Per eliminare le macchie di pomodoro, frequenti e fastidiose, la cosa fondamentale è intervenire con tempestività: più si agisce in fretta, e migliori saranno i risultati. Le macchie di pomodoro colpiscono dappertutto: sulle tovaglie, sulle camicie, sui vestiti, e sugli arredi di casa. Ma possiamo eliminarle in modo semplice ricorrendo ad efficaci rimedi naturali, a partire da un trattamento immediato, se la macchia è fresca: tamponarla con acqua frizzante o acqua fredda. Mai con l’acqua calda che, invece, fissa la macchia e la rende così più resistente.
Indice degli argomenti
Bicarbonato e acqua ossigenata
In generale, il rimedio naturale più efficace contro le macchie di pomodoro è formato soltanto da due ingredienti di base: bicarbonato e acqua ossigenata. Come si prepara?
- Procuratevi una terrina e al suo interno versate 200 grammi di bicarbonato e 100 ml di acqua ossigenata
- Mescolate bene e lentamente, fino a ottenere un impasto
- Passate l’impasto sul punto della macchia e poi lasciatelo sopra almeno 10-15 minuti
- Lavate il capo macchiato: meglio a mano che in lavatrice
Per eliminare la macchia con questo preparato potete usare uno spazzolino da denti o un panno: l’importante è strofinare molto delicatamente.
Sale grosso e limone
Un’altra combinazione efficace contro le macchie di pomodoro prevede l’uso combinato del sale grosso e del limone.
- Procuratevi del sale grosso e applicatelo sulla macchia
- Con un batuffolo di cotone, imbevuto di succo di limone, passate nuovamente sul punto macchiato
- Sciacquate e lavate il capo in acqua fredda, evitando la lavatrice
Prima del lavaggio, vi consigliamo di esporre il tessuto dove avete eliminato la macchia, al sole. Per 30-60 minuti: il sole aiuta a sbiancare in modo naturale.
Aceto bianco e sale
La soluzione con aceto bianco e sale è forse la più adatta quando le macchie di pomodoro sono molto resistenti.
- Mescolate aceto bianco e sale fino fino a ottenere una pasta
- Applicate sulla macchia e lasciate agire 10-15 minuti
- Risciacquate e lavate il capo come al solito.
Ricordatevi che se il tessuto è delicato, è preferibile provare questa soluzione in una piccola zona della macchia, per poi verificare che funzioni e, nel caso, proseguire.
Come eliminare le macchie di pomodoro sui tappeti
Sui tappeti e sulla moquette è bene passare uno straccio umido, bagnato con acqua fredda, sul punto macchiato, e lasciarlo almeno un quarto d’ora per poi usare un pulitore spray. Un’altra possibilità. In caso di macchie più resistenti, è quella dell’aceto di vino bianco. Si versa, o si spruzza, sulla macchia e si lascia ad asciugare per una ventina di minuti. Poi si lava con acqua fredda.
Come eliminare le macchie di pomodoro sulle tovaglie
Una delle macchie più frequenti a tavola è quella del sugo di pomodoro che resta appiccicato sulla tovaglia. In questo caso, basta fare scorrere dell’acqua fresca di rubinetto sul rovescio della zona dove si è formata la macchia. Poi lavate i bordi del sugo di pomodoro. Soltanto quando la macchia diventa secca, potete aggiungere una piccola dose di crema di bicarbonato con sale grosso. Per poi procedere al normale lavaggio della tovaglia.
Leggi anche:
- Come togliere le macchie sui tessuti
- Come eliminare macchie di frutta e gelato
- Come si tolgono le macchie di trucco
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.