Nome dell'autore: Antonio Galdo

monti

Olimpiade: l’occasione sprecata e l’errore di Monti

Quando l’Italia sognava in grande, avventurandosi nell’epopea del boom economico, che ci ha trasformato in un Paese solido e benestante,  Roma incassava il suo status di scintillante capitale con l’entusiasmo, anche popolare e non solo da tifoseria sportiva, esploso con le Olimpiadi del 1960. Più di mezzo secolo dopo, con una decisione poco convincente e […]

Olimpiade: l’occasione sprecata e l’errore di Monti Leggi tutto »

soldi

Corte dei Conti: La corruzione costa 60 miliardi lanno, condanne solo per 75 milioni

La corruzione in Italia vale circa 60 miliardi di euro l’anno, ma nel 2011 sono state inflitte condanne solo per 75 milioni. Lo afferma il procuratore generale aggiunto della Corte dei Conti, Maria Teresa Arganelli, nella sua relazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario. Il nostro paese, ricorda la Corte dei conti, “nella classifica degli Stati percepiti

Corte dei Conti: La corruzione costa 60 miliardi lanno, condanne solo per 75 milioni Leggi tutto »

soldi

Stipendi, nonostante la crisi top manager italiani tra i piu’ pagati

Per i patron delle grandi aziende europee, e per i loro stipendi, la crisi nel 2010 era già finita, con buona pace dello spettro della recessione che aleggiava sull’Europa e dell’allarme di Ocse e Fmi sulla disoccupazione. Mentre in Italia Napolitano già evocava i “sacrifici necessari” e Confindustria battagliava con i sindacati sul “rigore necessario

Stipendi, nonostante la crisi top manager italiani tra i piu’ pagati Leggi tutto »

casa internopezzo news corriere

Efficienza energetica e sostenibilita’ a misura di condominio

Combattere  l’attuale momento di crisi economica e venire incontro alle esigenze delle famiglie sul fronte dei servizi energetici. Con questo duplice obiettivo nasce l’accordo quadro firmato oggi da ANAMMI, l’Associazione Nazional-europea degli AMMinistratori d’Immobili, e Metaenergia, società specializzata nella fornitura di energia elettrica e gas. L’intesa prevede l’apertura di sportello dedicato alle problematiche condominiali in

Efficienza energetica e sostenibilita’ a misura di condominio Leggi tutto »

cellulare3

Cosi’ gli sms possono uccidere la lingua

PAROLE, parole, parole, cantava Mina quando erano ancora queste a misurare il linguaggio. Quarant’anni dopo a dominarlo sono i caratteri, inviati via sms e assemblati in modo sempre più conciso e sofisticato. Gli short message sono una tappa fondamentale dell’evoluzione della comunicazione umana e qualche anno fa la British Psychological Society di Londra ha anche

Cosi’ gli sms possono uccidere la lingua Leggi tutto »

soldi

Per il club dei partiti estinti cinquecento milioni di euro

Di alcuni non è rimasto che il simbolo, assemblee di ex che vengono convocate di tanto in tanto e, forse, il ricordo di qualche elettore nostalgico. Altri, invece, hanno sedi, strutture, impiegati ma da anni non hanno nessun rappresentante in parlamento. Eppure, i "partiti fantasma" continuano ad incassare soldi dallo Stato. L’ultima rata, relativa ai

Per il club dei partiti estinti cinquecento milioni di euro Leggi tutto »

ue

La lunga marcia della direttiva europea

Il 1° febbraio 2012 la Direttiva Europea 2002/91/CE (Energy Performance Building Directive – EPBD) è stata abrogata ufficialmente, venendo sostituita a tutti gli effetti dalla Direttiva europea 2010/31/UE, più conosciuta come direttiva per la progettazione di “Edifici ad energia quasi zero”. Anche se questa data è passata tutto sommato in sordina, ci ricorda che il tempo incalza e

La lunga marcia della direttiva europea Leggi tutto »

ospedale

Sprechi pubblici / Malasanita’ e quei 111 miliardi spesi invano

Inutile cliccare, non vi risponderà nessuno. Ieri il sito del ministero per la Salute offriva un edificante rebus a chi voleva farsi un’idea di come sia messa davvero la sanità italiana mentre i disastri dell’Umberto I seppelliscono la residuale fiducia nel sistema pubblico. Nella sezione dedicata al mega ‘Piano di rientro del deficit sanitario’ per

Sprechi pubblici / Malasanita’ e quei 111 miliardi spesi invano Leggi tutto »

soldi

Corte dei Conti: “Troppe consulenze cosi’ i Comuni sprecano denaro pubblico”

