COME FARE SNORKELING
Sempre più spesso sulle nostre spiagge vediamo dei sub diversi da solito. Nuotano in superficie, ammirando dall’alto lo spettacolo del fondale. Hanno il boccaglio inglobato nel visore, quasi come se guardassero da una finestra che affaccia sul panorama marino. L’immersione è di qualche centimetro ma necessita di una maschera adeguata. Per cui, non sono adatti i classici occhialini da nuoto. Lo scopo è guardare in acqua e lungo le coste scoprendo pesci mai visti, rocce e ogni altra cosa che si trova nell’acqua. Attraverso delle maschere-oblò è possibile scoprire degli abitanti del mare anche lungo le coste e le spiagge, senza dover andare per forza al largo. Questo fa dello snorkeling un’attività accessibile anche a chi ha paura dell’acqua alta.
LEGGI ANCHE: Scoprite le emozioni delle onde, il Surf è uno sport per tutti (Foto)
SNORKELING
Se da un lato, esso aiuta l’uomo a riscoprire la natura, non è scontato il rispetto dell’ambiente. Sul web, infatti, si trovano dei veri e propri decaloghi che invitano gli appassionati al rispetto dei pesci e degli altri animali che si incontrano. Inoltre, si consiglia di non toccare le rocce o i fondali per non alterare le piante marine o disturbare le creature che vi abitano mediante il movimento delle pinne. Quindi, prima di iniziare, dobbiamo sapere come fare snorkeling. Vi proponiamo alcuni semplici passaggi alla portata di tutti:
- Indossare una maschera adatta. Regola le cinghie affinché la maschera vi calzi perfettamente. Se potete, provate in acqua per essere sicura che non ci siano infiltrazioni.
- Stendersi in acqua sulla pancia. Indossate il boccaglio circondandolo con le labbra. Successivamente, immergete prima la faccia e poi la testa in acqua.
- Respirare lentamente e con regolarità attraverso il boccaglio. Se non siete abituati ad immergere la testa in acqua, non dovete farvi prendere dall’ansia. Potete uscire quando volete. Quando avete raggiunto un ritmo tranquillo di respirazione, rilassatevi e godetevi lo spettacolo.
- Ricordarsi di svuotare il boccaglio. Le onde possono far entrare dell’acqua nel boccaglio. Per questo, ricordatevi sempre di far uscire i residui d’acqua soffiando forte nel tubo, anche più di una volta se necessario. Inoltre, ricordatevi di sciacquarlo regolarmente quando finisci di fare snorkeling.
PER APPROFONDIRE: Tutti i benefici del nuoto, anche per i bambini, e come sfruttare al meglio questo sport
COME SCEGLIERE MASCHERA PER SNORKELING
Lo snorkeling è diverso dalle tradizionali immersioni subacquee perché oltre alla profondità dell’immersione cambia anche la maschera. Esiste dall’anno scorso ma soltanto quest’anno si è diffusa tra gli amanti dello snorkeling. Ecco come distinguerla da quelle che normalmente troviamo in commercio:
- Non si appanna. Il vetro della maschera da snorkeling impedisce l’appannamento del visore.
- Niente più acqua. L’ingresso dell’acqua nella maschera viene evitato grazie ad una specie di valvola che la spinge verso il basso.
- Ha il boccaglio. È più comoda grazie alla presenza di un boccaglio a tenuta stagna.
- Visione a 180 gradi. Un’altra caratteristica sta nel visore, che offre una visione più ampia.
SPORT, COME SCEGLIERE QUELLO GIUSTO E TUTTI I BENEFICI:
- Come scegliere lo sport giusto per i bambini, dal calcio al tennis, anche in base all’età (Foto)
- Come allenarsi per lo snowboard. 10 regole per uno sport che richiede forza
- Camminare insieme meno rischi di ictus e depressione. E migliora il nostro umore
- Camminare in modo corretto: tra le migliori attività per tenersi in forma, a costo zero
- Come fare stretching in casa in maniera corretta: i consigli utili per non farsi male
- Pilates, i 6 benefici di una ginnastica adatta a tutte le età (Foto). Un elisir per gli addominali