
DIVIETO CIRCO CON ANIMALI –
Niente più animali nei circhi: finalmente il governo, nel nuovo codice degli spettacoli, ne prevede la “graduale dismissione”. Niente più elefanti, giraffe, scimmie, tigri e leoni a intrattenere gli spettatori con esibizioni dietro le quali si cela spesso un vero e proprio sfruttamento degli animali sottoposti a violente costrizioni fisiche e psichiche.
LEGGI ANCHE: Come aiutare gli animali abbandonati
ITALIANI CONTRARI A CIRCO CON ANIMALI –
Una vittoria importante per le associazioni animaliste che, da sempre, si battono per l’eliminazione degli animali dai circhi e un modo per l’arte circense di ritornare ad essere apprezzata dalla totalità dell’opinione pubblica. Ricordiamo che, come rileva l’Eurispes, il 71,4 per cento degli italiani è contrario all’utilizzo degli animali nei circhi.
Spazio quindi a un circo in grado di intrattenere attraverso le straordinarie doti di artisti, acrobati, pagliacci.
IL DISEGNO DI LEGGE CONTRO L’USO DEGLI ANIMALI NEI CIRCHI –
Un impegno importante quello del governo, concretizzato in un disegno di legge depositato in Parlamento, anche se per arrivare ad una soluzione definitiva bisognerà ancora attendere almeno un paio d’anni. Un passo importante già compiuto dalla Catalogna invece, dove sono già state vietate le corride e dove nel 2017 scatterà il divieto di utilizzo degli animali per le esibizioni circensi. E oltre alla Catalogna, hanno già introdotto divieti vari di utilizzo degli animali nei circhi anche l’Olanda, la Grecia, il Belgio, Austria, Norvegia, Malta, Cipro e anche il Messico.