Indice degli argomenti
IMPORTANZA DEI SOGNI PER IL CERVELLO
Sognare, che meraviglia. Sto parlando proprio dei sogni che facciamo durante il sonno, oggi molto più fragile nella compulsione del presente continuato, di un’attività onirica che ha molti segni positivi. Per la nostra salute, per l’equilibrio del corpo, e perfino per la nostra creatività. Un lavoro prezioso, che dovremmo tutti imparare a non sprecare.
LEGGI ANCHE: Come dormire bene, le 10 regole d’oro per non sprecare il sonno. E guadagnare salute (video)
PERCHÉ È IMPORTANTE SOGNARE
Mediamente, nel corso della sua vita, un uomo dorme qualcosa come 230mila ore, pari a 26 anni. Di questi ben 6 sono anni di sogni. Immaginate un bambino, pronto per andare a scuola, e ricostruite la sua vita dal momento del primo vagito: quello è il pezzo della nostra esistenza racchiuso nell’energia dei sogni.
Gli scienziati, avanzando negli studi del cervello, stanno dando sempre più valore alla funzione dei sogni per l’assetto psico-fisico dell’uomo. È grazie ai sogni che il motore cerebrale non si spegne, e il cervello poi fa meno fatica a tornare in attività. I muscoli sono paralizzati, ma il cervello veglia. Sono i sogni che ci aiutano a fare pulizia nella nostra testa ingolfata di pensieri accumulati spesso in modo disordinato e compulsivo. È l’attività onirica che consente la vera igiene dell’intero apparato cerebrale.
PER APPROFONDIRE: Per cambiare, in meglio, bisogna sognare. E per sognare bisogna riscoprire il desiderio
IL CERVELLO E I SOGNI
Ma se andiamo oltre gli aspetti legati alla medicina, allora scopriamo che i sogni espandono, e talvolta illuminano, soluzioni che durante la veglia non siamo in grado neanche di approcciare. Il sogno ci porta a capire meglio noi stessi, e quasi prendendoci per mano ci accompagna verso l’eden della creatività. I casi più eclatanti sono infiniti. Paul McCarteney (Beatles) ha sognato musica e testo di Yesterday, prima che diventasse una delle canzoni più celebrate nella storia della musica; Keith Richards (Rolling Stones) non è stato da meno, e grazie a un sogno ha composto l’immortale Satisfaction. Anche il popolarissimo scrittore Stephen King deve il suo successo a un sogno: durante una notte trascorsa in aereo, ha creato la trama di Misery, best seller narrativo e poi film di grande successo. Per non parlare di Larry Page che sognò un motore con esattamente le stesse caratteristiche di Google, e prima di lui, Otto Loewi, premio Nobel della Medicina grazie alla scoperta delle informazioni elaborate dal cervello con la chimica e non elettronicamente. Una scoperta sognata, prima di essere poi scolpita in un testo.
PER SAPERNE DI PIÙ: Dormire bene, le 10 regole per scegliere il cuscino giusto e non sprecare il sonno
SONNO E SOGNI
Conclusione: chiudete gli occhi, dormite (magari se non prendete sonno, fatevi aiutare dai nostri consigli), cercate i sogni, andate incontro al loro mistero. E non sprecateli.