
FORESTE PIÚ BELLE ITALIA –
Le foreste italiane sono luoghi di grande valore naturalistico e paesaggistico, luoghi speciali da visitare. Abbiamo selezionato le 5 foreste italiane più belle, una breve lista che ci consente di scoprire la nostra penisola per conoscerne gli angoli più sperduti, dove si possono celare paesaggi mozzafiato.
- La foresta di Tarvisiano
Al confine tra l’Italia e l’Austria, in Veneto, la “foresta che suona” di Tarvisiano è certamente tra le più belle d’Italia, e forse anche oltre. Il legno dei suoi pregiatissimi e rari abeti rossi è quello usato dai più esperti liutai di tutto il mondo per la costruzione dei più pregiati violini della Terra.
- La foresta del Cansiglio
Sempre in Veneto, un’altra foresta dalle antiche radici storiche. Il legno dei suoi alberi, infatti, era usato per rifornire la potente Repubblica Marinara della Serenissima. Inoltre le pratiche per la deforestazione erano già all’avanguardia a quei tempi, e sono ancora oggi d’ispirazione.
LEGGI ANCHE: Legge sui parchi nazionali, l’attuale proposta merita di finire in un solo posto, nel cestino
- La foresta di Vallombrosa
Scendendo verso il Centro-Italia, la prima grande bellezza naturale è la foresta di Vallombrosa. Questa meraviglia distesa di conifere e latifoglie, circonda l’abbazia che ne porta il nome e a cui, secondo gli antichi detti, si deve la prosperità. Luogo di preghiera e di culto, e anche di tranquillità e pace per chi vuole staccare dalla frenesia dei ritmi metropolitani.
(Credits: www.ilbelcasentino.it)
- La foresta del Circeo
A Sud di Roma, in provincia di Latina, la Riserva Naturale del Circeo è l’ultimo testimone delle bonifiche pontine operate in età fascista, quando lo stesso Mussolini volle proteggere questo parco naturale. È tra le più piccole, ma certamente una tra le foreste più belle d’Italia. Non a caso, infatti, è stata dichiarata dall’UNESCO, patrimonio dell’umanità.
- La foresta della Sila
Arrivati nel profondo Sud della penisola, non possono che essere inserite in classifica le meravigliose foreste sui monti della Sila, in Calabria. Qui potremo ammirare affascinati i Giganti della Sila che ci lasceranno di stucco. I pini larici ultracentenari che popolano questa foresta misurano fino a 45 metri d’altezza, non avendo perciò nulla da invidiare alle sequoie del Nord America.
(Credits: www.calabriando.it)
Nell’immagine di copertina, la meravigliosa Foresta del Passo della Futa
L’IMPORTANZA DEGLI ALBERI E DELLE FORESTE:
- Giardino della Kolymbetra, uno dei 10 parchi più belli d’Italia (Foto)
- Parchi americani: salgono a 405. Sette nuove aree protette nel 2015
- Passeggiare tra gli alberi azzera lo stress e allontana il rischio della depressione
- Gli alberi parlano, conservano, litigano. Come noi uomini: e quanto ci assomigliano… (Foto)
- La mappatura degli alberi cittadini per spronare le amministrazioni a fare di più
- Elenco alberi: ecco quanto vale, in termini antismog, ciascuna specie. E quanti soldi ci fanno risparmiare
- Cinquanta milioni di alberi piantati in un giorno, è dell’India il nuovo record green