I dieci boschi più belli d’Italia
Dal Bosco di Prato Gentile in Molise al Parco dell’Aveto in Liguria. Luoghi incontaminati dove concedersi passeggiate rigeneranti. E ammirare il foliage
I dieci boschi più belli d’Italia Leggi tutto »
Le spiagge, i mari e i monti sono un bene prezioso che va tutelato: nella filosofia del non sprecare è insito anche un grande rispetto per l’ambiente naturale che ci circonda. In questa sezione tanti consigli pratici per imparare a proteggere e non sprecare le risorse della natura in maniera concreta: il vademecum per mantenere la spiaggia pulita, le regole del turismo ecosostenibile, tutte le iniziative messe in campo da Onlus e associazioni per coinvolgere i cittadini nella salvaguardia della natura.
Dal Bosco di Prato Gentile in Molise al Parco dell’Aveto in Liguria. Luoghi incontaminati dove concedersi passeggiate rigeneranti. E ammirare il foliage
I dieci boschi più belli d’Italia Leggi tutto »
I risultati di una ricerca scientifica tedesca. Il rumore del traffico e dei motori, invece, rende le persone più apatiche
Il canto degli uccellini abbatte l’ansia e gli attacchi di panico Leggi tutto »
Un evento che segna l’inizio delle stagioni più fredde, nell’emisfero boreale, e che porta con se un cambiamento cromatico e naturale dalle tonalità calde.
Equinozio d’autunno: cos’è e cosa si festeggia Leggi tutto »
I risultati di uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori olandesi: la luce artificiale incide in modo diretto sul metabolismo. E se esageriamo, fa aumentare il nostro peso.
Inquinamento luminoso: così la luce artificiale fa ingrassare Leggi tutto »
Muscoloso ed elegante, gode di buona salute. Oltre che bello è molto affettuoso e dolce con tutta la famiglia
Gatto Ragdoll: origini, aspetto, carattere Leggi tutto »
L’esperimento in California, al largo di Santa Barbara. L’obiettivo è assorbire l’anidride carbonica dall’acqua dell’oceano. Anche nelle Filippine si batte la stessa pista
Alghe per combattere la crisi climatica Leggi tutto »
Un luogo magico, scelto come set per molti film. Alberi secolari che ombreggiano specie molto rare di quadrifogli.
Bosco monumentale del Sasseto: 61 ettari di bellezza come in una fiaba Leggi tutto »
I primi 80 metri si stanno riscaldando di 0,11 gradi ogni dieci anni. E qui vivono la maggior parte delle specie marine
Oceani surriscaldati: cosa succede Leggi tutto »
Dall’Olanda al Marocco. Dall’America al Kenya. E in Italia…
Citta del mondo car free Leggi tutto »
Molto pericoloso per la salute. In Italia l’utilizzo è stato vietato dal 1992, ma si trova ancora in numerosi edifici. Causa il mesotelioma, un tumore aggressivo e molto difficile da curare. E l’Italia ha il record europeo di decessi per questa terribile malattia
Amianto: che succede quando si respira Leggi tutto »
Grazie a due enzimi riesce a scomporre il polietilene. Da qui si spera di poter replicare il processo biochimico per applicarlo nello smaltimento della plastica
Vermi mangia-plastica: il più promettente è la tarma della cera Leggi tutto »
L’indagine di un’associazione francese: sono dovute alle bottiglie e ai tappi. Eppure la multinazionale aveva annunciato l’uso di bottiglie in plastica riciclata
Microplastiche nella Coca Cola e nello Schweppes Leggi tutto »
Le principali vittime sono i giovani tra i 16 e i 25 anni. Uno stress che interferisce negativamente con le loro vite
Eco-ansia: chi colpisce e come si riconosce Leggi tutto »
La denuncia di Greenpeace Svezia è passata sotto silenzio in Italia. Coinvolti anche i marchi Bertolli, Granarolo, Segafredo e Mutti
Lavazza sotto accusa per la deforestazione in Svezia Leggi tutto »
In alcuni casi fanno più danni delle plastiche convenzionali. A mare possono ridurre l’ossigeno, nel terreno diminuiscono la flora batterica
Bioplastiche: perché sono inquinanti Leggi tutto »
Un esodo epocale da aree del mondo colpite dalla siccità e dalla carestia. Molti allarmi, ma poche azioni concrete
Rifugiati climatici: saranno 200 milioni entro il 2050 Leggi tutto »
Il 13 per cento dell’intera produzione viene disperso nell’ambiente. Una ricerca dell’università di Leeds pubblicata sulla rivista Nature
La plastica sta riempiendo il pianeta Leggi tutto »
La regione capofila è la Catalogna. Dodici impianti in Costa Brava e un max-impianto a Barcellona per un milione e 500mila persone
Siccità: in Spagna si sconfigge con l’acqua di mare Leggi tutto »
Una sola pianta produce fino a 20 litri di ossigeno al giorno. A terra invece protegge dall’erosione del suolo
Posidonia: la pianta che pulisce l’acqua di mare Leggi tutto »
In Italia stanno aumentando vertiginosamente, soprattutto in città. Sono caratterizzate da elevate temperature anche nelle ore notturne
Notti tropicali: cosa sono e perché in Italia sono in aumento Leggi tutto »
La crisi climatica ha stravolto la regione. Solo una drastica riduzione delle emissioni di CO2 può impedire il disastro. Ma potrebbe anche non bastare
L’Artico potrebbe restare senza ghiacci entro un decennio Leggi tutto »
Le punte più alte nelle regioni meridionali. Dove non riesce a pagare le bollette tra il 13 e il 22 per cento della popolazione
Povertà energetica in Italia: colpisce 2 milioni di famiglie Leggi tutto »
L’Italia tra i paesi più colpiti: quasi 30mila morti all’anno. La necessità di adeguare i sistemi sanitari nazionali
Morti per il caldo: triplicheranno entro la fine del secolo Leggi tutto »
Alcuni sono antismog. Preparate con una vernice speciale, l’airlite, creata da un italiano, che agisce come l’albero di un bosco
Murales più belli nelle città italiane Leggi tutto »
Classificato dall’Unione europea e dall’OMS come una sostanza cancerogena. Colpisce le vie respiratorie, alte e basse. La prevenzione possibile
Benzene: i rischi cancro e leucemia Leggi tutto »
Incentivano lo scambio gratuito di libri. Sono belle da vedere e utili per promuovere la lettura. Ecco dove trovarle
Casette dei libri: cosa sono, come funzionano, dove si trovano Leggi tutto »
Una crescita che potrebbe essere uguale a quella relativa all’ambiente: il 50 per cento in più rispetto al 2016
Microplastiche: aumentano quelle presenti nel cervello Leggi tutto »
Rispettare i luoghi pubblici, senza insozzarli. Muoversi con disciplina nel traffico. Accorgersi dei più deboli. Partecipare alla vita pubblica. L’amore per una città non è retorica, è la somma di cose fatte o non fatte.
Come rispettare la città dove si vive Leggi tutto »
Oltre 10mila specie viventi. Basta un clic e si possono ottenere tutte le informazioni in tempo reale
L’inventario completo delle piante naturali in Italia Leggi tutto »
Si risparmia su tutto: dalla bolletta ai rifiuti. Gli effetti positivi sulle emissioni nocive e sui gas serra
Perché convengono le energie rinnovabili Leggi tutto »