
COME ADOTTARE UN ALBERO DA FRUTTA
In un periodo di grandi cambiamenti a livello ambientale e tecnologico, adeguare l’agricoltura alle nuove esigenze dei mercati, senza comprometterne però qualità,rispetto della natura e sostenibilità: questo l’obiettivo di Biorfarm, la piattaforma che permette di adottare, tramite il web, un albero da frutta, seguirne la crescita e poi riceverne direttamente a casa i prodotti.
LEGGI ANCHE: Ulivi in Puglia, come salvarli senza un’inutile caccia alle streghe
BIOFARM
Basta un clic per adottare il proprio albero. E’ possibile sceglierne la varietà, il nome e il luogo in cui collocarlo. Poi, si segue la crescita della pianta attraverso i social network, fino al momento del raccolto e della spedizione a casa dei frutti: le coltivazioni sono tutte biologiche.
BIO DE FALCO AZIENDA CERTIFICATA
A Rossano, in Calabria, avvolta dalla macchia mediterranea nella piana di Sibari sorge l’azienda agricola De Falco di cui Paolo è il proprietario da oltre trent’anni. La principale coltura della famiglia De Falco era, ed è, quella dell’olivo da cui si estrae un pregiato olio extravergine molto conosciuto nel territorio, a cui si affianca la coltivazione di agrumi, in particolare quella delle clementine calabresi e delle arance “bionde” Naveline, conosciute per il loro elevato contenuto di vitamina C. Tutta l’azienda è biologicamente certificata: Paolo ritiene infatti che il segreto della bontà dei suoi prodotti è nella terra, che viene rispettata, usando letame e concimi organici, senza alcun bisogno di sfruttare la natura con accanimento. Da qui l’idea di una vendita diretta, dal produttore al consumatore attraverso il web.
Come spiega a Non sprecare Osvaldo De Falco, tra i fondatori di Biorfarm: “Con alcuni colleghi tutti under 30, abbiamo lanciato una piattaforma web che consente a chi vive in città di adottare un albero da frutto (per ora solo agrumi). L’adozione di un albero dà la possibilità di vivere la gioia della campagna e della natura anche a km di distanza. A noi piace definire l’utente agricoltore 2.0, perché come un vero agricoltore potrà monitorare passo dopo passo la crescita e la cura biologica dei propri alberi, grazie ad una pagina dedicata (il giardino virtuale) dove vengono postate foto/video e news dei propri alberi e dei lavori effettuati. Inoltre gli agricoltori 2.0 sono sempre in contatto con il loro contadino Peppino che quotidianamente lavora la terra con passione e dedizione. Infine, quando i frutti giungono a maturazione verranno spediti ai rispettivi agricoltori 2.0, che ricevono a domicilio entro 24/48 ore dalla raccolta un frutto fresco, genuino di cui si conosce con certezza la provenienza e la cura biologica”.
Un modo per permettere a tutti di avvicinarsi alla natura, nutrirsi in maniera sana, grazie anche al supporto della tecnologia e vivere l’esperienza di diventare un Agricoltore 2.0.
(Fonte immagine di copertina: pagina Facebook Biorfarm)
Nico Toscani
14.10.2014Ottimi!