“I problemi maggiori per le casse pubbliche vengono dagli enti locali”. La Corte dei conti dell’Emilia Romagna apre il suo anno giudiziario e segnala un dato preoccupante: sono le amministrazioni sul territorio il nuovo fronte dello spreco di denaro pubblico nell’Italia delle autonomie. E l’Emilia Romagna non fa eccezione: “Con la maggiore possibilità di tassare

Corte dei Conti: “Troppe consulenze cosi’ i Comuni sprecano denaro pubblico” Leggi tutto »

monti

Governo: “Nei primi cento giorni risparmiati oltre 43 milioni di euro”

Più di 43 milioni di euro tagliati nelle spese della Presidenza del Consiglio, 8 decreti legge, 2 disegni di legge e 8 ddl di ratifica, 7 decreti legislativi varati. Sono alcuni dei numeri contenuti nel dossier sui primi cento giorni di governo diffuso dall’esecutivo di Mario Monti. IL DOCUMENTO – Il dossier, pubblicato sul sito

Governo: “Nei primi cento giorni risparmiati oltre 43 milioni di euro” Leggi tutto »

ue

Ue: lefficienza energetica come fulcro dello sviluppo economico

Un’Europa da ristrutturare quella descritta dal progetto CaRe. Un continente che, nonostante l’impegno per gli obiettivi del pacchetto 20-20-20, deve fare di più nel settore dell’efficienza energetica se vuole rimettere in moto l’economia. Imprese ed abitazioni più efficienti quindi, è il suggerimento che la University of East Anglia (UEA) ha diffuso al fine di ottenere obiettivi

Ue: lefficienza energetica come fulcro dello sviluppo economico Leggi tutto »

riciclo

Ecco i veri numeri sulla plastica che produciamo e non ricicliamo. Bene il Giappone, male l’Europa, ancora peggio l’America

  Viviamo avvolti nella plastica. Nonostante gli importanti passi avanti che si stanno facendo per ridurre l’uso di questo materiale e anche per sviluppare ragionevoli alternative attraverso i progressi della ricerca e della tecnologia, il nostro pianeta continua a essere sommerso dai rifiuti derivanti dalla plastica. Abbondano nei mari, nei fiumi, lungo le strade, e

Ecco i veri numeri sulla plastica che produciamo e non ricicliamo. Bene il Giappone, male l’Europa, ancora peggio l’America Leggi tutto »

soldi

Si’ della Camera al tetto per gli stipendi dei manager

Le commissioni Affari costituzionali e Lavoro della Camera hanno detto sì a larga maggioranza all’introduzione del tetto agli stipendi dei manager della Pubblica amministrazione e affermato che il taglio delle retribuzioni più alte andrà applicato da subito. Il tetto è stato fissato a circa 300 mila euro, pari allo stipendio del primo presidente della Corte

Si’ della Camera al tetto per gli stipendi dei manager Leggi tutto »

soldi

Evasione, Monti riunisce la task force Recuperati 12 miliardi, fare di piu’

«Nel 2011 grazie all’operato dell’Agenzia delle entrate e della Guardia di finanza sono stati recuperati 12 miliardi di euro. Ma si può e si deve fare di più. Se ognuno dichiara il dovuto, il fisco potrà essere più leggero per tutti. E’ un impegno ineludibile». Lo ha detto il premier Mario Monti nel corso della

Evasione, Monti riunisce la task force Recuperati 12 miliardi, fare di piu’ Leggi tutto »

camera dei deputati

Premier e bicameralismo, ecco l’intesa settimana lunga e parlamentari piu’ giovani

L’ultimo punto, discusso fra tramezzini e caffè, riguarda il Senato federale o Camera delle Regioni. È stato lasciato da parte, a decantare. Ma il documento delle riforme è pronto: dieci articoli, a cui ieri Luciano Violante, Ferdinando Adornato, Gaetano Quagliariello e Italo Bocchino hanno dato il via libera e che consegneranno ai leader di Pdl,

Premier e bicameralismo, ecco l’intesa settimana lunga e parlamentari piu’ giovani Leggi tutto »

bicicletta

“Salvaiciclisti”, ecco gli otto punti per la sicurezza

Il movimento “Salvaiciclisti” si sta facendo sentire e il manifesto per la sicurezza delle due ruote in città potrebbe presto approdare in Parlamento. Il pressing è partito dal web rilanciando la proposta lanciata dal quotidiano inglese Times: dopo solo 15 giorni di campagna il gruppo facebook ha superato quota 6.500 adesioni e i politici più

