Come utilizzare i semi di zucca in cucina

Potete aggiungerli alle insalate, spolverarli sulle vellutate, unirli semplicemente allo yogurt a colazione.

Come utilizzare i semi di zucca in cucina

Ricchi di proprietà nutrizionali, i semi di zucca in cucina sono estremamente versatili. Quando cucinate la zucca, non buttateli via: potete utilizzarli in tanti e sfiziosi modi, anche inaspettati: come snack, come aggiunta alle insalate o all’impasto dei prodotti da forno. Potete consumarli perfino a colazione, nello yogurt.

Scoprite come utilizzare i semi di zucca in cucina grazie alle idee semplici e salutari per integrarli quotidianamente nella vostra dieta che abbiamo raccolto sotto.

Nelle insalate

Insalata con semi di zucca
Foto di Yuna Kim da Pixabay

Un uso semplice e immediato dei semi di zucca è quello di aggiungerli nelle insalate. Ne basta giusto una manciata per arricchire un contorno vegetale con sapore, consistenza e nutrienti. Sono ideali nelle insalate verdi, a base di cereali, o con avocado e feta. Prima, però, per esaltarne il sapore tostateli 3-4 minuti in padella. Magari aggiungendo della paprika o del curry per aromatizzarli.

Con lo yogurt o nei porridge

semi di zucca yogurt
Foto di lampenmaken da Pixabay

Potete gustare i semi di zucca anche a colazione. Come? Aggiungendoli allo yogurt greco, al porridge d’avena, ai muesli o alla granola fatti in casa. Nello yogurt, in particolare, potete abbinarli a frutta fresca, miele, semi di chia o frutta secca per ottenere una colazione nutriente e appagante che vi faccia sentire sazi fino all’ora di pranzo.

Come snack

semi di zucca snack
Foto di -Rita und mit da Pixabay

Se siete in cerca di uno snack sano e veloce, considerate l’idea di preparare i semi di zucca tostati. Saranno pronti in pochi minuti. Per ottenerli vi basta metterli in padella o in forno con un filo d’olio e delle spezie a scelta come:

  • sale, pepe e rosmarino
  • paprika affumicata
  • curry e curcuma
  • cannella e un filo di miele

Una volta pronti, trasferiteli in un barattolo ermetico, dureranno per diversi giorni.

Nelle zuppe e vellutate

vellutata con semi di zucca
Foto di congerdesign da Pixabay

Un cucchiaio di semi di zucca può trasformare una vellutata di verdure in un piatto gourmet grazie al contrasto di consistenze che vanno a creare insieme alla cremosità della zuppa. Provateli con le vellutate di zucca, patate dolci, carote, porri e patate. O anche insieme ad un semplice minestrone. Non avete che l’imbarazzo della scelta.

Nel pane e nei prodotti da forno

crackers con semi di zucca
Foto di Mirka da Pixabay

I semi di zucca possono trovare ampio spazio anche nella panificazione. Se li aggiungete all’impasto dei prodotti da forno, renderete pane e focacce più gustosi e nutrienti. Avete a disposizione due strade: potete incorporarli direttamente nell’impasto o usarli come topping sulla superficie prima della cottura. Si abbinano benissimo anche a cracker, grissini e biscotti salati.

Nel pesto di semi di zucca

pesto semi di zucca
Foto di Ralf da Pixabay

Un utilizzo al quale forse non tutti pensano. Ebbene sì, così come i pinoli, anche con i semi di zucca (che rispetto a questi sono molto più economici) si può preparare un ottimo pesto. Per prepararlo frullate dei semi di zucca tostati, del basilico (o rucola), dell’olio extravergine d’oliva, aglio, sale e pepe. Ottenuto un composto cremoso, usatelo per condire la pasta, per farcire i crostini o per insaporire le verdure.

Nelle polpette e nei burger vegetali

burger veg
Foto di lysindamond da Pixabay

I semi di zucca macinati sono un ingrediente perfetto per compattare molti impasti vegetali. Potete aggiungerli alle polpette di legumi, ai burger di fagioli, ceci o lenticchie, oppure nei polpettoni di verdure. Donano sapore, consistenza e apportano proteine.

Come topping

pizza
Foto di zuzana gazdikova da Pixabay

Data la loro semplicità di utilizzo, i semi di zucca si prestano a diventare dei topping tanto semplici quanto sfiziosi. Potete distribuirli sulla pizza (ma a pochi minuti da fine cottura per evitare che si brucino), sulle lasagne vegetariane, nella parmigiana di melanzane o sulle verdure gratinate. Sbizzarritevi pure.

Nei dolci

muffins
Foto di Aline Ponce da Pixabay

I semi di zucca sono ottimi anche per la preparazione dei dolci. Alcuni tra quelli nei quali potete usarli sono i muffins integrali, le barrette energetiche fatte in casa, i biscotti con avena e miele. Il loro sapore si abbina perfettamente al cioccolato fondente, all’uvetta, alla frutta secca e a spezie quali cannella e vaniglia.

Nel burro di semi di zucca

semi zucca
Foto di Carlos Felix da Pixabay

Avete presente il popolare burro di arachidi? Ebbene, se frullate a lungo i semi di zucca potete ottenere un’alternativa a tale prodotto. Vi basta frullare i semi tostati fino a ottenere una crema che si rivelerà ottima da spalmare su pane, fette biscottate o pancake o da aggiungere a smoothie e salse.

I semi di zucca si mangiano con la buccia o senza?

I semi di zucca si possono mangiare con o senza buccia, ma dipende dal tipo e dall’uso che se ne vuole fare. In commercio si trovano sia confezionati senza guscio, pronti per l’uso e più facili da digerire, che con ancora la buccia. Quest’ultima è abbastanza coriacea e, a meno che i semi non siano tostati, non a tutti piace masticarla. Ma sappiate che è commestibile (anche se meno digeribile). Insomma, dipende un po’ dai gusti.

Leggi anche:

Foto copertina di Engin Akyurt da Pixabay

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?