Buoni dentro Milano, la panetteria del carcere minorile C. Beccaria - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

“Buoni dentro”, la panetteria dell’Istituto penale minorile Cesare Beccaria di Milano

Ogni sei mesi, due giovani ospiti del Beccaria, sotto la guida di un panificatore esperto e di un formatore, imparano a preparare pane, focacce, panettoni, colombe pasquali e biscotti, prodotti poi venduti all’interno della bottega “Buoni dentro” di piazza Bettini 5.

di Posted on

BUONI DENTRO MILANO –

Offrire ai ragazzi dell’Istituto penale minorile Cesare Beccaria di Milano la possibilità di riparare gli errori commessi attraverso l’arte della panificazione e della pasticceria: questo l’obiettivo alla base di “Buoni dentro”, il laboratorio sorto due anni fa all’interno della struttura, in cui i ragazzi vendono pane e dolci preparati con le loro mani, con cura ed ingredienti selezionati.

LEGGI ANCHE: Carcere verde, il progetto che coinvolge i detenuti nelle buone pratiche ambientali

PROGETTO RECUPERO DETENUTI –

Non assumiamo persone per produrre il pane, produciamo pane per creare occupazione”: questo il principio alla base del progetto, un modo per permettere ai ragazzi che vivono nell’Istituto penale minorile di imparare un mestiere che possa permettere loro di raggiungere un cambiamento e un futuro migliore.

LA BOTTEGA “BUONI DENTRO” DELL’ISTITUTO PENALE BECCARIA DI MILANO –

Ogni sei mesi, due giovani ospiti del Beccaria, sotto la guida di un panificatore esperto e di un formatore, imparano a preparare pane, focacce, panettoni, colombe pasquali e biscotti. E non solo: dopo aver appreso come preparare un ottimo pane, imparano anche come venderlo al pubblico. Inizialmente, mentre pane e focacce venivano prodotti per essere poi consumati all’interno dell’Istituto stesso e si destinava al circuito solidale dei GAS solo i dolci tradizionali quali il Panettone e la Colomba pasquale, dagli inizi di febbraio, i diversi prodotti vengono proposti ai clienti all’interno della bottega con sede in piazza Bettini 5 a pochi passi dall’Istituto penale di via Calchi Taeggi, in cui sono i ragazzi stessi che si occupano della vendita al pubblico.

PROGETTI CARCERE MINORILE –

Un percorso completo che unisce insieme apprendimento e lavoro e che permette ai ragazzi di rimettersi in gioco, valorizzare le proprie capacità e i propri talenti e confrontarsi da vicino con il mondo del lavoro in modo da prepararsi ad una nuova vita fuori dal carcere, all’insegna dell’onestà e del rispetto delle regole.

PER APPROFONDIRE: Il progetto RAEE in carcere per il reinserimento socio-lavorativo dei detenuti

Share

LEGGI ANCHE:

<