Ecomusei in fiera | Non Sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Ecomusei in fiera

di Posted on

Dal 9 al 12 settembre Argenta (Fe) è la capitale italiana degli ecomusei. Al centro culturale Mercato e nella piazza antistante, i saperi e i sapori dei luoghi: Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Trentino, Toscana, Lazio ed Emilia-Romagnapresentano l’arte e l’artigianato tipico, i prodotti e le ricette tradizionali, “brani” dei territori e dei paesaggi. Degustazioni, laboratori e punti vendita, incontri, proposte turistiche e culturali.

Un viaggio in Italia, attraverso una ventina di selezionati ecomusei presenti con i loro stand ed i loro qualificati operatori, per presentare ed offrire suggestioni, sapori, memorie storiche, la cultura e i saperi dei luoghi.

Così come gli ecomusei sono elementi “vivi”, lo stesso si può dire degli spazi allestiti in Fiera, con il centro culturale Mercato e la piazza antistante che ne ospitano gli stand, le mostre, i laboratori artigianali ed alimentari, oltre al workshop che sabato 10 riunirà operatori culturali da tutta Italia, ospite d’onore Hugues de Varine, promotore negli anni Settanta del movimento della “nuovelle muséologie” e tra i fondatori in Europa dell’esperienza degli Ecomusei. Che – dice – “mobilitano un territorio vivente”.

A Ecomusei in Fiera c’è anche Slow Food. “Saggezza e sapienza dei luoghi” per disegnare “un’altra economia”. Il tema è quanto mai d’attualità: ne parleranno gli ecomusei italiani, sabato 10, nell’ambito di un workshop per operatori del settore. Su filiere corte e produzioni di qualità, in particolare, si intensificherà il processo di avvicinamento tra la rete nazionale ed europea di ecomusei Mondi locali e Slow Food, rappresentato nella sezione espositiva da importanti Presìdi, come l’Anguilla marinata tradizionale delle Valli di Comacchio e il Sale marino artigianale di Cervia.

Share

<