
RICETTA CON PASTA MISTA AVANZATA – Sarà capitato anche a voi di aprire la dispensa e di notare tante buste di pasta lasciate da parte in quanto contenenti una porzione troppo esigua. Ecco allora uno stratagemma per riunire tutti i diversi formati di pasta rimasti sul fondo delle buste e trasformarli in un nuovo piatto delizioso: la pasta sposata con scamorza e prosciutto.
LA RICETTA DELLA PASTA SPOSATA CON SCAMORZA E PROSCIUTTO – Fusilli, penne lisce o rigate, farfalle: l’ideale sarebbe utilizzare formati di pasta che richiedono lo stesso tempo di cottura. Se questo però non è possibile, non preoccupatevi, il risultato è ugualmente garantito.
LEGGI ANCHE: Ricette con gli avanzi, il sandwich di patate con crescenza e prosciutto
LE RICETTE DI ROSITA GHIDINI BOSCO – Vediamo allora, passo per passo, come preparare questa deliziosa ricetta che abbiamo trovato sul blog “Mamma, che buono!” di Rosita Ghidini Bosco.
LA RICETTA DELLA PASTA SPOSATA CON SCAMORZA E PROSCIUTTO
Ingredienti (per 4 persone)
- 300 gr di pasta mista
- 4 cucchiai di olio di oliva
- 2 patate medie
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 spicchio di aglio
- 80 gr di scamorza affumicata
- 100 gr di prosciutto cotto
- 1, 5 lt di brodo vegetale
- 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 30 gr di burro
- Sale e pepe
Tempo di preparazione: circa 25 minuti (la cottura può variare rispetto al formato di pasta adoperato)
Preparazione
– Sbucciate le patate e poi tagliatele in piccoli pezzi. Lavate le altre verdure e poi tagliatele a tocchetti come per il soffritto.
– Spellate e tritate anche lo spicchio di aglio e tagliate il prosciutto cotto a striscioline.
– Nella casseruola scaldate l’olio con l’aglio, aggiungete il prosciutto cotto e fate rosolare brevemente. Aggiungete anche le altre verdure e mescolate per insaporire.
– Versate la pasta, mescolate e, a poco a poco, unite anche il brodo. Portate a cottura.
– Per concludere regolate di sale e togliete dal fuoco. Unite la scamorza, il burro e il grana avendo cura di versare ancora un po’ di brodo in modo da favorire una cremosità maggiore.
– Servite il vostro piatto ben caldo con una leggera spolverata di pepe.
Variante: In alternativa al prosciutto cotto, utilizzate la pancetta affumicata.
(L’immagine di copertina è tratta dal blog “Mamma, che buono!” di Rosita Ghidini Bosco)
PER APPROFONDIRE: Salamoia delle olive, per non sprecarla, riutilizzatela per preparare il pane