Indice degli argomenti
Problemi fisici e patologie legate all’aria condizionata
Ossa, muscoli e articolazioni sono a rischio soprattutto quando si abusa con gli sbalzi di temperatura e con l’esposizione a getti d’aria troppo diretti. Potrebbero insorgere:
- mal di gola
- raffreddore
- tosse
- sinusite
- sinusite batterica
- nei casi più seri, bronchite, ma anche torcicollo, mal di testa e mal di schiena
- dolori articolari
- affaticamento
Ecco come scongiurare questi rischi:
- Utilizzare il condizionatore evitando di lasciarlo acceso ininterrottamente, ma riservando l’utilizzo nelle ore più calde. Accendetelo per qualche ora, per esempio nella tarda mattinata e nel tardo pomeriggio, in prossimità dei pasti, per rinfrescare gli ambienti senza esagerare.
- Usatelo con moderazione: basterà regolare l’impianto mantenendo circa 4-5 gradi di scarto rispetto alla temperatura esterna.
- Evitate di essere esposti ai flussi diretti dell’aria condizionata.
- Impostate una temperatura moderata: Non esagerare con la temperatura, cerca di mantenere una temperatura confortevole senza sbalzi eccessivi rispetto all’esterno.
- Bevete molta acqua per contrastare gli effetti della secchezza ambientale.
- Ventilate e arieggiare i locali di tanto in tanto per migliorare la qualità dell’aria.
Problemi alla pelle
Problemi respiratori
Rischio di infezioni
Come evitare i rischi dell’uso dell’aria condizionata
Tutti i problemi e i rischi collegati all’uso dell’aria condizionata si possono evitare con alcuni, semplici accorgimenti.
- Utilizzare il condizionatore evitando di lasciarlo acceso ininterrottamente, ma riservando l’utilizzo nelle ore più calde. Accendetelo per qualche ora, per esempio nella tarda mattinata e nel tardo pomeriggio, in prossimità dei pasti, per rinfrescare gli ambienti senza esagerare.
- Usatelo con moderazione: basterà regolare l’impianto mantenendo circa 4-5 gradi di scarto rispetto alla temperatura esterna.
- Evitate di essere esposti ai flussi diretti dell’aria condizionata.
- Impostate una temperatura moderata: Non esagerare con la temperatura, cerca di mantenere una temperatura confortevole senza sbalzi eccessivi rispetto all’esterno.
- Bevete molta acqua per contrastare gli effetti della secchezza ambientale.
- Ventilate e arieggiare i locali di tanto in tanto per migliorare la qualità dell’aria.
- Non esagerate con le differenze di temperatura, tra la zona interna climatizzata e quella esterna. Le variazioni brusche di temperatura possono sforzare il corpo e abbassare le difese immunitarie, aumentando la probabilità di malanni. Lo scarto tra la temperatura interna e quella esterna non dovrebbe superare mai i 4 gradi, mentre la temperatura ideale con l’aria condizionata deve essere tra i 22 e i 24 gradi.
- Pulite bene e periodicamente i filtri: uno split che non viene pulito regolarmente può accumulare polvere, batteri e muffa, che vengono poi immessi nell’aria, con il rischio di provocare allergie o irritazioni respiratorie, in particolare per chi soffre di asma o altre patologie respiratorie.
- L’aria condizionata va usata a tempo, e non h24, e mai di notte, a meno che l’impianto non sia fornito di una funzione specifica per questo periodo della giornata.
Come non ammalarsi per l’aria condizionata
Ma non c’è solo l’aria condizionata che utilizziamo negli spazi quotidianamente a nostra disposizione, dalla casa all’ufficio. C’è anche l’aria condizionata con la quale dobbiamo fare i conti nel momento in cui entriamo in locali che ne fanno un uso abbondante e continuo. Anche in questo caso sono sufficienti semplici accorgimenti per evitare qualsiasi rischio:
- Non entrate nelle zone raffreddate dal condizionatore, sudati o troppo accaldati. Meglio asciugarsi prima, e magari fare anche una doccia.
- Se entrate in un negozio, in un bar, in un locale pubblico, dove l’aria condizionata è molto forte, proteggete le orecchie e il collo con una sciarpa di cotone o di seta. Anche le spalle vanno ben coperte, e potete usare un maglione leggero.
- Stessa cosa quando prendete un treno, un aereo oppure fate un lungo spostamento in macchina con l’aria condizionata accesa.
- Evitate di intrattenervi troppo nei supermercati: in estate diventano davvero luoghi pericolosi per la salute proprio per l’aria condizionata di solito molto alta e sempre accesa.
- Se avete un inizio di mal di gola da aria condizionata, difendetevi con una tisana calda dolcificata con il miele.
Leggi anche:
- Caldo record: i più efficaci rimedi naturali per difendersi
- Come rinfrescare la casa senza usare l’aria condizionata
- Perché fa così caldo e la situazione peggiorerà
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.