GRUPPI DI ACQUISTO LUCE E GAS
La comunità, anche se piccola, è sempre un punto di forza per i cittadini, specie nella loro dimensione di consumatori. Laddove si riesce a fare gruppo, infatti, si spreca meno e si risparmia di più garantendosi anche una migliore qualità dei prodotti e dei servizi. Avviene nella spesa, ma avviene anche nel delicato, e costoso, settore dei consumi energetici domestici.
Un ottimo modo per risparmiare sulle bollette di luce e gas è senza dubbio quello di iscriversi a un gruppo d’acquisto, cioè a una piccola comunità che fa leva sul numero di iscritti per avere un maggiore potere contrattuale con i fornitori, in questo caso con quelli che erogano servizi energetici.
LEGGI ANCHE: La comunità, lo stare insieme, anche per fare acquisti: il libro che racconta le storie in Italia di questo nuovo e prezioso stile di vita.
GRUPPI DI ACQUISTO ENERGIA
Il fenomeno dei gruppi d’acquisto sta conoscendo una rapida crescita. Per scoprire qualcosa di più su queste piccole comunità attive nel settore dell’energia e per fare domanda di adesione, è possibile consultare Rete Economia solidale, che raccoglie le varie comunità d’acquisto dividendole per regioni, e “Abbassa la bolletta” di Altroconsumo, un’iniziativa nata per mettere insieme una comunità di acquirenti di servizi energetici.
PICCOLI GESTI QUOTIDIANI CON GRANDI RISULTATI PER PAGARE MENO LUCE E GAS:
- Ferro da stiro, cosa fare e come utilizzarlo al meglio per risparmiare energia elettrica
- Come risparmiare energia con il computer e ridurre i costi in bolletta
- Come si usa un forno elettrico o a microonde per risparmiare energia
- Come risparmiare sul riscaldamento regolando il termostato in maniera corretta
- Come usare bene il condizionatore: 10 consigli utili per risparmiare energia
alina
15.12.2014Cominciare a cambiare atteggiamento verso i piccoli gesti della quotidianità è senz’altro utile a noi nel nostro piccolo, ma soprattutto alla società e al suo futuro. Le nuove mosse “antispreco” possono essere diverse, basta cominciare. Provate a leggere questo articolo in merito
https://dirittideicittadini.wordpress.com/2014/02/24/economia-condivisa-quando-i-beni-gli-spazi-e-il-tempo-sono-in-comune/