Geomercato, spesa a domicilio e a Km zero

Per ora la spesa a Km zero a domicilio viene consegnata a Milano e provincia, ma la speranza e’ di crescere e di proporre un servizio simile in tutta Italia. Con Geomercato e’ possibile acquistare frutta e verdura di stagione, prodotta in zona e farsela consegnare. La scelta della spesa la si fa via web …

Geomercato, spesa a domicilio e a Km zero Leggi tutto »

Per ora la spesa a Km zero a domicilio viene consegnata a Milano e provincia, ma la speranza e’ di crescere e di proporre un servizio simile in tutta Italia. Con Geomercato e’ possibile acquistare frutta e verdura di stagione, prodotta in zona e farsela consegnare. La scelta della spesa la si fa via web e si compila la lista con una base minima di acquisti di 15 euro a cui vanno sottratti 4,80 euro per le spese di trasporto e consegna. Nella cesta della spesa anche formaggi e carne prodotti sul territorio.

E’ questa la ricetta dei coltivatori della provincia di Milano che hanno deciso di combattere la crisi che sta riguardando il settore. Si legge sul sito:

La freschezza e genuinita’ dei prodotti offerti dagli agricoltori del territorio sono condizionati dalla stagionalita’, dalle condizioni atmosferiche e dalla capacita’ produttiva del singolo produttore agricolo. Geomercato non e’ un supermercato: puo’ capitare che nel corso del tempo alcuni prodotti non siano disponibili. La gamma puo’ variare anche da una settimana all’altra se e’ questo che la natura ha deciso.

E i vantaggi per l’ambiente? Quali sarebbero? Spiegano a Geomercato:

I produttori dai quali puoi acquistare sono quelli che permettono la minimizzazione del tempo di guida e delle emissioni per l’intero gruppo d’acquisto. Possono dunque cambiare di settimana in settimana ed e’ importante capire che i prodotti effettivamente disponibili per te (ad esempio tra frutta, verdura, carne e formaggi) dipendono anche dagli altri utenti. Geomercato infatti continua a confrontare le fasce orarie e gli indirizzi di tutti gli utenti per cercare continuamente opportunita’ di riduzione dei percorsi e per accettare l’ingresso di nuovi utenti. Piu’ siamo (e piu’ siamo flessibili) e piu’ risparmiamo!

Torna in alto