Energia nucleare, il Governo rinvia di un anno

Prima l’aveva detto una fonte anonima poi l’ha confermato il ministro Romani: «Al consiglio dei ministri di mercoledì faremo una dichiarazione di moratoria per un anno per quanto riguarda le decisioni e l’attivazione della ricerca dei siti per le centrali nucleari». Gianfranco Fini l’ha definita una «scelta saggia e opportuna». La commissione Attività produttive del …

Energia nucleare, il Governo rinvia di un anno Leggi tutto »

Prima l’aveva detto una fonte anonima poi l’ha confermato il ministro Romani: «Al consiglio dei ministri di mercoledì faremo una dichiarazione di moratoria per un anno per quanto riguarda le decisioni e l’attivazione della ricerca dei siti per le centrali nucleari». Gianfranco Fini l’ha definita una «scelta saggia e opportuna». La commissione Attività produttive del Senato deve votare il parere sul decreto legislativo sull’individuazione dei siti per i nuovi impianti nucleari.

CONSIGLIO DEI MINISTRI – Mercoledì, giorno di scadenza del decreto sul nucleare, è previsto un Consiglio dei ministri con all’ordine del giorno modifiche e integrazioni sul provvedimento. «Una moratoria potrebbe essere il modo di dare più tempo per fare una riflessione che sveleni il clima che c’è», aveva detto la fonte prima della dichiarazione di Romani. Entro giugno deve tenersi il referendum sull’abrogazione del decreto sul nucleare e i sondaggi continuano a segnalare che la maggioranza degli italiani è contraria al ritorno all’energia atomica, in particolare dopo la crisi nucleare in Giappone.

«UN RAGGIRO» – I primi commenti arrivano da chi ha promosso il referendum sul nucleare. «Non può esserci moratoria che tenga e che possa fermare il referendum – dice Antonio Di Pietro – perché delle due l’una: o il governo cancella la norma che consente la costruzione di centrali nucleari sul territorio italiano o la mantiene. Ma la moratoria di un anno è un chiaro raggiro che serve a scavallare la data del referendum. Insomma, l’unico vero scopo del governo è quello di fermare il temuto verdetto dei cittadini. L’Italia dei Valori, promotrice del quesito referendario, andrà avanti con la sua battaglia contro quest’energia obsoleta, dannosa per la salute e per il territorio che riempie solo le tasche delle solite lobby economiche». Sulla stessa lunghezza d’onda i Verdi.: «Ogni giorno il governo escogita un trucchetto da baro per sabotare il referendum ed impedire ai cittadini di esprimersi democraticamente sul nucleare: oggi è il turno della moratoria, notizia diffusa ad arte per creare confusione- dice il presidente nazionale dei Verdi Angelo Bonelli. «La moratoria di un anno di cui si parla, però, – spiega – non fará decadere il referendum abrogativo, perchè il quesito può decadere solo in presenza di un decreto abrogativo rispetto al provvedimento con cui si reintroduce il nucleare in Italia».

OAS_AD(‘Bottom1’);

GOVERNO CHE NON DECIDE – «La moratoria è una non decisione e noi invece abbiamo bisogno di un Governo che decida – dice Ignazio Marino, senatore del Pd – . Si può ammettere di avere sbagliato nelle valutazioni e nella scelte. Si può cambiare idea e dichiarare che il piano per il nucleare non sará realizzato ma archiviato mentre gli investimenti saranno fatti nelle energie rinnovabili. Tuttavia, dal Governo arrivano solo balbettii e frasi scomposte». Negativo, da posizioni differenti, anche il giudizio dell’Udc: «Il Governo è alla continua rincorsa di facili consensi che non arrivano più – dice il responsabile Enti locali dell’Udc, Mauro Libè -Prima abbiamo assistito al pasticcio sul sostegno alle rinnovabili, dove un provvedimento f ha buttato nell’incertezza un intero comparto. Ora è arrivata la moratoria sul nucleare, che di fatto sospende ogni iniziativa, se mai ce ne fossero. A questo punto il Governo deve spiegare in tempi rapidi come intende affrontare il fabbisogno energetico del Paese».

Torna in alto