Come vestirsi bene spendendo poco - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Vestirsi bene, spendendo poco: 10 consigli, per non sprecare denaro

Non serve buttare soldi acquistando capi in modo compulsivo, nel tentativo di sembrare eleganti: il gusto può aiutarvi ad assemblare gli abiti che avete in casa e permettervi di fare comunque un figurone

COME VESTIRSI BENE SPENDENDO POCO

Essere eleganti è una questione di stile e non di capacità di spesa. Certo, il denaro aiuta, ma con acquisti di usato online e swap party con le amiche, ci si può rifare l’armadio senza spendere una fortuna: il segreto è sapere di cosa non si può fare a meno e come prendersene cura.

LEGGI ANCHE: Ecoalf, l’azienda spagnola (foto) che trasforma la spazzatura del Mediterraneo in vestiti

COME VESTIRSI BENE RISPARMIANDO

Ricordate che il primo comandamento per vestirsi bene, e con eleganza, spendendo poco, è quello di partire con il piede giusto: dal vostro armadio. Andando a vedere bene che cosa avete, che cosa vi serve e che cosa potete riutilizzare magari solo con qualche piccola aggiustatina da sartoria artigianale.

  • Se trovate un cappotto o un blazer di un materiale che non si stropiccia facilmente potete dargli un tono “posh” sostituendo i bottoni di plastica con quelli di metallo o tessuto, che gli conferiranno immediatamente un tocco più sofisticato. È possibile trovarli online a buon prezzo o nella vostra merceria di fiducia.
  • Quando avete a che fare con una borsa, attenetevi a quelle con un modello semplice e una struttura non troppo elaborata, come una semplice clutch o una satchel nera (una borsa-cartella multifunzionale), evergreen e di grande effetto con poca spesa. Puntate sul falso scamosciato, molto meglio della falsa ecopelle o peggio della vernice.
  • Il ferro da stiro a vapore sarà il vostro migliore alleato. Prendete l’abitudine di dare una passata ai vostri vestiti prima di uscire: sembreranno più freschi e nuovi. Le pieghe possono far sembrare cheap anche un vestito di Armani.
  • Imparate a frequentare swap party, negozi e mercatini vintage (non quelli dove vi spennano), negozi dove fanno promozioni e sconti in modo corretto, siti affidabili. Quanto al materiale, la selezione del tessuto, per esempio, è fondamentale. Tweed, cotone e lino spesso sembrano più costosi di quello che sono in realtà.
  • Prendetevi cura del vostro guardaroba: per togliere gli antiestetici “pallini” da golf e abiti di lana, passateci sopra un rasoio elettrico o una lametta da barba, facendo attenzione a non rovinare il capo.
  • Fate shopping nei vostri armadi: se trovate vestiti con delle belle stampe e un tessuto di qualità, portateli da un sarto e fateli riadattare alla vostra forma: un abito che vi calza a pennello sembrerà più chic di quello che è in realtà.
  • Classic black forever: se siete in dubbio tra un colore e il nero, optate sempre per le tinte della notte. Il nero smagrisce, e fa sembrare tutto più su misura e costoso.
  • Quando comperate un abito che ha inclusa la cintura o una sciarpa, provate a proporre al negoziante di lasciargliele lì e farvi uno sconto: gli abbinati in generale sono fatti con materiali scadenti per recuperare sul prezzo complessivo. Molto più elegante è sostituirli con un accessorio del vostro armadio, che spezza e conferisce maggior raffinatezza.
  • Molta attenzione alle scarpe: non serve comperarne tante paia ma “tenere bene” quelle che avete già. Una spazzolata in casa, tacchi rifatti dal calzolaio e conservarle bene nella scarpiera: se le calzature sono rovinate, tutto l’outfit diventa più povero.
  • Cura del dettaglio e sobrietà: non cercate di coprire un abito dozzinale con degli accessori di plastica: optate per un solo monile (collana oppure orecchini) bello e di qualità.

COME VESTIRSI BENE SPENDENDO POCO, ALCUNE IDEE DA COPIARE:

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!

IDEE PER RINNOVARE IL PROPRIO LOOK A COSTO ZERO:

  1. Vecchie moquette, così diventano borse eco-chic. Il progetto di due giovani laureate (foto)
  2. Fascia per capelli fai da te: basta una vecchia cravatta o un jeans che non usate più (foto)
  3. Pezzi di tessuto e di stoffa, con il riciclo diventano orecchini fai da te e cuscini (foto)
Share

<