Come viaggiare spendendo poco: 10 consigli

Dai biglietti per il viaggio, al periodo giusto. Alloggi, ristoranti, divertimenti: tutto si può fare a prezzi ragionevoli.

Come viaggiare spendendo poco 10 consigli

Viaggiare costa, e non solo quando si va in vacanza. Però si rischia di sprecare soldi, e anche di avere grandi delusioni, quando non si prendono le contromisure giuste contro chi prova a speculare sul nostro tempo libero. Eppure si possono fare viaggi anche indimenticabili, in Italia e all’Estero, spendendo poco, e senza fare particolari sacrifici, anzi divertendosi nel trovare le soluzioni giuste. Per il viaggio, il soggiorno, il cibo e le bevande, i divertimenti e le attività da fare.

Comprare i biglietti in anticipo

Prenotare voli, treni o autobus con largo anticipo è una delle mosse più efficaci per risparmiare. Molte compagnie aeree low cost mettono in vendita i biglietti a prezzi molto bassi diversi mesi prima della partenza. Lo stesso vale per i biglietti dei treni ad alta velocità e per gli autobus interregionali. Prima si prenota, più si risparmia.

Il periodo del viaggio

Viaggiare fuori stagione o nei periodi lontani dai classici ponti e dalle festività consente di usufruire di tariffe più vantaggiose per quanto riguarda non solo i trasporti, ma anche gli alloggi e le varie attività. Evitate, se potete, i weekend lunghi o l’alta stagione, in estate o in inverno che sia. Anche partire nei giorni infrasettimanali (ad esempio il martedì o il mercoledì) può aiutare ad abbassare notevolmente i costi.

Come trovare gli alloggi economici

Se si vuole, si può anche risparmiare sull’alloggio semplicemente allontanandosi un po’ dal centro città, cercando zone ben collegate ma meno turistiche. Esistono diverse piattaforme dedicate alla prenotazione delle strutture ricettive (come Airbnb, Hostelworld e Booking) che permettono di filtrare le opzioni più convenienti anche in rapporto alla distanza dal centro. Non sottovalutate gli ostelli, i B&B e gli appartamenti dotati di cucina, una soluzione comoda ed economica per chi vorrebbe spendere poco in viaggio.

Le scelte per il cibo di qualità ma a prezzi ragionevoli

Mangiare bene anche senza sborsare cifre esorbitanti o senza sedersi necessariamente al tavolo di un ristorante è possibile. Innanzitutto potete usufruire della cucina dell’appartamento che avete affittato (se avete optato per questa opzione) e fare la spesa al supermercato o nei mercati locali. Secondo, poi, potete optare per lo street food, le trattorie frequentate dai locali e i pranzi nei mercati coperti. Ottimi modi per fare un pieno di piatti tipici a prezzi contenuti.

Le attività da fare a costo zero

Non tutto ha bisogno di essere prenotato o pagato. In tante città esistono dei musei che prevedono l’ingresso gratuito in determinati giorni o orari, dei meravigliosi parchi nei quali poter trascorrere piacevoli momenti di relax ed ancora spiagge libere, passeggiate panoramiche, eventi all’aperto, visite guidate gratuite a offerta libera e così via. Informatevi in anticipo per costruire un itinerario low cost ma ricco di attività interessanti.

Le app utili

Oltre che da alcuni siti, un grande aiuto viene dalle app. Alcune possono fare risparmiare davvero molto: ne esistono per ogni esigenza. Dal trovare voli low cost all’orientarsi sui trasporti locali; dall’usufruire di mappe offline gratuite a scovare ristoranti economici o che offrono sconti. Scaricatele prima della partenza.

I consigli degli influencer affidabili

Seguire travel blogger e influencer affidabili può essere un’ottima fonte di ispirazione e risparmio. Molti condividono codici sconto, itinerari low cost, alloggi testati personalmente e segreti del mestiere. Occhio però a distinguere tra chi fa pubblicità trasparente e chi propone offerte poco chiare.

Come riconoscere le offerte convenienti

A volte le offerte sembrano vantaggiose ma nascondono dei costi nascosti. Prima di prenotare, leggete attentamente le condizioni: tasse, spese di pulizia, limiti di cancellazione. Le city card (come la Copenhagen Card, la Paris Pass o la London Pass) includono trasporti, ingresso a musei e sconti vari: prendetevi qualche minuto per fare due conti e capire se vale la pena acquistarle in base a come avete intenzione di trascorrere la vostra vacanza.

Possibilità di attivare una e-sim

Quando si viaggia all’Estero, evitare il roaming può fare risparmiare parecchio. Le e-SIM internazionali, acquistabili online e attivabili in pochi minuti (potete scaricarle anche prima della partenza) permettono di avere una connessione dati ovunque a prezzi molto competitivi. Alcuni esempi? Airalo, Holafly, Saily.

Valutare mete meno turistiche

Le destinazioni meno battute dal turismo di massa sono spesso più economiche, autentiche e ricche di sorprese. Invece delle grandi capitali, si possono esplorare piccole città, villaggi o regioni meno note. Oltre a risparmiare su alloggi e ristoranti, si evita anche il sovraffollamento e si vive un’esperienza più vera.

Leggi anche:

Foto copertina di cottonbro studio via Pexels

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto