apple. realizzato dall’Istituto degli affari pubblici e ambientali e altri

Apple: dalla Cina accuse di inquinamento Leggi tutto »

petrolio estrazione 296

Il petrolio non finirà

Solo con le riserve di petrolio esistenti si potrà andare avanti ancora almeno 130 anni, senza contare quelle da scoprire. Lo afferma Aldo Vesnaver, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (Ogs) di Trieste, secondo cui i frequenti allarmi sull’esaurimento dell’oro nero sono dovuti soprattutto alla speculazione. "Già due o tre anni fa, prima

Il petrolio non finirà Leggi tutto »

solindra

Flop verde di Obama: fallisce l’azienda solare che ha finanziato con soldi pubblici

MILANO– È passato poco più di un anno dalla visita di Barack Obama. Il presidente americano ne aveva fatto un simbolo della green economy, del nuovo che avanza. E soprattutto che sarebbe sopravvissuta alla crisi, grazie anche al prestito della Casa Bianca di 535 milioni di dollari. Ma invece Solyndra, azienda californiana che produce pannelli

Flop verde di Obama: fallisce l’azienda solare che ha finanziato con soldi pubblici Leggi tutto »

computer

Ebay green team: un piattaforma sul web per acquistare, vendere e pensare verde

Abbiamo visto gente aggirarsi con la lente d’ingrandimento tra gli scaffali dei supermercati, alla scoperta di ingredienti – molto spesso – poco verdi, stampati minuscoli sulle etichette di un’infinità di prodotti. Se il problema del vero mercato consapevole e rispettoso del pianeta è l’accesso ai prodotti più virtuosi, oggi anche a livello mondiale, c’è un

Ebay green team: un piattaforma sul web per acquistare, vendere e pensare verde Leggi tutto »

fotografica

Italiani stregati dal ritocco virtuale

Pelle dorata, capelli lucidi e perfetti, niente rughe e pose da divi. Fra gli italiani dilaga la passione per il ritocco virtuale. Lo testimoniano le foto delle vacanze pubblicate nelle bacheche dei social network da coppiette ritratte in paradisi caraibici, o single appena tornati da viaggi all’avventura. Così, nell’era del bisturi e delle punturine, in

Italiani stregati dal ritocco virtuale Leggi tutto »

affittopoli

Affittopoli a Napoli: immobili ai partiti che però non pagano

di Vincenzo Iurillo   Il cronista scopre l’inghippo e denuncia lo spreco. L’assessore si abbevera alla fonte dei suoi articoli e agisce. Ed è stato così che, leggendo i puntuali reportage del giornalista di Cronache di Napoli, Ciro Crescentini, l’assessore al Patrimonio, Bernardino Tuccillo (Idv) si è accorto che almeno 31 immobili di proprietà del

Affittopoli a Napoli: immobili ai partiti che però non pagano Leggi tutto »

menu

Il Senato alza i prezzi del menù, ma restano privilegi e sprechi

Andrea Morigi    www.libero-news.it Pasti più cari, ma pur sempre con lo sconto del 30%, per i senatori della Repubblica. L’ondata di indignazione anti-casta che si era scatenata a metà agosto, dopo la diffusione del menù a prezzo ridotto di Palazzo Madama, il collegio dei questori non chiede la rinuncia totale ai privilegi del laticlavio: per

Il Senato alza i prezzi del menù, ma restano privilegi e sprechi Leggi tutto »

finanza

Ville abusive nel patrimonio unesco

SIRACUSA – Ventidue villette residenziali realizzate in aree sottoposte a vincoli assoluti o parziali di inedificabilità, sono state sequestrate da militari della guardia di finanza della tenenza di Noto, paese che rientra nella lista dei beni patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Gli immobili costruiti abusivamente e sottoposti a sequestro occupano complessivamente oltre 4 mila metri quadrati: cinque

Ville abusive nel patrimonio unesco Leggi tutto »

casa internopezzo news corriere

Il piano casa «centralista» e la rivolta di Cortina

Tutto avrebbe potuto immaginare, il governatore del Carroccio, tranne che l’insurrezione scoppiasse ai piedi della Tofane, dove l’intero centrosinistra raccolse alle regionali di un anno fa un umiliante 14,6%. E così sull’Altopiano, dove non arrivò neppure al 20%. Eppure i sindaci delle due celebri località turistiche, l’ampezzano Andrea Franceschi e l’asiaghese Andrea Gios, eletti alla

Il piano casa «centralista» e la rivolta di Cortina Leggi tutto »

smog interna

Wikileaks: la Cina nasconde i dati sull’inquinamento

Secondo gli ultimi documenti rilasciati da Wikileaks la Cina nasconderebbe i dati sull’inquinamento atmosferico. La rivelazione proviene dall’ultimo aggiornamento del portale dell’organizzazione internazionale no profit che, ormai lontana dal clamore dei media tradizionali, continua a diffondere i “cable” interni della diplomazia americana. L’ambasciata statunitense a Guangzhou riferiva, in una comunicazione interna, che la Cina non

Wikileaks: la Cina nasconde i dati sull’inquinamento Leggi tutto »

lampadina2

I contatori intelligenti fanno risparmiare davvero

Consumi ridotti grazie ai contatori intelligenti. È quanto ha accertato il Dipartimento all’Energia (DOE) USA, che ha reso noti i risultati di un programma pilota lanciato proprio allo scopo di verificare le nuove abitudini indotte nei consumatori domestici che, grazie ai contatori intelligenti, possono conoscere in tempo reale i propri consumi elettrici. La sperimentazione è

I contatori intelligenti fanno risparmiare davvero Leggi tutto »

banconote 023

Il ricatto delle banche: o riduci le spese o addio alla casa

Spendaccione avvisato, mezzo salvato. Con una telefonata molto seria due banche inglesi inviteranno nei prossimi mesi alcuni loro clienti a smetterla di spendere i loro risparmi per avere le partite sul digitale, andare a cena fuori, giocare con il cellulare e frequentare la palestra più costosa del quartiere, e senza giri di parole “consiglieranno” ai

Il ricatto delle banche: o riduci le spese o addio alla casa Leggi tutto »

cassonetto

Perché Nespresso non distribuisce il contenitore per raccogliere le capsule del caffé usate?

Un lettore ci scrive Buonasera, ho appena letto l’articolo su "affariitaliani del 12 u.s. e, forse ho trovato la persona giusta a cui rivolgere questa domanda: perchè la NESPRESSO in Italia non distribuisce il contenitore che permette di raccogliere le capsule del caffè (usate)? Le capsule di Nespresso sono in alluminio, materia prima riciclabile all’infinito.

Perché Nespresso non distribuisce il contenitore per raccogliere le capsule del caffé usate? Leggi tutto »

albero

Foreste artificiali per divorare CO2

Se il respiro degli alberi non basta a depurare il pianeta, l’uomo prova a intervenire costruendo foreste artificiali. Mimando il meccanismo con cui le piante assorbono anidride carbonica, questi impianti non troppo diversi nell’aspetto da un pannello solare sfruttano una reazione chimica per risucchiare la CO2 dall’aria. Se un castagno con le sue foglie larghe

Foreste artificiali per divorare CO2 Leggi tutto »

Torna in alto