I tre nodi della crisi
Al cuore della crisi economica internazionale rimane quella bancaria, che e’ stata tamponata ma e’ lontana dalla soluzione…
I tre nodi della crisi Leggi tutto »
Al cuore della crisi economica internazionale rimane quella bancaria, che e’ stata tamponata ma e’ lontana dalla soluzione…
I tre nodi della crisi Leggi tutto »
Nel recente rapporto McKinsey sui costi delle misure da prendere per ridurre le emissioni climalteranti, la sostituzione di tutti i sistemi di illuminazione inefficienti con quelli ad alta efficienza energetica veniva presentata come il provvedimento con il migliore rapporto costi-benefici, dopo l’isolamento degli edifici. Da ieri, dopo un voto della commissione Ambiente del Parlamento europeo
Addio alle lampadine a incandescenza Leggi tutto »
CONCORD Vivere al tempo della crisi non e’ facile, i prezzi di vestiti e alimenti sono balzati alle stelle. Per risparmiare le famiglie in difficolta’ s’inventano le strategie piu’ bizzarre. L’ultima sfida al risparmio e’ stata lanciata da una famiglia del New Hampshire. Il loro obiettivo? Sopravvivere un intero anno solo con 1500 dollari da
Vivere un anno con 1500 dollari. Leggi tutto »
Da Rio a Roma e da Lagos a Londra ci troviamo di fronte da una delle piu’ grandi sfide economiche della nostra generazione…
Crisi economica e sradicamento della povertà. Leggi tutto »
Aurelio Regina, il presidente degli imprenditori romani, sfida Milano: oggi e’ la prima citta’ italiana per produzione di valore aggiunto. Ma domani la capitale…
ROMA NELLA CRISI C’È IL SORPASSO Leggi tutto »
LONDRA Tre fondazioni, Un, Vodafone e Rockfeller, hanno annunciato un’”Alleanza Sanitaria Mobile”, che mira a riunire i progetti ideati per migliorare la fornitura di cure mediche nel mondo, utilizzando la tecnologia mobile. Per cercare di risolvere il problema della frammentazione delle iniziative gia’ esistenti, la coalizione si preoccupera’ di coordinare gli interventi umanitari di governi,
Quando la salute passa dal telefonino Leggi tutto »
Il cambiamento piu’ visibile gia’ introdotto dal presidente Barack Obama non riguarda il Palazzo: li’ ci abitano uomini in carne ed ossa e non e’ facile far pagare le tasse neppure ai propri ministri o far dimenticare le clientele. No, la rivoluzione di Barack e’ quella ambientalista: qui e’ lui a menare la danza e
A scuola di ecologia da Obama. Leggi tutto »
Oreste Vigorito era un avvocato di Avellino e oggi e’ il signore dell’eolico italiano. Con il gruppo Ivpc gestisce…
La green economy italiana Leggi tutto »
Si chiamano “agricoltori custodi”. Sono almeno 1000 in Italia e custodiscono le conoscenze per coltivare varieta’ rare di vegetali…
Tesori in fattoria Leggi tutto »
YouImpact: impatto positivo e negativo dell’uomo sull’ambiente, declinato sul web. Nasce la nuova piattaforma di condivisione di contenuti. La particolarita’ di questo social network dedicato all’ambiente? a impatto zero. questo il regalo di Lifegate per il quarto compleanno del Protocollo di Kyoto. Un sito dove inserire contenuti video, foto, audio sulle questioni ambientali e che
YouImpact network a impatto zero Leggi tutto »
Impatto zero? Si’, ma con riserva. Gli italiani accettano di confrontarsi con il tema della sostenibilita’, dichiarandosi pure disponibili ad agire conseguentemente. Tuttavia, il confine tra preoccupazione teorica e comportamento reale si allarga in funzione delle ragioni economiche: il comportamento virtuoso, in sostanza, e’ subordinato alla percezione molto concreta del risparmio. Le soluzioni che garantiscono
Italiani sostenibili solo se si risparmia Leggi tutto »
Al Mobile World Congress che aprira’ i battenti lunedi, il chaebol coreano si fara’ sentire, crisi o non crisi. E nella lista di novita’ che ha preparato Samsung non ci sono cellulari e smartphone di ultima generazione ma, con ogni probabilita’, anche il lancio di un nuovo servizio on line ? che debuttera’ inizialmente in
Samsung, ecco il touchphone che si ricarica con il sole Leggi tutto »
I venti di crisi non risparmiano il Festival di Sanremo. E per la prima volta vengono cancellate le costose prove domenicali di cantanti e conduttori, lasciando a riposo le maestranze impegnate nella kermesse per evitare il pagamento del giorno festivo. L’organizzazione del festival, il cui budget e’ stato ridotto in conseguenza della contrazione delle entrate
Sanremo, la crisi soffia sul festival Leggi tutto »
Ogni secondo perso costa 48 euro. Sommati si traducono in un “assegno” da 4 milioni di euro al giorno. salato il conto che, secondo Kyoto Club, l’Italia paga per il ritardo nell’attuazione del protocollo sul clima. E anche le famiglie hanno la loro parte di responsabilita’. Dati statistici alla mano, si scopre infatti che dal
L’ecologia delle piccole cose Leggi tutto »
Anche Topolino, Minnie e Paperino vogliono bene all’ambiente. Con questo slogan, Disneyland ha lanciato un piano per ridurre le emissioni di biossido di carbonio. La direzione del piu’ grande parco giochi al mondo ha deciso di utilizzare biodiesel derivante dall’olio da cucina usato nel complesso di Anaheim per alimentare i 16 tram turistici per i
