Se vi siete accorti di avere un pacco di farina scaduta in dispensa, niente paura: se non ha sviluppato un cattivo odore, e non presenta insetti o muffe, può ancora essere riutilizzata in diversi modi alternativi, evitando così che vada sprecata. La farina scaduta si può riciclare dando vita ad una pasta modellabile, a un detergente adatto alla pulizia di acciaio e superfici unte. Si può usare perfino nell’orto.
Indice degli argomenti
Pulizia delle superfici unte
La farina assorbe benissimo i grassi. Se avete delle padelle, delle stoviglie o delle superfici della cucina unte, potete cospargerle con un po’ di farina scaduta e poi passare sopra una spugna. In pochi gesti eliminerete i residui oleosi. Il tutto senza troppa fatica e senza ricorrere a prodotti aggressivi.
Lucidatura dell’acciaio inox
Se volete ridare brillantezza al lavello o alle pentole in acciaio, vi basta spargere un po’ di farina scaduta sulla superficie asciutta e strofinare con un panno morbido. In pochi secondi avrete ridato splendore a tali oggetti, senza che si siano formati aloni o segni di alcun tipo.
Pasta modellabile fai-da-te
Con acqua, sale e un po’ di olio potete trasformare la farina scaduta in una pasta modellabile stile “didò” perfetta per i bambini. Otterrete un passatempo creativo ed economico per intrattenere i più piccoli, sicuro e completamente naturale. Il bello di questa pasta è che può essere colorata con l’aggiunta di coloranti alimentari o di alimenti come il cacao o la curcuma.
Maschera per il viso
Se la farina scaduta è di riso o di avena, potete approfittare delle loro proprietà e utilizzarla come ingrediente base per una maschera per il viso fai-da-te. Mescolatela con del miele e dello yogurt per ottenere un composto nutriente e delicato che lascia la pelle morbida e luminosa. La farina 00 può essere usata, invece, a piccole dosi per addensare le maschere più liquide.
Assorbi odori
La farina vanta la proprietà di assorbire gli odori per la notevole quantità di amido che contiene. Per questo, se la ponete in una ciotola in frigorifero o negli armadi assorbirà umidità e cattivi odori. Nel primo caso potreste mescolarla con della scorza di limone, nel secondo aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda.
Colla naturale
Con la farina scaduta potete preparare una colla ecologica per carta e cartoncino. Basta mescolarla con dell’acqua e portare il tutto a bollore fino ad addensarlo. Una volta raffreddata diventerà un adesivo perfetto per lavoretti creativi, collage o piccoli progetti scolastici. Facile da realizzare e totalmente atossica.
Insetticida naturale
Se spolverate della farina scaduta sulle piante che sono soggette all’attacco degli afidi, questa fungerà da insetticida naturale. Lo stesso vale contro le formiche. Come? Ingerendola, andrà a gonfiarsi nell’addome di tali piccole creature causandone la morte.
Nell’orto e giardino
Come usare la farina nell’orto? Può essere sparsa sul terreno per scoraggiare lumache e parassiti, oppure potete mescolarla al compost per arricchirlo. Non è un fertilizzante vero e proprio, ma contribuisce a tenere lontani alcuni insetti che possono compromettere la salute degli ortaggi.
Vernice fai-da-te
Se mescolate acqua calda, sale e farina in parti uguali, suddividete il composto in diverse ciotole e in ognuna aggiungete del colorante alimentare, otterrete una vernice versatile e naturale. Per conservarla a lungo, potrete tenerla all’interno di flaconi dotati di chiusura, perché tende ad asciugarsi velocemente. Niente paura, comunque: se si sarà addensata, potrete sempre allungarla con poca acqua.
Smacchiatore a secco
Interessante, infine, è l’uso della farina scaduta come smacchiatore a secco. Potete spargerla su olio, vino, caffè o sangue caduti accidentalmente sul pavimento, sul parquet, sui tappeti e lasciarla agire senza strofinare. Andrà ad assorbire i liquidi e a voi non resterà altro da fare che spazzolarne o aspirarne l’eccesso.
Leggi anche:
- Alternative alla farina bianca: le migliori soluzioni
- Latte scaduto: tanti modi per riutilizzarlo
- Riutilizzare il riso scaduto per non sprecarlo
Foto copertina di Karolina Grabowska via Pexels
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.