
Implementare, ottimizzare e razionalizzare la differenziata di carta e cartone: queste le tre prove agonistiche sui cui saranno chiamati a confrontarsi, il prossimo autunno, i comuni della provincia romana all’interno delle Cartoniadi, le Olimpiadi della raccolta degli imballaggi cartacei. La nuova iniziativa territoriale fa seguito dell’accordo firmato dal presidente Nicola Zingaretti e l’assessore provinciale alle Politiche del Territorio e alla Tutela dell’Ambiente, Michele Civita con Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica).
L’intesa servirà a supportare le Amministrazioni comunali nello sforzo ad aumentare la quantità e la qualità dei rifiuti da imballaggio a base cellulosica da destinare al recupero, attraverso iniziative mirate e capillari attività di comunicazione nei confronti di cittadini, operatori, consumatori. E per premiare il migliore impegno, oltre 10 Comuni serviti dalla raccolta porta a porta potranno sfidarsi in una gara della durata di un mese. Per vincere occorrerà differenziare correttamente carta e cartone dagli altri materiali, cercando di incrementarne quantità ma anche qualità. Con il premio in denaro, un fondo di 40mila euro, le tre amministrazioni vincitrici dovranno obbligatoriamente realizzare di opere di pubblica utilità.
“Siamo partiti da 29mila cittadini serviti dal sistema di raccolta porta a porta – ha detto Zingaretti – e dopo quasi tre anni siamo arrivati a 416mila e abbiamo l’obiettivo, entro il 2012, di raggiungere un milione di cittadini”. Una rivoluzione ecologia coma la chiama lo stesso presidente della Provincia che sia arricchirà a breve anche di un altro accordo: un protocollo di intesa, già approvato dalla Giunta provinciale, tra Provincia di Roma, Roma Capitale e Regione Lazio, che prevede l’utilizzo di 3 milioni di euro per realizzare un piano di monitoraggio delle tre matrici ambientali (acqua, aria e suolo) su tutta la Valle Galeria ed eventuali interventi di riqualificazione ambientale.