Anche Disneyland pensa in verde Leggi tutto »
ROMA La cupola della basilica di San Pietro a Roma e Westminster a Londra, il Parlamento europeo a Strasburgo e il Quirinale, la citta’ libanese di Sidone e la costiera amalfitana, l’Arena di Verona e la Cabot Tower sull’isola di Terranova, in Canada: luoghi simbolici di tutto il mondo spegneranno le luci oggi per “M’illumino
Oggi alle 18,00 “M’illumino di meno” Leggi tutto »
Il 12 novembre scorso un suo grande dipinto stimato 5,5 milioni di dollari e’ rimasto al palo all’asta Christie’s di New York. Pine house, rooms for rent (1994) non ha trovato un compratore nemmeno al prezzo di riserva e da allora per Peter Doig, il pittore scozzese piu’ sostenuto dalla critica, e’ iniziato un calvario
La crisi fa bene all’arte Leggi tutto »
Iniziativa pregevole per sensibilizzare e muovere le coscienze sul tema dello spreco delle risorse idriche quella in cui sono coinvolti come protagonisti i bambini delle classi terze del 3 Circolo didattico di San Benedetto del Tronto. Il progetto, gia’ sperimentato in 80 scuole della Provincia di Teramo, consiste in un percorso artistico e didattico in
Acquerelli per non sprecare la Vita Leggi tutto »
ROMA (11 febbraio) – Migliaia di studenti sono pronti per una sfida all’ultimo algoritmo. Giovedi’ 12 febbraio e’ infatti il giorno dedicato, in tutte le province italiane, alle selezioni per le Olimpiadi di matematica, conosciute anche come Giochi di Archimede. Passata la fase d’istituto, che si e’ svolta a novembre, e’ adesso la volta delle
Olimpiadi di matematica: sfida all’ultimo algoritmo. Leggi tutto »
ROMA Il biossido di carbonio prodotto dalle centrali elettriche britanniche finira’ immagazzinato sotto il Mare del Nord, nei vecchi giacimenti di gas oggi esauriti. Lo scrive il quotidiano inglese “The Times”, che svela i piani di National Grid, la societa’ della rete elettrica e del gas d’Oltremanica, per costituire una nuova divisione che convogliera’ le
Inghilterra: co2 sotto il mare Leggi tutto »
Luciano Donatelli, a capo degli imprenditori di Biella, lancia l’allarme. E al governo chiede una boccata d’ossigeno: finanziamenti a tasso agevolato per 12 mesi. Per salvare l’eccellenza.
BIELLA UN PIANO MARSHALL TESSILE Leggi tutto »
I dentisti sono tra i maggiori consumatori di rifiuti riciclati. L’affermazione non e’ ne uno scherzo ne una battuta; solo una provocazione…
Il riciclo dei rifiuti resta sempre in attesa. Leggi tutto »
Motori a metano piu’ potenti. Ibridi che sposano il diesel. E poi l’elettrico puro e, forse, l’idrogeno. Ecco tutti i progetti delle case automobilistiche per i prossimi 10 anni. Con un traguardo: ridurre a zero le emissioni e mandare in pensione i vecchi pistoni.
Il fututo dell’auto è verde. Leggi tutto »
“Non sprecare”. Presentazione Giovedi 12 Febbraio presso la libreria Feltrinelli di Corso Buenos Aires,33 – Milano MM1 Lima Sara’ presente Antonio Galdo insieme con l’Assessore Pietro Mezzi.
“Non sprecare”. Presentazione a Milano giovedi 12 febbraio Leggi tutto »
Da chi ha tanto, troppo, a chi invece non ha niente. Il principio del progetto Last minute market e’ quello di ottimizzare le eccedenze dei grossi supermercati e delle mense trasformando il surplus in risorsa e passando i cibi alle associazioni di volontariato attive sul territorio. Il servizio, ideato e messo a punto nel 2003
Il cibo sprecato diventa risorsa. Leggi tutto »
A sette anni chattano in rete con amici e sconosciuti. Non hanno ancora finito le elementari, eppure 33 bambini su cento gia’ frequentano abitualmente Facebook, le communities e i blog. Usano il web per giochi di ruolo, per minacciare coetanei come dei veri cyber bulli, pronti ad insultare, impaurire, escludere usando la rete. Amicizie e
Bambini da soli con internet. Un pericolo sottovalutato Leggi tutto »
Il progetto si chiama Capital Growth e ruota intorno a una cifra: 2012. Che indica l’anno in cui Londra ospitera’…
Metti l’orto in salotto, sul tetto, sul terrazzo. Ecco la nuova moda. Leggi tutto »
aumentato anche quest’anno il numero di italiani che sceglie di acquistare una seconda casa oltreconfine, spesso oltreoceano. Los Angeles, San Francisco e, naturalmente, la Grande Mela: queste alcune delle mete piu’ ambite da chi ha acquistato all’estero nella seconda parte del 2008. E sono mete che promettono di restare appetibili per gli italiani anche quest’anno
Comprare casa a Miami. Con la crisi si può. Leggi tutto »
Consiglio rivolto agli europei: attenzione a fare cieco affidamento sulla locomotiva italiana. Questa volta non arrivera’. L’America che ha prodotto…
Se l’America riparte a low cost Leggi tutto »
Nella provincia del Nord-Est la recessione sta portando anche effetti positivi. Come l’integrazione fra 1.200 piccole aziende orafe. Paroladi Roberto Zuccato, numero uno degli industriali…
A VICENZA L’UNIONE FA LA NUOVA FORZA Leggi tutto »