COSTRUZIONI IN LEGNO PER BAMBINI –
Chi di noi, da piccolo, non ha giocato con le costruzioni in legno. Un’attività importante che, come leggiamo nell’interessante articolo del nostro lettore Stefano Coletta, pubblicato sul suo blog Mind creations, è in grado di favorire lo sviluppo cognitivo del bambino, affinare le loro abilità motorie, migliorare la coordinazione dei movimenti e aiutarli nel processo di socializzazione con gli altri bambini.
LEGGI ANCHE: Giochi fai da te per bambini, come costruire in casa una cucina
COME SCEGLIERE LE COSTRUZIONI IN LEGNO MIGLIORI –
Tante le aziende che si occupano della realizzazioni di costruzioni in legno per bambini: al momento dell’acquisto è molto importante fare attenzione alla qualità del gioco che si desidera regalare al bimbo. Quelli realizzati secondo i più rigorosi standard di qualità e sostenibilità, hanno senza dubbio un prezzo alto ma sono oggetti sicuri con cui i bambini possono divertirsi senza correre rischi.
Non tutti i blocchi di legno sono uguali: ci sono quelli dalle forme geometriche semplici come ad esempio il cubo, il cilindro o il parallelepipedo, dalle dimensioni combinabili facilmente e quelli dalle forme geometriche più complesse e dalle dimensioni più grandi che permettono ai bambini, mano a mano che crescono, di dedicarsi a costruzioni più complesse.
GIOCHI IN LEGNO PER BAMBINI –
Una volta che il bambino avrà acquisito una certa esperienza con le costruzioni, i genitori potranno cominciare ad affiancare ai classici blocchi in legno, elementi lavorati o set speciali con pezzi particolari come scale, archi di varie forme o colonne. Giocando, il piccolo interiorizzerà l’arte e lo stile delle culture che poi approfondirà studiando storia, viaggiando e osservando il mondo.
Oltre ai blocchi in legno naturale vi sono poi quelli colorati da utilizzare per la costruzione di tetti colorati ed elementi del paesaggio. A questi si aggiungono poi anche i kit che permettono ai bambini di divertirsi a costruire anche automobili, treni, aerei e così via.
La pista per le biglie è sicuramente una delle modalità più divertenti per costruire con i blocchi in legno in quanto permette di riutilizzarli in modo “attivo” dal momento che consente al piccolo di realizzare qualcosa di cui sperimentare subito il funzionamento.
LA FUNZIONE “NON SPRECARE” DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO –
Senza contare che le costruzioni in legno si caratterizzano per essere a tutti gli effetti un gioco “non sprecare”: in genere i pezzi possono essere riutilizzati anche con costruzioni di marche differenti in quanto una buona parte di produttori cercano di realizzare blocchi dalle misure standard compatibili.
E che ne pensate delle costruzioni che permettono di realizzare castelli in cui far muovere i soldatini o fattorie, zoo e recinti per gli animali? A queste si aggiungono anche le costruzioni da combinare con i lego: un gioco interessante soprattutto per i più grandicelli. Un’altra variante interessante potrebbe essere quella che consiste nel costruire un percorso per le automobili giocattolo in cui possono giocare insieme adulti e bambini e attraverso il quale i genitori possono spiegare ai piccoli le quattro direzioni: avanti, indietro, destra e sinistra.
I VANTAGGI DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO PER LA CRESCITA DEL BAMBINO –
E ancora: un altro interessante modo per aiutare i bambini a sviluppare le proprie capacità di problem solving è quello di insegnare loro a riunire i vari blocchi in legno in un puzzle. In alternativa fate creare loro lettere e numeri con i blocchi di legno.
Un gioco antico ma sempre attuale quello delle costruzioni in legno, importante per far divertire i bambini e, allo stesso tempo, aiutarli a crescere e sviluppare le proprie capacità.
LE AZIENDE PRODUTTRICI DI COSTRUZIONI IN LEGNO –
Tra le aziende che si dedicano alle costruzioni in legno per bambini troviamo Haba, Cuboro, Quadrilla e Kapla.