“Salvaiciclisti”, ecco gli otto punti per la sicurezza Leggi tutto »

ecologia

Dalle piante alla plastica grazie al biotech

È GRANDE solo un po’ di nanometri, ma promette di far sposare una volta per tutte ecologia e industria della plastica: non si tratta di una mini-bacchetta magica, bensì di una nanoparticella realizzata dall’università di Utrecht, in Olanda, candidata a diventare la colonna portante delle plastiche ecologiche. La sua specialità, infatti, consiste nel trasformare biomasse

Dalle piante alla plastica grazie al biotech Leggi tutto »

usa

Ambasciate Usa ad impatto zero

In questi giorni gli occhi di tutto il mondo sono puntati sugli Stati Uniti, in fervente attesa per le prossime elezioni americane e particolarmente coinvolti in vista della fatidica giornata di domani, quando il nome dello sfidante repubblicano sarà infine ufficiale. Dall’elezione del Presidente Obama ad oggi molte sono le campagne e le attività condotte a

Ambasciate Usa ad impatto zero Leggi tutto »

galdo2

Bebe’ italiani, fra i piu’ “cari” d’Europa

Il carovita pesa anche sui bebè: oggi far crescere un bambino è una spesa non indifferente. In un Paese che, appunto, non sa più crescere. Il caro-bebè rappresenta un tipico mistero all’italiana. Dietro il quale si nascondono piccole e grandi speculazioni, pressioni di aziende e corporazioni, complicità di medici senza scrupoli. E innanzitutto sprechi, tanti

Bebe’ italiani, fra i piu’ “cari” d’Europa Leggi tutto »

balcone fiorito ok

Come il pollice verde ci aiuta a risparmiare

Il mio giornalaio, nel quartiere Parioli di Roma, vende piantine di basilico, prezzemolo, mentuccia. Allarga i ricavi in un momento difficile per i consumi editoriali, attira signore benestanti con terrazzi da sistemare secondo il calendario primaverile e giovani che non riducono le passioni alle smanettate su internet: ma innanzitutto il mio edicolante, magari senza saperlo,

Come il pollice verde ci aiuta a risparmiare Leggi tutto »

galdo2

Domanda a Monti: si possono non sprecare i soldi per il Sud?

Mario Monti attraversa, finalmente, la linea gotica e arriva a Napoli con un fitto calendario di impegni istituzionali e innanzitutto con la volontà di dare un segnale per il Sud in ginocchio economico e sociale e in isolamento politico. Il premier della sobrietà e dell’essenzialità non taglia nastri, ma intende mettere il sigillo del suo

Domanda a Monti: si possono non sprecare i soldi per il Sud? Leggi tutto »

galdo2

Un poeta racconta l’infernale spreco della burocrazia

Voglio segnalarvi questo straordinario racconto, in prima persona, del poeta Valerio Magrelli che scolpisce l’infernale concentrato di sprechi (di lavoro, tempo,  salute,  soldi…) quando la burocrazia ci colpisce, con un pugno in faccia, nella vita quotidiana. Lo ha scritto per il Venerdì di Repubblica ed è un testo imperdibile. Buona lettura. Vorrei avanzare Una modesta proposta

Un poeta racconta l’infernale spreco della burocrazia Leggi tutto »

equitalia

Il bersaglio Equitalia e la protesta a caccia di morti

Equitalia è sempre più il bersaglio mobile, su scala nazionale, di una rabbia tumultuosa che, come accade in tempi terribilmente duri come questi, mescola molte cose. L’aria che si respira è ogni giorno più pesante: telefonate minatorie, pacchi bomba, sequestri di persone, minacce di vario tipo. E un autentico assalto con caccia all’uomo, poliziotto o

Il bersaglio Equitalia e la protesta a caccia di morti Leggi tutto »

dipendente pubblico

Non sprecare il costo del dipendente pubblico

La Corte dei Conti ha appena fatto le pulci agli stipendi e alla produttività dei pubblici dipendenti e Sergio Rizzo, sul Corriere della Sera, ha riferito con implacabile puntualità tutti i rilievi avanzati dalla magistratura contabile. Faccio tre considerazioni, riferite proprio ai numeri più significativi del rapporto della Corte dei Conti. La prima: un dipendente

Non sprecare il costo del dipendente pubblico Leggi tutto »

schermata 05 2456066 alle 14.46.23

Le comunita’ montane: dopo gli sprechi anche il caos

Dopo gli sprechi il caos. Le comunità montane, molte delle quali sono state create solo per distribuire stipendi, favori e clientele, sono entrate nel corto circuito dei tagli (finti) agli sprechi e del (vero) caos amministrativo. Risultato: anche se non esistono più costano ancora 150 milioni di euro l’anno con 4.500 dipendenti, ai quali bisogna

Le comunita’ montane: dopo gli sprechi anche il caos Leggi tutto »

Torna in alto