Il riciclo creativo delle lampadine (quelle vecchie ad incandescenza sono oramai fuori legge e fuori mercato, e mano a mano che si fulminano devono essere necessariamente sostituite con i nuovi modelli a risparmio energetico) ci permette di mettere alla prova il nostro estro. Non si devono sprecare: è possibile riutilizzarle in tanti modi diversi, originali e non costosi. Per esempio, trasformandole in oggetti unici per l’arredo e il design della casa.
Trasformando le lampadine in oggetti decorativi o funzionali, promuoviamo la sostenibilità e l’uso responsabile delle risorse. Inoltre, può essere un’attività educativa e divertente per coinvolgere i bambini nella riduzione dei rifiuti.
Indice degli argomenti
Vasetto per le piante
Photo Credit | Facebook Capanna Monte Bar CAS
Una vecchia lampadina si tramuta in un grazioso vasetto a forma di ampolla, da poggiare su un supporto qualsiasi e nel quale inserire acqua e poi fiori e piccole piante. Qualora la si voglia appendere al soffitto, ad esempio, basterà dotarla di un filo di nylon.
Decorazioni natalizie
Photo Credit | Facebook La CASA Delle IDEE
Bella l’idea delle decorazioni natalizie da appendere all’albero di Natale: è sufficiente colorare le vecchie lampadine con colori e smalti a tema e dare loro le fattezze desiderate, aggiungendo sulla sommità un gancio o un filo di spago per appenderle ai rami dell’albero.
Mongolfiere
Photo Credit | Facebook Hobby, riciclo e altro
Il riciclo delle lampadine passa anche per le decorazioni. Con un pizzico di originalità si ottengono delle colorate mongolfiere che possono fungere da elementi decorativi per tantissimi ambienti della casa, non ultima la cameretta dei bambini.
Porta spezie
Photo Credit | Facebook Idee in Movimento Store
E basta davvero poco anche per trasformare una vecchia lampadina in un curioso porta spezie: riempitela con il contenuto previsto e poi avvitate, all’estremità, un tappo di bottiglia di plastica opportunamente forato in due punti, al fine di trasformarlo in un dosatore.
Oliera
Photo Credit | Facebook Questo lo riciclo, ti Piace L’Idea?
Il medesimo procedimento del porta spezie vale qualora si desideri trasformare la lampadina in un’oliera: in questo caso basterà chiudere quest’ultima con un tappo di sughero, opportunamente modellato sulla forma dell’attacco, per un risultato impeccabile.
Ghirlanda
Photo Credit | Facebook CreativeMamy
Con una serie di lampadine vecchie di varie forme, appositamente colorate, si può ottenere una vivace ghirlanda. Basta assemblarle con cura in maniera pensata ed appenderla alla porta di casa per un’accoglienza al top.
Terrario
Photo Credit | Facebook La CASA Delle IDEE
Per creare un mini terrario in una lampadina, rimuovete il filamento e svuotate la lampadina; riempitela con uno strato di ghiaia, uno di terriccio ed inserite delle piccole piante grasse. Spruzzate sopra dell’acqua per mantenere l’umidità e posizionate in un luogo luminoso.
Lampadario
Photo Credit | Facebook Sergi Centro Brico
Con un buon numero di vecchie lampadine si può pensare di realizzare un intrigante lampadario come quello che vedete sopra. L’unica lampadina funzionante sarà posta al centro e costituirà una sorta di fulcro intorno al quale applicare tutte le altre.
Candela
Inserendo invece uno stoppino di cotone e dell’olio ecologico in una lampadina, la si tramuta in un’originale candela da tavolo, da accendere solo quando lo stoppino si sia ben impregnato del liquido infiammabile. Come supporto per la lampadina va bene qualunque cosa si adatti allo scopo, dall’anello per la tenda ad un cerchio di fil di ferro opportunamente conformato.
Collana
Photo Credit | Facebook SO Handmade – Creativita’ torinese
Ultima, ma non per ordine di importanza, idea di riciclo creativo delle lampadine consiste nell’usare quelle più piccole per fare delle collane. Procuratevi un filo di caucciù colorato, delle perle di legno o plastica in tinta e completate con le mini lampadine che avete a disposizione.
Dove si buttano le lampadine
Le lampadine, in genere, non vanno gettate nella comune spazzatura. Quelle ad incandescenza possono essere riciclate presso i centri di raccolta abilitati (le cosiddette isole ecologiche) affinché vengano poi correttamente raccolte per essere smaltite o riciclate. Alcune tipologie di lampadine, come quelle alogene, contengono mercurio e alcuni gas nobili. Essendo quindi potenzialmente inquinanti e dannose per l’ambiente e per la salute, anche queste dovrebbero essere conferite nell’apposito contenitore nell’isola ecologica più vicina. Un’alternativa consiste nel consegnarle ad un rivenditore nel momento in cui se ne comprano delle nuove. I centri di raccolta di materiali come quelli delle lampadine in Italia sono 1.726 e li potete trovare sul sito ecolamp.it.
Leggi anche:
- Come riciclare bancali e pallet
- Riciclo delle scale di legno: 8 idee originali
- Comodini fai-da-te: 10 idee con il riciclo
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.