
L’abelia è un arbusto sempreverde o semi-sempreverde, a fogliame persistente o caduco, che può crescere oltre un metro d’altezza. Di questa bellissime piante si conoscono una ventina di specie, in gran parte provenienti dalla Cina, ma anche dal Giappone e dal Messico. Ma l’arrivo in Europa, e anche in Italia, inizia dopo il primo sbarco, nel 1844, quando l’abelia fiorì nel giardino londinese della Horticultural Society.
Indice degli argomenti
ABELIA
L’abelia più comune, tra quelle usate in giardino, è la grandiflora. Le sue foglie sono verde scuro, ovali dentellate, di piccole dimensioni, lucide, molto ornamentali. Le nuove foglie sono, invece, color bronzo, e in autunno tutta la pianta assume questo gradevole colore costituendo uno sfondo sul quale spiccano i graziosi fiori a trombetta, di colore bianco-rosato leggermente profumati, non grandi, ma numerosissimi.
SIGNIFICATO ABELIA
Nel dizionario dei fiori, l’abelia è una pianta che simboleggia diverse cose insieme. Felicità, serenità, buon augurio, determinazione e convinzione nelle proprie forse, concentrazione. Il nome della pianta, però, non ha nulla a che vedere con i suoi significati, ma con Abel Clarke, che scoprì l’abelia durante un viaggio in Cina agli inizi dell’Ottocento.
LEGGI ANCHE: Aquilegia, il fiore che ricorda l’orchidea
ABELIA GRANDIFLORA
L’abelia grandiflora, la più diffusa e la più facile da coltivare in Italia, a sua volta si suddivide in diverse specie. Queste sono le più importanti, con caratteristiche non uguali per la grandezza della pianta e anche per il colore di fiori e germogli.
- Non supera il mezzo metro di altezza e ha una crescita strisciante sul terreno.
- Gold Strike. Si riconosce immediatamente per il colore giallo-oro delle sue foglie.
- Francis Mason. Le foglie sono ovali e vanno dal verde al giallo, i germogli sono di colore giallo rame.
- Anche questa è una variante bassa, che cresce in larghezza e non in altezza.
- Le foglie sono lucide e hanno la caratteristica di cambiare colore. In estate tendono al giallo limone, in autunno diventano gialle con una sfumatura tendente al rosato.
- Voglie gialle in primavera e rosse in autunno. Altezza della pianta che non supera i trenta centimetri.
ESPOSIZIONE E CLIMA
L’abelia preferisce climi temperati, non teme il freddo, anche se è più opportuno scegliere posizioni riparate dai venti invernali. Per le piante che vivono in piena terra è possibile effettuare una pacciamatura con foglie secche e paglia per proteggere l’apparato radicale dalle gelate. Può stare sia in pieno sole che a mezz’ombra.
TERRENO E CURE COLTURALI
Questa pianta cresce senza problemi in qualsiasi terreno; una fioritura più abbondante si avrà in un terreno ricco di materia organica molto ben drenato. Concimare a inizio periodo vegetativo.
ANNAFFIATURE
Da marzo a ottobre bisogna annaffiare regolarmente l’abelia, una volta alla settimana; con l’arrivo dei freddi diminuire drasticamente le annaffiature.
SEMINA E FIORITURA
La propagazione avviene per seme in primavera, mentre i mesi ideali per l’impianto sono ottobre e novembre. La fioritura è primaverile-estiva.
PER APPROFONDIRE: Calendula, il fiore che protegge l’orto
COLTIVAZIONE IN UN VASO
L’abelia è una pianta ornamentale, che può crescere facilmente in un vaso. Potete sistemarla nei terrazzi e nei balconi, anche in fioriere rettangolari. L’importante è che il vaso sia largo (almeno 40 centimetri di diametro) e profondo (non meno di 50 centimetri). Sono le misure necessarie per una crescita naturale e sana della pianta. Il rinvaso si effettua in primavera.
USI ABELIA
Come pianta arbustiva, e considerando la sua espansione sia orizzontale sia verticale, l’abelia è molto adatta per le siepi di recinzione, le bordure miste, i giardini con rocce e ciottoli di pietre, le macchie di colore da fare nel giardino.
PROBLEMI E RIMEDI
Le abelie sono di solito molto rustiche e non vengono colpite da parassiti o da malattie ma possono essere soggette ad afidi che vanno combattuti con i prodotti adatti, anche naturali. Tra le malattie fungine l’abelia soffre per il mal bianco.
Fonte immagine di copertina: Wikipedia
I FIORI DA COLTIVARE IN GIARDINO O SUL BALCONE: