
ETICHETTE INTELLIGENTI –
Come facciamo a essere sicuri che il vestito che indossiamo è prodotto con materiali sostenibili? L’unico modo è che le grandi aziende del settore rendano trasparente la filiera di produzione provvedendo a un’informazione adeguata. Per rispondere anche a questa esigenza negli ultimi anni stanno prendendo piede sempre più le etichette intelligenti che contengono piccoli microchip o delle stringhe leggibili da smartphone che permettono al consumatore di scoprire tutto quello di cui ha bisogno sul capo che sta per indossare. In questo modo gli abiti “parlano” e sono in grado di raccontarci la loro storia e la loro autenticità ma anche, in alcuni casi, di tenere sotto controllo il grado di consumo o i nostri valori corporei.
LEGGI ANCHE: Come leggere le etichette dei vestiti per evitare di rovinare i capi di abbigliamento
ETICHETTE INTELLIGENTI PER VESTITI –
Con l’aiuto delle ultime tecnologie, le etichette intelligenti dotano i vestiti di veri e propri tag che trasformano il capo in un pezzo unico nonostante continui a rispondere alle logiche della produzione di massa. Grazie a questa traccia tech le nuove magliette possono interfacciarsi con le applicazioni su smartphone o le piattaforme e fornire informazioni, non solo sullo stato del capo ma anche sulla nostra salute, magari misurando il grado di sudorazione o il movimento. In questo modo si può sfruttare una vera e propria miniera di informazioni che è sempre con noi.
ETICHETTE SMART –
Questa speciale carta d’identità del capo abbatte anche la piaga della contraffazione e ci permette di poter godere con tranquillità degli ottimi prodotti del made in Italy. Sotto questo punto di vista una delle tecnologie più all’avanguardia è quella del Rfid, delle vere e proprie etichette anticontraffazione che vengono associate a uno speciale microchip, chiamato tag o transponder. In questi piccolissimi dispositivi sono memorizzate tutta una serie di informazioni relative all’origine, alla composizione e al processo di fabbricazione del capo a cui si aggiungono i tradizionali dati come taglia, colore e modello. In questo modo il tag è in grado di certificare l’autenticità del vestito e allo stresso tempo funziona come un sistema invisibile antitaccheggio fino a quando il capo si trova all’interno del negozio.
LE ETICHETTE DI VESTITI E CIBO:TUTTO QUELLO CHE DOVETE SAPERE PER NON AVERE FREGATURE
Risparmiare 1400 euro annui sulla spesa si può: basta leggere l’etichetta
Zucchero nascosto negli alimenti: attenzione all’etichetta
In arrivo l’ECO-etichetta degli alimenti
Etichette laser per il cibo, in Svezia risparmiano plastica ed energia con un marchio naturale