Associazioni

Riutilizzo di materiali, donazioni, iniziative antispreco che siano originali, utili e soprattutto riproducibili da altri. L’ottica è quella della condivisione delle esperienze che mira a creare una grande famiglia avversa alla imperante cultura del superfluo. Cosa aspettate a partecipare con la vostra associazione alla terza edizione del premio Non Sprecare? Attendiamo le vostre mail e

Associazioni Leggi tutto »

Istituzioni

Sezione del premio Non Sprecare 2012 dedicata alle istituzioni come le amministrazioni comunali o gli enti provinciali. Dalla spesa consapevole alla raccolta differenziata, questo è lo spazio per scrivere come vi impegnate per Non Sprecare. Candidatevi scrivendo una mail a [email protected] e allegando il modulo di partecipazione.

Istituzioni Leggi tutto »

Scuole

Cosa succede fra i banchi di scuola a favore del nostro pianeta? È la domanda di Non Sprecare rivolta ai docenti impegnati nella promozione della sostenibilità anche attraverso la didattica. Raccontateci le vostre storie e descriveteci le vostre originali iniziative, scrivendo a [email protected] e allegando il modulo di partecipazione, per diventare i protagonisti della terza

Scuole Leggi tutto »

1407

Reportage: L’anno della Cina1

Soldi e smog, nella capitale cinese dove si vendono 1500 macchine al giorno Pechino. La cappa quotidiana di un cielo grigio, plumbeo, senza ne’ luci ne’ colori, ti strozza il respiro. Certo: la temperatura polare (anche meno 15) non invoglia a passeggiare, ma nel cuore della metropoli alla guida della locomotiva cinese, senti immediatamente che

Reportage: L’anno della Cina1 Leggi tutto »

1279

Veneto: approvata la prima legge ‘chilometri zero’

Grazie alla promozione dei prodotti locali i vantaggi per l’ambiente saranno significativi: ridurre il trasporto significa ridurre la produzione di CO2 e altri inquinanti E’ stata approvata dalla Comunita’ Europea, ma non ancora operativa, la legge che, suggerita dalla Coldiretti e approvata dalla regione Veneto, riguardera’ la regolamentazione della diffusione dei ?cibi a chilometri zero’.

Veneto: approvata la prima legge ‘chilometri zero’ Leggi tutto »

Aziende

Chi riesce a Non Sprecare più degli altri? Soluzioni innovative, prodotti a impatto zero, abbattimento dei costi di imballaggio e trasporto. La gara comincia il 1 aprile. Per sei mesi raccoglieremo le candidature delle aziende più ecosostenibili d’Italia… scriveteci a [email protected] allegando il modulo di partecipazione

Aziende Leggi tutto »

premio2

Il premio e’…

Un riconoscimento per Aziende, Istituzioni, Associazioni, Scuole e Personaggi che hanno ricercato un nuovo modello di sviluppo, un nuovo stile di comportamento e di vita. Come? Inventando dei modi semplici per risparmiare tempo, denaro, energia, per rispettare l’ambiente e per vivere meglio. E, in secondo luogo, rendendo queste idee condivisibili e fruibili da un numero

Il premio e’… Leggi tutto »

premio copertina

Scopri il premio: Non Sprecare

Maestri e professori che si ingegnano per trasformare la cultura del Non Sprecare in un gioco divertente per gli alunni. Piccoli comuni che si impegnano a fare la raccolta differenziata riuscendo a riciclare altissime percentuali di rifiuti. Imprenditori creativi che mettono sul mercato prodotti a impatto zero amici dell’ambiente e della tasca del cittadino. Questi

Scopri il premio: Non Sprecare Leggi tutto »

premio

Basta poco

Le buone idee nascono dalla pratica di tutti i giorni. Convinto di questo, Antonio Galdo nel 2010 ha ideato la prima edizione del premio Non Sprecare. «La lotta allo spreco quotidiano non può essere affidata a pochi coraggiosi», dichiara l’autore di “Basta poco”. E sicuramente le attività di Non Sprecare – dalla pubblicazione di news

Basta poco Leggi tutto »

mondo abbraccio

Premio Non Sprecare, c’e’ tempo fino al 30 settembre

C’è tempo ancora fino al 30 settembre per iscriversi al Premio Non Sprecare 2012. Il riconoscimento, giunto alla sua terza edizione, premia le realtà che hanno ricercato un nuovo modello di sviluppo, un nuovo stile di comportamento e di vita. Come? Inventando dei modi semplici per risparmiare tempo, denaro, energia, per rispettare l’ambiente e per

Premio Non Sprecare, c’e’ tempo fino al 30 settembre Leggi tutto »

decaminada

Il direttore d’ospedale con 11 cellulari

Mentre l’Idi (Istituto dermatologico italiano), un’eccellenza della sanità pubblica, rischia di affondare sommerso dai debiti derivati in gran parte da sprechi e cattiva gestione, l’inchiesta della magistratuira romana sta facendo venire fuori spaccati di spese da brividi. Nel caso della contabilità, per esempio, si è scoperto che l’ex consigliere delegato dell’istituto, Franco Decaminada, aveva messo

Il direttore d’ospedale con 11 cellulari Leggi tutto »

ospedale

L’ospedale a basso impatto

Un Piano di azione per il miglioramento della sostenibilità energetica (PMS) redatto da una ASL (AUSL di Rimini) e finalizzato al miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti del suo parco edifici che introduce nella gestione quotidiana buone pratiche di risparmio e uso razionale dell’energia. Durata del piano: due anni. Azioni Efficienza degli impianti termici (gestione delle caldaie

L’ospedale a basso impatto Leggi tutto »

pila

La batteria che va a idrogeno

Una tecnologia che trasformerà il mondo. Con questa motivazione l’azienda torinese «Electro Power System», è stata premiata dal World Economic Forum, l’organizzazione internazionale che ogni anno a Davos, in Svizzera, riunisce politici ed economisti coinvolgendo i leader mondiali del business e della scienza, per sviluppare e premiare progetti di sviluppo. Il premio è stato assegnato

La batteria che va a idrogeno Leggi tutto »

foreste

Cosi’ i cinesi devastano le foreste

L’espresso.it di Raimondo Bultrini Chi non ha mai visto la distruzione di una torbiera tropicale non può capire la disperazione degli Avatar delle foreste malesi, tribù ancestrali costrette come nel film di Cameron a conoscere il "progresso" col suo volto più brutale. L’acqua marrone, putrida, lasciata dalle fiamme dopo che gli incendi hanno "ripulito" il

Cosi’ i cinesi devastano le foreste Leggi tutto »

basta poco

Basta poco (ma di qualita’). La crisi cambia il wine style

Meno sprechi, più sobrietà, e innanzitutto buon senso: anche l’universo dell’enologia è attraversato da tempo dalla ricerca di una via più virtuosa e responsabile ai consumi. La Grande Crisi, ancora in corso, ha spostato verso l’alto l’asticella della qualità, specie in rapporto al prezzo dei prodotti, e ha orientato tutte le aziende egli eno-appassionati a

Basta poco (ma di qualita’). La crisi cambia il wine style Leggi tutto »

Torna in alto