
RICICLO DELLA MOQUETTE –
Recuperare e decontestualizzare materiali di scarto proveniente dal processo costruttivo per farne delle borse alla moda. È seguendo questa rotta che, due sorelle, Michela e Paola Venditti, hanno dato vira al progetto MOK, un’iniziativa che permette la creazione non solo di borse, ma anche di pochette, zainetti, giocattoli e arredi. Per riuscirci queste due ragazze, entrambe laureate in architettura presso la Facoltà di Architettura ” Valle Giulia” dell”Università “la Sapienza” di Roma, utilizzano vecchi allestimenti destinati a diventare spazzatura, perché considerati privi di qualità e deteriorati.
LEGGI ANCHE: Le borse e gli accessori realizzati con materiali di recupero dai nostri lettori Alessio e Mihaela (Foto)
BORSE CON MATERIALI DI RICICLO –
Si tratta di un vero e proprio esempio di moda sostenibile e di giovani che non si danno per vinti e trovano un modo per fare azienda grazie alla creatività e alla voglia di mettersi in gioco. Il tutto dando una seconda vita a materiali che altrimenti andrebbero buttati. Nello specifico queste due ragazze hanno deciso di dedicarsi a un materiale d’arredamento quale la moquette ,da cui deriva il marchio MOK, proveniente prevalentemente da allestimenti fieristici o grandi eventi. Un materiale che viene considerato non riciclabile e definito erroneamente “inutile” e quindi cestinato dopo il primo uso.
LE BORSE REALIZZATE CON IL RECUPERO DELLE VECCHIE MOQUETTE –
Creazioni interessanti che uniscono insieme arte, talento e interesse verso il rispetto dell’ambiente e la tutela delle risorse a nostra disposizione. “Non è sempre facile dare una nuova estetica ad oggetti che hanno già avuto una vita propria – spiegano le due ragazze – oppure non hanno mai avuto un’estetica come nel caso dei materiali da costruzione. Si tratta di una sfida entusiasmante che consiste nel vedere almeno dieci cose e dieci possibilità in un oggetto, laddove una persona ne vede una sola”.
BORSE CON MATERIALI RICICLATI –
In particolare, Michela e Paola, riutilizzano i materiali di scarto e li trasformano in borse, pochette ma anche porta-tablet e cellulari: accessori curati con precisione in ogni minimo dettaglio che si caratterizzano come veri e propri pezzi unici realizzati interamente a mano, l’ideale per chi desidera distinguersi per uno stile originale e allo stesso tempo ecosostenibile.
La scelta della moquette, materiale in genere poco utilizzato per la realizzazione di borse, è dovuta non solo al fatto che si caratterizza come una innovativa e valida alternativa estetica ma anche perché si contraddistingue per una maggiore resistenza rispetto al feltro. Tutte le borse MOK si caratterizzano inoltre per l’assenza di cuciture: una scelta che permette di preservarne la forma.
Obiettivo di Michela e Paola: regalare una seconda vita ad oggetti altrimenti non riciclabili, definiti erroneamente “inutili”, all’insegna del riutilizzo eco-fashion.
DOVE ACQUISTARE LE BORSE MOK –
Per maggiori informazioni e per sapere come acquistare le borse contattate la pagina Facebook dedicata al progetto.
Il progetto è in concorso per l’edizione 2017 del Premio Non Sprecare. Per conoscere il bando e partecipare vai qui!
Se il progetto ti è piaciuto condividilo su Facebook, Twitter e G+!
STORIE DI MIRACOLI CON IL CROWDFUNDING:
- Crowdfunding civico per le città, così si restaurano monumenti e giardini
- Ricostruzione nelle Marche, un progetto popolare per una nuova biblioteca per bambini (video)
- La biblioteca delle cose a Londra, il luogo dove tutto si può noleggiare (Foto)
- Viaggiare il mondo sulle spalle degli amici, la bella storia di Kavan Chandler
- Inquinamento oceani, il progetto di un ventenne olandese per eliminare la plastica (foto e video)
- A Venezia i cittadini si tassano per affittare un’isola dello Stato e farne un grande parco