Dieci cose che servono alle ragazze

Rispetto, amore e sicurezza in famiglia. Tante amicizie all’esterno. E coltivare già da giovani la dimensione spirituale

DIECI COSE CHE SERVONO ALLE RAGAZZE

DIECI COSE CHE SERVONO ALLE RAGAZZE

Cosa serve davvero a una ragazza? Quali sono i punti cardinali della sua crescita? E attraverso quali obiettivi si possono raggiungere.? Il terapista familiare Steve Biddulph, autore di best seller sull’educazione dei figli, ha scritto un decalogo, che noi abbiamo provato a declinare.

LEGGI ANCHE: Educare senza urla: non servono

AMORE E SICUREZZA

Non sono due cose separate, ma complementari. Le ragazze chiedono sicurezza da parte di un genitore, di un fratello maggiore, ma anche di una madre o di una nonna. Ma la sicurezza non basta se manca il calore dell’amore, dei sentimenti, del sentirsi davvero coccolata.

ESSERE ASCOLTATI

L’ascolto allontana il rischio della solitudine. Ed è una via utile anche per sfogarsi, per non sentirsi troppo distanti dagli altri, per non fuggire nel buio dell’incomprensione.

TANTE AMICIZIE

Da ragazze con l’amicizia bisogna essere di manica larga. Seminare, coltivare, allargare. Senza paura e senza timori, c’è tempo per il momento della stretta e della selezione. Le amicizie giovanili sono quelle destinate a durare più al lungo e hanno lo spessore di un amore, a tutto tondo.

RISPETTO RECIPROCO CON I GENITORI

Un ingrediente essenziale per la serenità delle ragazze. Il rispetto significa innanzitutto il riconoscimento dei ruoli: il padre non è un amico, e la madre non è un genitore-elicottero.

ENTUSIASMO

Guai a spegnere il fuoco dell’entusiasmo giovanile. Le passioni, gli umori e gli amori. Anche quando arrivano le cocenti delusioni. E grande spazio, all’interno dell’entusiasmo, anche alla curiosità.

NONNI E ZII

Sembrano figure laterali, ma fanno parte del quadro principale della crescita. Nonni e zii (come nonne e zie)esistono per dare e anche per viziare.

LA SESSUALITÀ

Non c’è bisogno di inseguire le mode sulla sessualità “fluida”, che tra l’altro non è una novità ma è sempre esistita. La sessualità è una componente importante della vita, e prima si scopre nella sua pienezza, senza forzature, e meglio è per tutti.

LA FORZA INTERIORE

È più importante di quella esteriore. Serve per affrontare i ripidi saliscendi della vita, per non mollare quando ne vale la pena, per conservare la sobrietà quando si conquista il potere e il successo. La forza interiore aiuta anche a ricordarci, da giovani, che il denaro è un mezzo, non un fine.

DIRITTI DELLE DONNE

Senza retorica, ma con convinzione, è ben convincersi fin da ragazze che la strada di una piena emancipazione delle donne è ancora lunga. E passa anche per delle scelte individuali. Per esempio allontanare un uomo violento al primo segnale, senza dargli l’opportunità di ripetersi. Femminismo: sapere che la strada per le donne è lunga.

NUTRIRE LA SPIRITUALITÀ

La dimensione spirituale può anche prescindere dalla fede, anche se così rischia di essere incompleta. L’importante è non lasciarsi andare all’indifferenza, al narcisismo e all’intolleranza. E porsi, già da ragazze, qualche domanda di senso sulla vita e sul suo valore.

QUALCHE IDEA PER UNA BUONA EDUCAZIONE FAMIGLIARE

Torna in alto