
COME ELIMINARE GLI SPIFFERI DALLE FINESTRE
Una casa fredda non è solo scomoda e sgradevole da vivere. È una casa energivora, che spreca risorse per il riscaldamento, consumi poi da pagare in bolletta. Ecco perché è sempre bene controllare gli infissi, e rendersi conto se e quando diventa necessario cambiarli. I due materiali più usati sono il PVC, di fatto si tratta di plastica anche se spesso è riciclata, e il legno, un perfetto, ed elegante, isolante naturale che ha un’unica controindicazione nei costi più alti di manutenzione.
Prima di iniziare i lavori per cambiare o riparare gli infissi, è bene fare due controlli. Il primo riguarda gli eventuali spifferi che arrivano dalle finestre e se per caso non siano dovuti a un problema delle guarnizioni. Il secondo controllo, invece, si riferisce alle finestre: se abitate in un piano alto e molto ventilato, è opportuno prendere in considerazione i doppi vetri, prima di procedere a cambiare gli infissi.
LEGGI ANCHE: Finestre isolanti in casa, come sceglierle e dove comperarle
SOLUZIONE SPIFFERI FINESTRE
Per eliminare gli spifferi ci sono poi alcuni efficacissimi rimedi naturali: gesti semplici e pratici come questi che vi elenchiamo di seguito.
- Per cominciare, per migliorare l’isolamento degli infissi provate a inserire delle guarnizioni adesive di gomma. Le trovate in tutti i negozi di ferramenta a un prezzo molto contenuto. Prima di applicarle ricordate però di verificare le cerniere e le chiusure del vostro telaio e se troppo vecchie sostituitele: solo così le guarnizioni saranno veramente efficaci contro gli spifferi.
- Sul mercato trovate anche le guarnizioni adesive in gommapiuma: hanno però una durata limitata e devono essere sostituite dopo qualche anno. Più durature quelle in plastica e in alluminio.
- Chiudete le eventuali fessure tra i cassonetti delle tapparelle e il muro utilizzando un po’ di stucco o di sigillante e se gli infissi di casa sono particolarmente vecchi sostituiteli. La spesa sarà consistente ma giorno dopo giorno ci guadagnerete sia in termini di comfort sia di risparmio. L’alternativa consiste nel sostituire i vetri normali con quelli doppi.
- Utilizzate le vecchie coperte come paraspifferi. Tagliatele a strisce larghe circa 60 centimetri e arrotolale fino a farle diventare dei salsicciotti. A questo punto legate i bordi con tanti nastri colorati e posizionateli sotto le finestre e le porte. Avrete così protetto le varie stanze dagli spifferi in maniera semplice, originale e low cost.
COME RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI IN CASA:
- Forno elettrico o a microonde: come utilizzarlo correttamente per risparmiare energia e denaro
- Come risparmiare energia in ufficio e ridurre gli sprechi: i consigli utili, dai sensori di presenza alle lampade a led
- Condizionatore: 10 consigli utili per utilizzarlo correttamente e risparmiare energia e denaro
- Ferro da stiro, cosa fare e come utilizzarlo al meglio per risparmiare energia elettrica
- Risparmiare energia con il computer e ridurre i costi in bolletta: semplici accorgimenti utili