Scegli, coltiva, raccogli e trasforma. Divertiti a creare il tuo fanta-orto e poi gusta i sapori autentici di marmellate e conserve con il tuo personalissimo marchio. Tutto standotene comodamente a casa tua. Su OrtoManager.it l’orto è a portata di mouse.
LEGGI ANCHE Spesa a chilometro zero: ecco dove conviene
Cosa? OrtoManager è l’originale evoluzione dei siti web che permettono la vendita senza intermediari, dal produttore al consumatore e riducendo drasticamente i costi legati a trasporti e carburante. Si tratta di una piattaforma di condivisione di esperienze, oltre che di un luogo virtuale di compravendita. Inoltre, quel che si ottiene alla fine non è la classica cassetta con frutta e ortaggi, ma un prodotto finito creato e confezionato nelle regioni produttrici dei diversi prodotti tipici: vellutate, confetture, sughi, olio d’oliva.
Chi? OrtoManager nasce da un’idea di Antonio e Vincenzo, due ragazzi pugliesi di 33 anni che lavorano a Milano nel mondo delle risorse umane e del marketing e della comunicazione digitale. Pensano anche al posto da cui vengono e a cosa succederebbe se si potessero portare le cose imparate negli uffici della metropoli fra i campi di una piccola città e qualche volta, al contrario, pensano come sarebbe a portare nei gradi uffici un po’ di quelle zolle di terreno. Nasce così l’idea di OrtoManager, un’unione di innovazione e tradizione, di digitale e fisico, di web e agricoltura.
Come? Scrive ilfattoquotidiano.it: In pratica gli utenti registrandosi al sito hanno la possibilità di seguire giorno dopo giorno l’andamento delle coltivazioni scelte: dalla semina dei pomodori, per fare un esempio, fino alla loro trasformazione nella passata per condire gli spaghetti, il tutto imbottigliato con tanto di etichetta personalizzata a piacimento del consumatore-manager, imprenditore a distanza del proprio orticello. Virtuale, perché gestito attraverso il computer, ma per altri aspetti assolutamente reale, dato che un contadino da qualche parte di una soleggiata regione del Sud quei pomodori li coltiva davvero, con cura e passione.
Marmellate di frutta, conserve di funghi sott’olio, sughi pronti vengono recapitati a domicilio e si paga comodamente con carta di credito. La fase preliminare (che è anche la più divertente) funziona così: nel momento in cui si crea il profilo si decide anche il nome da darsi in quanto coltivatore e quello per personalizzare il proprio “FantaOrto”. L’Ortomanager può scegliere anche la categoria alla quale desidera appartenere: cinque livelli che vanno da “Assaggiatore” fino a “Gold”. Bisogna acquistare un pacchetto crediti con i quali poi pagare frutta e verdure da coltivare. A questo punto dalla propria pagina Orto ogni giorno è possibile seguire lo stato della coltivazione:a che punto è la maturazione, che tempo fa, curiosità sul prodotto e sul territorio.
GUARDA IL VIDEO