Come si previene l’artrosi delle mani

Attenzione al sovrappeso e anche il fumo è un fattore di progressione dell’artrosi delle mani. Gli esercizi per migliorare la mobilità articolare. I farmaci considerati inutili

come prevenire artrosi mani scaled

Come ogni articolazione del corpo, anche le dita delle mani possono ammalarsi di artrosi o di rizoartrosi, se la malattia colpisce la base del pollice. La mano è formata da 27 ossa (carpali, metacarpali e falangi), e con il passare degli anni sì può verificare l’artrosi delle mani, ovvero una malattia degenerativa delle articolazioni che colpisce le dita, il polso e la base del pollice. 

Cos’è

Si tratta di una condizione in cui la cartilagine che riveste le articolazioni si deteriora, portando a infiammazione, dolore, rigidità e, nei casi più gravi, a deformità articolari. Ma quali sono le sue cause? E i sintomi più frequenti?

Cause

Le cause dell’artrosi delle mani possono essere diverse. 

  • Invecchiamento: con l’avanzare dell’età, le cartilagini tendono a deteriorarsi, rendendo più probabile lo sviluppo di artrosi. Questo è particolarmente vero nelle mani, poiché queste articolazioni sono molto usate nel corso della vita quotidiana.
  • Predisposizione genetica: alcune persone sono geneticamente predisposte a sviluppare artrosi, poiché vi sono varianti nei loro geni che rendono la cartilagine più suscettibile a danneggiarsi.
  • Traumi o infortuni pregressi: lesioni o fratture alle mani, anche se guarite, possono aumentare il rischio di sviluppare artrosi in quelle articolazioni in futuro, poiché i traumi possono danneggiare la cartilagine e alterare la biomeccanica delle articolazioni.
  • Uso eccessivo delle mani: l’uso ripetuto e prolungato delle mani, come nel caso di lavori manuali, sport o attività che richiedono movimenti ripetitivi, può causare un’usura maggiore delle articolazioni e favorire lo sviluppo di artrosi.
  • Fattori ormonali: le donne, soprattutto dopo la menopausa, sono più suscettibili all’artrosi, probabilmente a causa dei cambiamenti ormonali che influenzano la salute delle articolazioni.
  • Obesità: un eccesso di peso corporeo può mettere ulteriore pressione sulle articolazioni, aumentando il rischio di sviluppare artrosi anche nelle mani, poiché la fatica sulle articolazioni può essere generalizzata a tutto il corpo.
  • Malformazioni articolari o anomalie congenite: alcune persone nascono con difetti nelle articolazioni delle mani, che, nel tempo, possono aumentare la probabilità di sviluppare artrosi.
  • Infiammazioni o malattie reumatiche: l’artrite reumatoide o altre condizioni infiammatorie, possono danneggiare la cartilagine e portare allo sviluppo di artrosi.

Le cause dell’artrosi possono essere individuate già in sede di esame clinico, ma qualora fosse necessario, sarà il medico specialista a indicare gli esami necessari. Di solito, un semplice esame radiografico basta a individuare il processo degenerativo delle mani in corso di svolgimento.

Sintomi

L’artrosi delle mani si presenta soprattutto alla mattina, quando la persona che soffre di questa patologia sente di avere la mano “impastata” al risveglio e ha bisogno di fare alcuni esercizi per “scioglierla”. Altri sintomi sono:

  • Dolore alle articolazioni della mano, che può essere intermittente o continuo
  • Rigidità e difficoltà di movimento
  • Gonfiore e deformità delle articolazioni

Trattamenti e rimedi naturali 

Il trattamento dell’artrosi alle mani prevede terapie conservative come riposo, ghiaccio, farmaci antinfiammatori, fisioterapia e riabilitazione.

Nella fase iniziale dell’artrosi, per evitare che degeneri, si può provare l’utilizzo dei tutori confezionati da un terapista della mano associati a una terapia antinfiammatoria non steroidea. In casi molto selezionati la terapia infiltrativa può dare discreti risultati.

In casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per sostituire l’articolazione danneggiata. 

Prevenzione

L’artrosi delle mani si contrasta con una sana e semplice prevenzione, che va da dall’esercizio fisico alla postura corretta, da una costante assunzione di Omega-3 e calcio ad alcuni trattamenti di fisioterapia, specifici per il rafforzamento delle mani. 

  • Esercizio fisico regolare: esercizi di stretching e rinforzo muscolare, come quelli che coinvolgono le mani, possono aiutare a mantenere la flessibilità delle articolazioni e ridurre il rischio di usura.
  • Evitare movimenti ripetitivi: se possibile, cerca di evitare di compiere azioni che sollecitano troppo frequentemente le mani, come digitare o fare lavori manuali che richiedono una pressione continua. Se necessario, fate delle pause per riposare le articolazioni.
  • Mantenere un peso sano: l’eccesso di peso può aumentare lo stress sulle articolazioni, compresi quelli delle mani. Mantenere un peso corporeo equilibrato aiuta a ridurre il rischio di artrosi.
  • Adottare una postura corretta: una postura sbagliata può provocare stress eccessivo sulle articolazioni delle mani e delle altre parti del corpo. Evitare di piegarsi troppo o di usare posizioni scorrette può prevenire danni a lungo termine.
  • Protezione delle mani: se lavorate con degli attrezzi o eseguite attività che possono danneggiare le articolazioni delle mani, indossa dispositivi di protezione come guanti o supporti ortopedici.
  • Nutrizione adeguata: una dieta ricca di nutrienti essenziali per la salute delle articolazioni è importante. Includere alimenti ricchi di omega-3, antiossidanti (come frutta e verdura) e vitamine che supportano la salute cartilaginea, come la vitamina D, la vitamina C e il calcio.
  • Trattamenti fisioterapici: la fisioterapia può essere utile non solo per il trattamento ma anche per la prevenzione, insegnando esercizi che migliorano la forza e la flessibilità delle mani.
  • Gestione delle lesioni: se avete avuto infortuni alle mani o alle dita, è importante trattarli correttamente per evitare danni a lungo termine che potrebbero contribuire allo sviluppo dell’artrosi.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto