
COME ALLESTIRE UN MERCATINO –
Con il cambio di stagione troviamo oggetti e abiti, soprattutto dei nostri figli, che sono diventati piccoli e non utilizzeremo più. I loro giochi stanno invadendo la loro cameretta e i bambini non amano più giocarci. Le camerette dei nostri figli si sono riempite di cose divenute superflue e anche negli armadi c’è bisogno di fare spazio, mettendo via gli abiti che non stanno più ai bimbi. Periodicamente possiamo donare ciò che non usiamo più oppure possiamo allestire un mercatino, coinvolgendo anche i piccoli che si divertiranno e capiranno il valore delle cose che hanno. Il risultato sarà anche quello di una giornata spensierata da passare fra bambini ma anche con gli adulti.
LEGGI ANCHE: Come educare i propri figli ad un uso corretto del denaro
CONSIGLI UTILI PER FARE UN MERCATINO –
Ecco qualche consiglio, tratto dal sito Amando.it:
- Fate una “pulizia” accurata di tutto ciò che non serve e delle cose alle quali i vostri bimbi ormai si disinteressano
- Usate le cassette della frutta ben lavate per contenere le cose da mettere in vendita
- Dividete tutto per settori, per esempio libri, pupazzi, costruzioni, e poi utilizzate dei cartoncini per scrivere i prezzi
- Per questi cartelli non sprecate carta ma riutilizzate il retro delle confezioni degli alimenti sulle quali scrivere con i pennarelli colorati.
- A questo punto parlatene con gli altri genitori e fate fare passaparola ai bimbi a scuola, così da decidere insieme la data preferita da tutti: una decina di giorni di “pubblicità” fra conoscenti, vicini e colleghi di mamma e papà basteranno a radunare una piccola e allegra folla, magari in una bella domenica di sole.
- Il mercatino è un’occasione per barattare, oltre che per vendere, abiti e oggetti: a ridosso del Carnevale, per esempio, può essere molto divertente scambiare costumi, maschere e giochi, d’estate invece puntate su secchielli, braccioli, salvagente e attrezzatura per la spiaggia. In inverno, invece, via libera a sciarpe, guanti e cappottini oppure attrezzatura da neve. E se si avvicina il Natale possiamo sbizzarrirci con decorazioni e giochi.
PER APPROFONDIRE: Guida pratica ai mercatini dell’usato