Il caldo, specie quando è molto intenso, è particolarmente pericoloso per gli anziani. Le alte temperature li espongono a rischi maggiori: con l’avanzare dell’età, il corpo perde l’attitudine a sudare in modo efficace e la capacità di termoregolazione naturale si riduce, mentre ci si adatta con più difficoltà ai cambiamenti climatici. In molti anziani diminuisce il senso della sete, e questo spalanca le porte alla disidratazione, e una ridotta capacità motoria può comportare una difficoltà a trovare luoghi freschi e ombreggiati. Tutti buoni motivi per proteggere gli anziani, quando fa molto caldo, con particolare cura e attenzione.
Indice degli argomenti
Rimedi contro il caldo per gli anziani
I consigli pratici fondamentali per evitare che il caldo possa compromettere la vita degli anziani durante i mesi estivi sono i seguenti:
- Fateli bere molto, anche circa due litri al giorno
- Pasti frazionati: poco e spesso. durante il giorno e non concentrati alle solite ore di colazione, pranzo e cena
- Nei pasti, prevedete poco sale e pochi grassi
- Scegliete abiti chiari, con tessuti naturali, comodi e freschi
- Fate un uso responsabile e accorto dell’aria condizionata, evitate sbalzi di temperatura e che gli apparecchi siano puntati sul corpo delle persone anziane
- Evitate i ventilatori, specie se puntati sulla persona anziana
- Ricordate che gli anziani devono sudare il meno possibile anche quando fa molto caldo
- Non sottovalutate segnali di insofferenza e tenete sotto controllo con il saturimetro la quantità dell’ossigeno nel sangue
- Una temperatura ideale viene considerata attorno ai 26 gradi, con un. tasso di umidità dell’80 per cento
- Areate la casa nelle ore notturne ed evitate che entri il sole durante il giorno
- Cercate di fare in modo che comunque la persona anziana faccia un minimo di attività fisica
Come rinfrescare gli anziani
Per rinfrescare gli anziani, seguite queste semplici indicazioni:
- Fateli bere, anche se non hanno lo stimolo della sete e tendono a rifiutare l’acqua.
- In alternativa all’acqua, proponete anche bevande naturali, come orzata e latte di mandorle.
- Tranquillizzateli, se hanno una tendenza alla pressione alta, misurando la pressione ogni giorno, specie se di età superiore ai 75 anni. Sia da sdraiati sia in piedi.
- Se escono di casa, controllate che abbiano sempre un cappello e un paio di occhiali da sole
- Abbiate sempre a disposizione il telefono di un medico di famiglia o di un pronto soccorso vicino casa.
L’abbigliamento adeguato
Gli anziani, più di chiunque, devono affrontare il caldo sempre con un abbigliamento adeguato.
- Indossare abiti leggeri, chiari e in fibre naturali (cotone o lino).
- Preferire un abbigliamento con maniche lunghe leggere, e pantaloni lunghi (meglio evitare i pantaloncini, anche per andare a mare).
- Portare un cappello a tesa larga e occhiali da sole se si esce.
- Usare scarpe comode e traspiranti.
- Usare creme solari ad alta protezione, specie per il viso, le braccia e le mani.
Precauzioni per gli anziani quando fa molto caldo
Quando fa molto caldo, gli anziani devono essere particolarmente attenti a:
- Evitare sforzi fisici nelle ore più torride. E non uscire, se possibile, tra le 11 e le 17.
- Camminare a piedi a velocità sostenuta: i passi devono essere lenti e costanti.
- Fermarsi all’ombra appena ci sono sintomi di particolare stanchezza o affanno.
- Tenere sotto controllo la pressione, evitando che sia troppo bassa o troppo alta.
- Cercare di non essere mai soli, anche quando si è in buone condizioni di salute e autosufficienti.
Perché gli anziani con il caldo sono più suscettibili
Tutti, quando fa molto caldo, diventiamo più suscettibili e abbiamo meno pazienza del solito (ammesso che siamo persone pazienti…) e rischiamo, in alcuni casi, di perdere lucidità e di ritrovarci piuttosto confusi. Negli anziani le possibilità di avere problemi di questo genere, in presenza di temperature molto alte, aumentano notevolmente, in quanto il caldo interferisce, in modo negativo, con le funzioni cognitive. Inoltre il caldo notturno disturba in modo più accentuato il sonno degli anziani, che così durante il giorno sono più irritabili e meno accondiscendenti. Infine, l’anziano con il caldo torrido può avvertire un senso di frustrazione dovuto alla perdita di autonomia e alla maggiore dipendenza dagli altri.
Leggi anche:
- Caldo record: i più efficaci rimedi naturali per difendersi
- Cosa mangiare quando fa molto caldo
- Il caldo estremo può accelerare l’invecchiamento
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.