Riciclo del vetro al 70 per cento in Europa. E l’Italia è ai primi posti in classifica

Risparmiate 12 milioni di tonnellate di materie prime. Dalla sabbia al carbonato di sodio

RICICLO DEL VETRO IN EUROPA

Riciclo del vetro: l’Italia fa importanti passi avanti. Siamo al quarto posto nella classifica europea, dopo la Germania, la Francia e l’Inghilterra, per la quantità di vetro ricilato: 11 milioni di tonnellate, pari al 70 per cento del vetro smaltito, soltanto nel 2011. Sono dati confortanti, che arrivano dalla Federazione europea dei produttori di contenitori di vetro e dimostrano che l’Italia non è sempre condannata ad essere il fanalino di coda della Ue quando si tratta di buone pratiche ambientali e di innovazione tecnologica legata ai nuovi stili di vita.

Quanto vale il vetro riciclato in Europa? Secondo i calcoli dell’associazione attraverso questa forma particolare di riciclo sono state risparmiate 12 milioni di tonnellate di materie prime, dalla sabbia al carbonato di sodio e di calcio. Inoltre si sono ridotti i consumi di energia elettrica e sono state eliminate 7 tonnellate di CO2. Il vetro riciclato è stato utlizzato per altre produzioni o anche per riprodurre bottiglie in vetro, secondo la tecnica del ciclo integrale. Resta solo una domanda: se ci riusciamo con il vetro, perché non dobbiamo farcela anche con altri materiali e diventare così un Paese virtuoso sul piano del riciclo?

Torna in alto