Come vendere oggetti usati - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Come vendere oggetti e abiti che non usiamo più

Ognuno di noi possiede circa 4mila euro di cose abbandonate in qualche angolo della casa. Sprecate. La prima opzione, quella preferibile, è donarle. La seconda, venderle. Con questi accorgimenti

di Posted on

Online o dal vivo. Attraverso i siti più affidabili oppure utilizzando le piattaforme proposte dai social. In ogni caso, liberarsi di oggetti usati che abbiamo in casa, e sprechiamo abbandonandoli da qualche parte senza farne alcun uso, è davvero semplice. Alla portata di tutti. Tra l’altro si calcola che, mediamente, ognuno di noi possiede circa 4mila euro di cose che non utilizza più. Mai. E una volta scartata l’opzione del dono, che noi di Non sprecare consideriamo sempre la migliore, arriva il piano B, ovvero la vendita.

COME VENDERE OGGETTI USATI

Per semplificare, risparmiando tempo e denaro e cercando di ottimizzare il risultato, la prima scelta da fare è tra i mercatini dell’usato (ne esistono dappertutto e ovunque), dalle città ai quartieri, e la vendita online. Il mercatino, come abbiamo raccontato in questo articolo, ha il suo fascino e la sua unicità. Crea relazioni, semina empatia tra le persone, rafforza i nostri legami con i luoghi dove viviamo o lavoriamo. È una scelta più calda e più completa, anche se richiede un maggiore impegno di tempo, rispetto all’universo del web.

Affidare i vostri oggetti in conto vendita presso qualche mercato delle pulci, il più vicino possibile alla vostra abitazione è semplicissimo: gli indirizzi li trovate, città per città, quartiere per quartiere, sui siti Mercatini d’Italia e Mercatino usato, entrambi molto affidabili. Date un occhio anche a Mercatopoli e troverete sicuramente soluzioni alternative. In generale, quando vi siete trovati bene con un mercato delle pulci, nei panni del venditore, restate fedeli ai vostri interlocutori. Conviene a voi ed anche a chi è incaricato di vendere gli oggetti dei quali volete, di volta in volta, liberarvi.

LEGGI ANCHE: Compri tutto, e non paghi. La rete dei negozi solidali che aiutano i consumatori poveri. Anche con lo scambio prodotti-servizi (foto)

VENDERE AL MERCATINO RIONALE

Moltissimi sono i mercatini del riuso e del riciclo sparsi in Italia. È possibile prenotare uno spazio presso uno di questi dove poter mettere in vendita la propria merce. Solitamente viene fornito il gazebo e la luce mentre bisogna portare il tavolo, gli stand e le sedie. Condividere l’esperienza con un’amica renderà la vendita più divertente e anche meno costosa, dunque più conveniente.

RIVENDERE GLI OGGETTI USATI SUL WEB

Procedere direttamente sul web, senza spostarvi da casa è un’opzione semplicissima. Con alcuni accorgimenti. Primo: selezionare con cura il sito più adatto rispetto al prodotto che avete. Secondo: Non svendere, ma neanche illudersi di fare sempre l’affare. Essere ragionevoli, in pratica. Terzo: avere delle belle immagini da proporre, possono fare la differenza.

SCAMBIARE OGGETTI SUI SITI DEDICATI AL BARATTO

Su facebook, oltre che in rete, sono fioriti, nel corso degli anni, i siti di baratto. Di solito viene dato un punteggio all’oggetto che stiamo barattando e si può scambiarlo con uno di pari punteggio. Altrimenti si creano delle liste con ciò che si vorrebbe ricevere in cambio della merce messa a disposizione. In questo modo riusciremo ad avere quello che ci occorre disfacendoci di ciò che non ci serve più.

PER APPROFONDIRE: Rinnovare il guardaroba, si può fare senza sprecare soldi. E divertendovi

DONARE GLI OGGETTI USATI

L’alternativa alla vendita è il dono: rivolgetevi al parroco della Chiesa più vicina alla vostra abitazione, saprà sicuramente come utilizzare al meglio gli oggetti che non vi servono più. Sono tante, inoltre, le associazioni e le realtà a cui è possibile donare giocattoli e oggetti usati, ancora in buone condizioni. A Genova, ad esempio, c’è la Biblioteca del giocattolo, dove è possibile prendere in prestito libri e giocattoli. Un modo anche per insegnare ai bambini ad apprezzare tanti degli oggetti che, spesso, dopo una fugace passione finiscono nel dimenticatoio. A Roma, invece, è attiva l’associazione Salvamamme con cui collabora Guido, un pensionato romano che ha deciso di dedicare il suo tempo ai bambini in difficoltà. Ben 20mila i giocattoli riparati da Guido e che, ogni anno, vengono distribuiti ai bambini poveri di tutta Italia.

SCAMBIARE OGGETTI SU FACEBOOK

Su Facebook, invece, trovate il gruppo “Te lo regalo se vieni a prenderlo”: a Firenze conta già più di 50mila iscritti. Una rete, divisa in città e regioni, che permette di liberarsi di cose superflue, mediante il dono, sul web. Elettrodomestici, divani, materassi, abbigliamento e giocattoli: tutto può essere regalato a chi è disposto a ritirare il dono con i propri mezzi.

SWAP PARTY PER SCAMBIARE OGGETTI E VESTITI USATI

Un’altra idea curiosa e originale è quella dello swap party in compagnia degli amici. Una volta scelta la location, tutti i partecipanti portano con sé gli articoli da scambiare, che si tratti di vestiti, accessori o gioielli. Tutto deve essere ovviamente in ottimo stato. Ad ogni oggetto viene assegnato un valore di scambio e questo consente di poterlo scambiare con articoli della stessa categoria e valore.

PORTALI DOVE VENDERE GLI OGGETTI CHE NON SERVONO PIÙ

Infine, un’ulteriore soluzione è quella di rivolgersi ai portali specializzati nella vendita di oggetti nuovi e usati, come eBay, Kijiji o Bakeka. Nella maggior parte dei casi, le inserzioni sono quasi sempre gratis ed è possibile vendere tantissime tipologie di beni differenti: dai vestiti all’arredamento, da computer e tablet ai libri fino alle automobili e ai motorini. Forse molti di voi non sanno che è possibile vendere oggetti usati, in pochi clic, anche su Amazon.

I NEGOZI E GLI EMPORI SOLIDALI PER AIUTARE CHI È IN DIFFICOLTÀ:

  1. A Imola, l’Emporio solidale Non Sprechi: la spesa si fa a punti e non esiste denaro
  2. Share second hand reuse: a Milano il negozio solidale di abiti usati. In vendita a 1 euro
  3. Empori solidali in Italia, ecco dove sono. Un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà
  4. Re-Use For Good: a Bologna il negozio solidale in cui tutto è gratis
Share
1 Comment
  • Tobacco Dev
    15.10.2014

    Vorrei segnalare questo motore di ricerca di scambio e baratto. http://www.scambioo.com

    Oltre a cercare nei siti dedicati al baratto, individua anche gli annunci di scambio sui portali più famosi come ebay subito kijiji ecc…

    http://www.scambioo.com

<