- Tempo di preparazione: 40 minuti
- Tempo di cottura: 15 minuti
- Difficoltà: Bassa
Come preparare il risotto alle castagne
Profumato e davvero gustoso, il risotto alle castagne è un piatto autunnale semplice da preparare, nutriente e sano. Una vera e propria prelibatezza di origine piemontese, cremoso e reso ancora più gustoso dalla presenza tra gli ingredienti di erbe aromatiche come rosmarino, prezzemolo e alloro. Una ricetta vegetariana e un primo piatto davvero speciale: vediamo insieme come si prepara.
Ingredienti
- 350 gr di castagne
- 300 gr di riso
- 2 spicchi d’aglio
- 2 foglie di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- Olio extravergine d’oliva
- Sape e pepe (q.b.)
Preparazione
- Sbucciate le castagne e poi fatele cuocere in una pentola con abbondante acqua e le foglie di alloro. Le castagne risulteranno pronte non appena diventeranno morbide: prevedete anche un’ora di cottura.
- Una volta pronte, schiacciate le castagne con una forchetta e conservatene qualcuna intera.
- Fate rosolare, in una padella, il rosmarino e l’aglio con l’olio d’oliva, aggiungete anche le castagne, fate cuocere per qualche minuto e poi versate anche il riso.
- Di volta in volta, aggiungete qualche mestolo di acqua di cottura delle castagne o, in alternativa il brodo vegetale: ricordate però, in questo caso, di limitare le quantità di sale in quanto il dado vegetale già lo contiene.
- A fine cottura, secondo i vostri gusti, aggiungete il formaggio grattugiato, un pizzico di pepe nero e il prezzemolo tritato. Decorate con le castagne intere che avete conservato e servite in tavola.
Leggi anche:
- Marmellata di castagne, la ricetta per farla in casa
- Zuppa di zucca e castagne: l’antica ricetta
- Torta castagne e mele: due ricette
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.