Quali sono i cibi che fanno bene al cervello

Dall’olio di oliva extravergine alle verdure a foglia verde. Dai fagioli alle noci. Ma non sottovalutate la curcuma, l’avocado, il tè verde e il cioccolato fondente

cibi che fanno bene al cervello scaled

Ci sono cibi che sicuramente fanno bene al cervello, in quanto allenano la memoria, favoriscono la concentrazione e proteggono dall’invecchiamento cognitivo. In particolare si tratta di alimenti, dal pesce grasso alle verdure, dalla frutta rossa (come fragole, mirtilli e lamponi) alla carne bianca (pollo tacchino e coniglio), che contengono polifenoli, omega-3, vitamina B, C ed E. 

Pesce grasso 

In particolare, salmone, sgombro e sardine sono ricchi di acidi grassi omega-3, fondamentali per la salute del cervello. Gli omega-3 contribuiscono a migliorare la funzione cognitiva e possono ridurre il rischio di demenza, in particolare dell’Alzheimer.

Carne bianca

Pollo, tacchino, coniglio: hanno una quantità abbondante di triptofano, un amminoacido che favorisce la produzione di serotonina (un aiuto al buonumore) e di proteine di alta qualità in grado di costruire e riparare i tessuti cerebrali. 

Uova

Le uova sono una buona fonte di colina, un nutriente essenziale per la produzione di acetilcolina, un neurotrasmettitore che gioca un ruolo fondamentale nella memoria e nell’apprendimento.

Fagioli

Danno una carica di energia e contengono molti antiossidanti.

Ortaggi

Apportano antiossidanti naturali, come polifenoli, carotenoidi e flavonoidi. Migliorano il flusso sanguigno cerebrale, favoriscono la lucidità mentale e nutrono il microbiota intestinale, il cui equilibrio è essenziale anche per la salute del cervello.

Verdure a foglia verde

Spinaci, cavoli e broccoli: bisognerebbe mangiarli anche quattro-cinque volte alla settimana. Questi alimenti sono ricchi di vitamine (come la vitamina K, il folato e la vitamina E) che supportano la salute cerebrale e riducono il rischio di declino cognitivo.

Olio di oliva extravergine

Aiuta il cervello nutrendolo di acidi grassi monoinsaturi, polifenoli e vitamina E. Tra le tante qualità dell’olio di oliva extravergine c’è anche questa: protegge la mente. Utilizzatene almeno un paio di cucchiaini al giorno. 

Frutti rossi

Fragole, mirtilli, lamponi: autentiche miniere di antiossidanti, specie le antocianine, in grado di aiutare la memoria e di formare una sorta di scudo protettivo alle cellule cerebrali, esposte ai danni che possono arrivare dai radicali liberi.

Noci

La Fondazione Veronesi le inserisce tra i magnifici otto cibi particolarmente adatti a nutrire il cervello destinato naturalmente all’invecchiamento. Le noci forniscono acidi grassi essenziali, tra i quali l’acido alfa-linolenico, prezioso per la comunicazione tra i neuroni. Inoltre le noci sono ricche di vitamina E, che aiuta a mantenere efficienti le cellule cerebrali.

Avocado

Ricco di grassi sani, l’avocado favorisce il flusso sanguigno al cervello, e questo fa bene alla memoria e migliora la concentrazione.

Tè verde

Contiene caffeina e L-teanina, che hanno qualità antiossidanti e contribuiscono a rendere vigile il cervello. 

Curcuma

La curcuma, grazie alla curcumina, ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che possono migliorare la memoria, stimolare la crescita di nuove cellule cerebrali e proteggere contro malattie neurodegenerative.

Cioccolato

Purché abbia un’alta percentuale di cacao (almeno il 70 per cento), il cioccolato fondente aiuta il cervello grazie al contenuto di flavonoidi, antiossidanti e caffeina, che possono migliorare l’umore e la concentrazione.

Cereali integrali

Portate in tavola farro, quinoa, orzo, avena o i loro derivati (pane, pasta) tre volte al giorno. Forniscono carboidrati complessi con fibre, che evitano picchi glicemici, nocivi per i neuroni, nel sangue.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto