Costo farmaci antitumorali - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Farmaci antitumorali, con le scoperte aumentano anche i prezzi. E chi non può pagare

Soltanto nel 2016 l’Agenzia europea del farmaco (Ema) ha autorizzato la vendita di 45nuovi medicinali per sconfiggere il cancro. Ma in Italia si aspettano almeno tre anni per avere il prodotto. Mentre chi può permetterselo, lo compra all’estero.

di Posted on

COSTO FARMACI ANTITUMORALI –

Ogni volta che leggo una notizia relativa alla scoperta di un nuovo farmaco contro i tumori mi verrebbe voglia di abbracciare lo scienziato che l’ha fatta. Ho visto troppe persone care, amici, parenti, morire di tumore in un Paese, parlo dell’Italia, dove le persone colpite dal cancro sono più di 3 milioni, pari al 5 per cento della popolazione.

Le medicine antitumorali avanzano a passi da gigante: dal 2013 al 2016 l’Agenzia europea del farmaco (Ema) ha autorizzato la vendita di ben 45 prodotti innovativi in questo ambito di terapia, e proprio in questi giorni arrivano buone notizie sulla sperimentazione di un nuovo farmaco per curare il micidiale tumore alla prostata. Anche grazie ai medicinali, ma innanzitutto per effetto di un miglioramento della prevenzione e degli stili di vita, la sopravvivenza a distanza di cinque anni dalla diagnosi di un tumore maligno, è salita al 63 per cento per le donne e al 57 per cento per gli uomini.

LEGGI ANCHE: Antitumorali, un interruttore ottico impedisce la distruzione di cellule sane

COSTO FARMACI ANTICANCRO –

Fin qui le buone notizie sui farmaci antitumorali, adesso passiamo a quelle cattive. Notizie che puzzano di sprechi, di speculazione e di danni per i malati più deboli.  Lo spreco numero uno, prima ancora dei soldi, per i pazienti italiani riguarda i tempi di approvazione di un farmaco antitumorale, come denunciato dalla Favo, la Federazione delle associazioni che svolgono volontariato nell’universo oncologico, presieduta dal professore Francesco De Lorenzo. Mediamente, un paziente italiano deve aspettare 806 giorni per potere acquistare un farmaco autorizzato dall’Ema, e in alcune regioni (ovviamente al Sud) si arriva fino a tre anni. Ritardi da parte sia delle amministrazioni regionali sia della solita Agenzia italiana del farmaco (Aifa) che ripete, su base nazionale, ciò che già è stato fatto su base europea dall’Ema. Risultato: in Italia prima che di tumore si muore per l’attesa del farmaco che può sconfiggerlo.

Quanto alla speculazione, diciamo che anche qui, come con la ricerca, non ci si ferma un secondo, con il pericolo però di mandare in corto circuito il sistema nazionale di assistenza sanitaria (forse anche per questo le regioni ritardano i tempi sui nuovi farmaci) e i budget delle famiglie (complessivamente gli italiani spendono oltre 4 miliardi l’anno per farmaci antitumorali).

Il paradosso, solo apparante trattandosi appunto di una speculazione, sta nel fatto che più farmaci si scoprono e più salgono i prezzi sul mercato globale di queste medicine, come dimostrano impressionanti statistiche. Nel 2004 il costo complessivo dei farmaci antitumorali era pari a 24 miliardi di dollari (circa 21,7 miliardi di euro); nel 2008 è arrivato a 40 miliardi, nel 2014 a 80 miliardi, sui 650 miliardi complessivi spesi in farmaci.

PER APPROFONDIRE: Alimentazione e stili di vita, ecco il decalogo aggiornato per prevenire il cancro (video)

AUMENTO COSTO FARMACI ANTITUMORALI –

Come nascono questi prezzi folli? Non certo per la ricerca e lo sviluppo, che fino a poco tempo fa erano determinanti per il costo di un medicinale. Adesso invece la ricerca rappresenta appena il 15 per cento del costo complessivo, mentre il marketing può incidere fino al 30 per cento. Più servono i medicinali, e più sale la speculazione e lo spreco.

I PREZZI FOLLI DEI FARMACI ANTITUMORALI –

Nella lucida follia dei prezzi dei farmaci antitumorali non c’è solo la spietata logica del mercato. C’è anche la solita insopportabile discriminazione tra chi può e chi non può. In Italia, infatti, i farmaci antitumorali fanno parte dei medicinali offerti dal Servizio sanitario nazionale con il relativo ticket (mentre in America chi viene colpito dal cancro può anche fallire per curarsi): ma se il farmaco non è disponibile, in attesa delle autorizzazioni locali, chi ha i soldi cosa fa? Va in un altro paese europeo e si compra i nuovi farmaci antitumorali. Gli altri, aspettano e magari muoiono.

Inutile dire che con l’allungamento della vita e con il miglioramento delle terapie, sempre innanzitutto grazie ai nuovi stili di vita, per reggere l’onda d’urto della domanda dei nuovi farmaci antitumorali prescritti dal Servizio sanitario nazionale, c’è una sola strada: recuperare risorse riducendo sprechi, ancora enormi, in altri ambiti. Un esempio? Basterebbe ridurre gli esami diagnostici (in Italia abbiamo il record europeo) e alcuni interventi di chirurgia, del tutto inutili e talvolta frutto solo dell’incompetenza di qualche professionista. Ecco la strada per uscire dal tunnel dell’ingiustizia perfino sul tumore: meno sprechi per tutti, e più soldi per chi ne ha davvero bisogno.

GLI STILI DI VITA VINCENTI PER NON AVERE IL CANCRO:

Share

<